-
a cura di Domenico Guzzi
VIRGILIO GUZZI
1902-1978 a cura di Domenico Guzzi€13,00
catalogo Roma 2000
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFILIPPO BIGIOLI
e la cultura neoclassico-romantica
tra le Marche e Roma a cura di Gianna Piantoni €26,00Mostra importante, antologica e finalmente riassuntiva su un artista fino ad oggi sottovalutato nel panorama figurativo del primo Ottocento tra Roma e l’Italia centrale.
Di formazione maceratese come il suo più noto compagno di avventure artistiche Aleandri, fu con lui a Roma giovanissimo per studiare all’allora notissima Accademia delle Belle arti di Canova. È in questa sede, e ancora più sollecitato dagli insegnamenti dell’Accademia di San Luca che Bigioli perfeziona il suo stile purista che lo porterà a ricevere l’importantissima committenza della decorazione a fresco del Palazzo Torlonia a Roma, in particolare la notissima “Alcova”.
La sua attività di decoratore prosegue a Roma su tutta la prima metà del secolo affiancata a opere di soggetto religioso per chiese romane e marchigiane.
La mostra, che si è svolta nel 1998, si avvaleva di più di 150 pezzi, tra affreschi staccati, olii, bozzetti e disegni, creava l’occasione di un ‘importante momento di revisione sull’arte italiana delle grandi committenze nel XIX secolo’. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCARLO BATTAGLIA di Flaminio Gualdoni €31,00
I suoi lavori sono dei tuffi in mondi favolosi fatti solo di colore: è come se Battaglia, classe 1933, avesse raccolto in questi ultimi anni gli approdi massimamente lirici e sognanti dell’esperienza informale e ci lavorasse senza sosta cercando nella materia della pittura effetti espressivi commoventi come solo pochi altri hanno saputo raggiungere (si pensi ai paesaggi trasparenti e infiniti del giovane Degas).
Pittore, ma anche scenografo, Carlo Battaglia ha cercato e trovato la sua cifra espressiva passando attraverso l’espressionismo americano e gli anni Sessanta. Questa monografia presenta le sue fatiche più recenti, incantate come incantevole è il suo far arte. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA COLLEZIONE
PANZA DI BIUMO a cura di Caterina Bon Valsassina e Giuseppe Panza di Biumo €26,00Nell’ambito delle attività di valorizzazione del Museo del Palazzo Ducale di Gubbio, nel 1998 si inaugurò, nelle sale del piano nobile del palazzo, una esposizione quinquennale composta da cinquanta opere d’arte della prestigiosa collezione Panza di Biumo.
Furono otto i pittori non figurativi esposti, tutti gli esponenti della corrente più vitale della pittura monocromatica e sono quasi tutti americani, ad eccezione di un australiano e un italiano: Sturat Arends, Ford Beckmann, Lawrence Carroll Ann Dredenthal, Ross Rudel, David Simpson, Phil Sims, Ettore Spalletti. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMAX PEIFFER WATHENPHUL
E L’ITALIA di AA.VV. €20,66È una storia che si ripete ma riserva sempre nuove sorprese: l’Italia e i suoi luoghi di attrazione fatale, Venezia, Firenze, Roma, Napoli è stata e resta la patria ideale per gli artisti, intellettuali e viaggiatori in cerca di emozioni e suggestioni culturali.
È il caso anche di Max Peiffer, tedesco di Weimer, nato alla fine del secolo scorso, formatosi nell’operosa e geniale cerchia di Bauhaus, amico fraterno di Paul Klee, che in Italia soggiornò per lunghi periodi e a cui Roma dedica a Castel Sant’Angelo una bella retrospettiva incentrata su paesaggi italiani con una sezione inedita della sua attività come fotografo. Ne emerge un ritratto di artista particolarmente intenso, straniero naturalizzato per amore di quei luoghi e di quelle relazioni che lo vincolarono ineluttabilmente alla cultura nostrana. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriALDO BANDINELLI
1897/1977 di AA.VV. €10,50È opinione comune che un artista si ‘scopra’ più intimamente nei lavori di grafica piuttosto che nella pittura. Gli studi di critica d’arte hanno largamente chiarito come ciò spesso non corrisponda a realtà essendo i disegni spesso opere del tutto autonome e concluse in se stesse.
I materiali presentati in catalogo e nella mostra all’Accademia di San Luca a Roma di Bandinelli sono a mezza strada tra le due teorie: la sua produzione è fatta prevalentemente di grafica, per lo più destinata a riviste e pubblicazioni del primo Novecento, ma anche di appunti, schizzi, bozzetti appuntati su fogli di block notes, scontrini, carta da pacchi più che veri e propri fogli da disegno, espressione del rapporto tormentato da lui intrattenuto per tutta la vita con le arti.
Pittore a sprazzi, disegnatore accanito, Bandinelli non ha mai fatto parte di correnti anche se ha familiarizzato prevalentemente con il gruppo della Scuola Romana.
È questa una nuova occasione per valutarne l’individuale percorso.
There are no reviews yet.