-
di Clare Hornsby & Caroline Barron
ISBN: 978-88-6557-640-3
GIOVANNI BATTISTA PIRANESI
Etchings from the Research Collections of the British School at Rome di Clare Hornsby & Caroline Barron€60,00
This book presents some of the most significant objects in the Research Collections of the British School at Rome (BSR) which were gathered by the School’s first student and third Director, the archaeologist Thomas Ashby (1874-1931). Ashby bought a large number of early books and prints that now make up the basis of the Special Collections, including a substantial number - around 150 - loose etched prints and several complete printed books made by the multi-talented artist, architect and printmaker Giovanni Battista Piranesi (Venice 1720-Rome 1778). The etchings come from all stages of his career and reflect many aspects of his vast output; they have been the subject of exhibitions organised by the British School, in Rome and elsewhere, and they feature in online catalogues, but this book is the first produced by BSR to offer an analysis of a selection of the loose prints, 104 in total. The focus of the catalogue is the archaeological and topographical subject matter of the prints, as well as an examination of the text that accompanies them in the form of detailed labels and captions. Piranesi’s print output has become widely known in the last century or so and his name has come to be associated with drama, exaggeration, fantasy and even mystery. This book takes a close look at the prints and reveals a partial corrective to that view: Piranesi the antiquarian and archaeologist emerges as protagonist here, highlighting just one of the rich variety of responses to the ancient past that formed the cultural environment of Grand Tour Rome.
Questo libro presenta alcuni degli oggetti più significativi delle collezioni di ricerca della British School at Rome (BSR), raccolti dal primo studente e terzo direttore della Scuola, l'archeologo Thomas Ashby (1874-1931). Ashby acquistò un gran numero di libri e stampe antiche che oggi costituiscono la base delle Collezioni Speciali, tra cui un numero considerevole - circa 150 - di stampe sciolte e diversi libri a stampa completi realizzati dal poliedrico artista, architetto e stampatore Giovanni Battista Piranesi (Venezia 1720-Roma 1778). Le incisioni provengono da tutte le fasi della sua carriera e riflettono molti aspetti della sua vasta produzione; sono state oggetto di mostre organizzate dalla British School, a Roma e altrove, e sono presenti nei cataloghi online, ma questo libro è il primo prodotto dalla BSR ad offrire un'analisi di una selezione delle stampe sciolte, 104 in totale. Il catalogo si concentra sul soggetto archeologico e topografico delle stampe, oltre che sull'esame del testo che le accompagna sotto forma di etichette e didascalie dettagliate. La produzione di stampe di Piranesi è diventata ampiamente nota nell'ultimo secolo e il suo nome è stato associato al dramma, all'esagerazione, alla fantasia e persino al mistero. Questo libro esamina da vicino le stampe e rivela un parziale correttivo a questa visione: L'antiquario e archeologo Piranesi emerge qui come protagonista, mettendo in luce solo una delle ricche varietà di risposte al passato antico che costituirono l'ambiente culturale della Roma del Grand Tour.
Questo libro presenta alcuni degli oggetti più significativi delle collezioni di ricerca della British School at Rome (BSR), raccolti dal primo studente e terzo direttore della Scuola, l'archeologo Thomas Ashby (1874-1931). Ashby acquistò un gran numero di libri e stampe antiche che oggi costituiscono la base delle Collezioni Speciali, tra cui un numero considerevole - circa 150 - di stampe sciolte e diversi libri a stampa completi realizzati dal poliedrico artista, architetto e stampatore Giovanni Battista Piranesi (Venezia 1720-Roma 1778). Le incisioni provengono da tutte le fasi della sua carriera e riflettono molti aspetti della sua vasta produzione; sono state oggetto di mostre organizzate dalla British School, a Roma e altrove, e sono presenti nei cataloghi online, ma questo libro è il primo prodotto dalla BSR ad offrire un'analisi di una selezione delle stampe sciolte, 104 in totale. Il catalogo si concentra sul soggetto archeologico e topografico delle stampe, oltre che sull'esame del testo che le accompagna sotto forma di etichette e didascalie dettagliate. La produzione di stampe di Piranesi è diventata ampiamente nota nell'ultimo secolo e il suo nome è stato associato al dramma, all'esagerazione, alla fantasia e persino al mistero. Questo libro esamina da vicino le stampe e rivela un parziale correttivo a questa visione: L'antiquario e archeologo Piranesi emerge qui come protagonista, mettendo in luce solo una delle ricche varietà di risposte al passato antico che costituirono l'ambiente culturale della Roma del Grand Tour.
formato 21 x 24, brossura con bandelle, pp. 272; 120 b/n
lingua inglese
lingua inglese