-  
									  di Maria Celeste Cola
												ISBN: 978-88-6557-393-8
						
		    
	    
	    
	    
	    
	
						
							
															
							
								
							
						
                        
                                                                                                                         					
				I RUSPOLI
l'ascesa di una famiglia a Roma e la creazione artistica tra Barocco e Neoclassico di Maria Celeste Cola€66,50
						
							Il volume ricostruisce la storia di una illustre famiglia italiana evidenziandone il ruolo di primo piano svolto a Roma tra il Cinquecento e l’Ottocento. Sulla base di una capillare ricerca documentaria condotta nell’archivio Ruspoli-Marescotti e negli archivi e biblioteche di Firenze, Siena e Londra, il libro percorre l’affascinante storia della famiglia attraverso l’osservatorio privilegiato dell’eccezionale committenza artistica rivolta dai Ruspoli alle arti decorative e ornamentali, al teatro e alla musica. Committenza e mecenatismo che contraddistinsero la vorticosa ascesa sociale e politica dell’Eccellentissima Casa e determinarono la fioritura della cultura barocca e la diffusione del gusto romano in Europa. Le sorprendenti biografie e le storie personali emerse dai carteggi e dai documenti hanno consentito d’intessere la storia politica e sociale della famiglia, come quella della città e degli artisti, architetti, pittori, scultori e musicisti scelti, privilegiati e beneficiati dai Ruspoli tra Rinascimento e Neoclassico. Sullo sfondo dei cantieri pittorici e della creazione delle raccolte d’arte destinate all’allestimento dei palazzi e delle loro residenze trapelano i rapporti politici ed economici con i rappresentanti dell’antica aristocrazia capitolina e con i vertici della Chiesa. Il lungo racconto si snoda nei diversi momenti cruciali della storia familiare, dall’ascesa durante il regno di Paolo V Borghese, alle varie e numerose attività finanziarie di Bartolomeo II sino alle relazioni favorite con Clemente XI Albani, l’amicizia con i papi parenti Innocenzo XIII Conti e Benedetto XIII Orsini, i rapporti privilegiati con la corte di Vienna e l’affermazione sulla scena internazionale alla fine del Settecento.						
					
																				
						
							 formato 16,5 x 24, cartonato all'olandese, pp. 560; 108 b/n, 136 col.						
					
															
										
				

 
									 
									