-
a cura di Marcello Fagiolo
Atlante Tematico del Barocco in Italia
LE CAPITALI DELLA FESTA
Italia centrale e meridionale
a cura di Marcello Fagiolo
€85,00
2007
“Atlante Tematico del Barocco in Italia
LE CAPITALI DELLA FESTA
Italia centrale e meridionale” Annulla risposta
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
I LIBRI IN MASCHERA
Luigi Pirandello e le Biblioteche di AA.VV. €37,00Il ciclo di manifestazioni “Da libro al libro. Le biblioteche degli scrittori” giunge ormai alla terza realizzazione (D’Annunzio 1993, Pascoli 1995).
Con Luigi Pirandello (1867-1936) la scelta cade su uno dei massimi poligrafi della nostra storia letteraria al vertice oggi delle letture predilette dei giovani.
Con questa pubblicazione si riscopre il superstite patrimonio librario dello scrittore argentino trapiantato a Roma. Nella capitale, in ciò che resta di quella che è stata la sua abitazione nei pressi di Via Nomentana, si conservano alcune migliaia di volumi, che testimoniano la carriera dello studioso, impegnato e deciso a farsi valere, ma insieme ci fanno toccare con mano i suoi interessi d’avanguardia, estranei alla formazione accademica. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA MODA NELLA STORIA
Dall’Antico Egitto alla fine della guerra fredda di Calogera Falzone Nelli €26,50La moda è la foggia corrente del vestire e dell’acconciarsi, legata a una determinata epoca e al gusto di una determinata società. Inoltre, il termine moda indica, nel linguaggio corrente, un fenomeno collettivo che incide profondamente nel sociale con rapidi processi, anche a livello internazionale, i cui impulsi sono conseguenti alle filosofie di marketing e agli approcci dei mass-media ai segmenti di mercato.
Il presente lavoro ha voluto studiare il divenire della moda nelle varie epoche fornendo elementi storico-culturali che consentano al lettore un immediato inquadramento delle fogge dell’abbigliamento e i motivi che lo hanno determinato.
Quest’opera pertanto è dedicata a tutti coloro che vorranno lavorare nel settore della moda con competenza e intelligenza, consapevoli che la moda non si può improvvisare richiedendo, oltre alle necessarie qualità creative, un approfondimento culturale che si soffermi un particolare sull’affascinante storia dell’uomo. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO BORGHESE
Committenza e decorazione privata di Elena Fumagalli presentazione di Carlo Pietrangeli €61,97Di origine senese, i Borghese si trapiantarono a Roma alla metà del Cinquecento e in breve tempo divennero una delle famiglie più ricche e potenti della città. La loro ascesa raggiunse il culmine all’inizio del secolo successivo, quando il cardinale Camillo fu eletto papa (Paolo V, 1605-1621) e l’erede Marcantonio acquisì il titolo di principe; da allora fino alla fine dell’Ottocento essi mantennero un ruolo di primo piano nella storia di Roma, distinguendosi sia nella vita pubblica sia nel campo della committenza artistica.
Dal 1605 i Borghese abitano un palazzo nel cuore del Campo Marzio, fatto costruire da Paolo V su un nucleo di fondazione precedente. Ciascuno dei membri della famiglia ha contribuito all’abbellimento dell’edificio, che è stato oggetto, nell’arco di tre secoli, di una serie ininterrotta di opere di decorazione interna, per la maggior parte fino ad oggi inedite. Esse vengono ora presentate per la prima volta in uno studio di insieme che ricostruisce, sulla base di un’approfondita ricerca documentaria, la storia di uno dei palazzi più grandiosi e allo stesso tempo meno conosciuti di Roma.
La continuità degli interventi succedutisi dall’inizio del Seicento alla metà dell’Ottocento e l’importanza degli artisti che furono chiamati a lavorare in palazzo Borghese consentono di ripercorrere, attraverso questo esempio, le vicende della grande decorazione privata romana, mettendone in luce i principali aspetti nelle varie epoche, dal barocco al rococò, al neoclassico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMATERIALI PER L’AGGIORNAMENTO NEL RESTAURO di AA.VV. €20,66
Volume dei quattro dell’Istituto Centrale per il Restauro intende pubblicare per offrire un quadro completo dei corsi di formazione tenuti dall’istituto romano.
In questo primo libro si pubblicano i sunti delle lezioni, con il relativo apparato bibliografico e presenta nel dettaglio la struttura dei programmi di formazione: si configura quindi come una piccola summa delle tematiche conservative.
Si rivolge in particolare agli operatori del settore del restauro che abbiano interesse alla definizione di strumenti formativi. Il volume infatti propone con taglio innovativo, i temi relativi alla conservazione di diverse classi di beni (aree archeologiche, materiali lapidei dell’architettura, dipinti murali), nonché temi riguardanti la prevenzione dei danni dei beni mobili e dei loro contenitori, senza tralasciare gli aspetti giuridici ed economici degli interventi. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO COLONNA di Eduard A. Safarik €103,29La storia architettonica di Palazzo Colonna a Roma è, come tutte le vicende che fanno approdare nel tempo alla creazione di un vero capolavoro, intimamente intrecciata a quella dei suoi committenti.
È questo il filo conduttore del volume, assoluta novità editoriale sul tema, sul monumentale edificio a opera di Eduard A. Safarik, che partendo dalla ricostruzione dell’albero genealogico dei Colonna, da discendente a discendente approda, ad una sorta di ricostruzione materiale e temporale del palazzo, dei suoi abitanti e delle collezioni con cui esso fu arricchito nei secoli.
Citato già nelle cronache medievali per aver ospitato da Ludovico IV di Bavaria a Petrarca sino a papa Martino V, la ricostruzione fu ripetutamente ampliata nel tempo sino ad occupare una intera ala di Piazza Venezia. Soprattutto al seguito della vittoria navale conseguita a Lepanto a opera di Marcantonio II Colonna nel 1571, la famiglia e di conseguenza il palazzo assunsero definitivamente un ruolo di primo piano nella storia di Roma e dello Stato Pontificio.
Una colonna sormontata da una corona che si intreccia a una sirena – lo stemma della famiglia – diventa blasone emotivo ispiratore di una lunga e felice stagione mecenatismo: la Galleria Colonna, espressione emblematica dell’inclinazione della famiglia, è stata ed è a tutt’oggi un esempio insuperato di collezionismo patrizio, convegno di capolavori pittorici come espressione di arte totale.
Eduard Safarik, studioso di arte del Seicento è, oltre che il conservatore, il massimo esperto della storia e delle collezioni della famiglia Colonna.
There are no reviews yet.