-
a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli e Augusto Roca De Amicis
Atlante del Barocco in Italia
LAZIO | 1
PROVINCIA DI ROMA
a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli e Augusto Roca De Amicis
€55,00
2002
“Atlante del Barocco in Italia
LAZIO | 1
PROVINCIA DI ROMA” Annulla risposta
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
I LIBRI IN MASCHERA
Luigi Pirandello e le Biblioteche di AA.VV. €37,00Il ciclo di manifestazioni “Da libro al libro. Le biblioteche degli scrittori” giunge ormai alla terza realizzazione (D’Annunzio 1993, Pascoli 1995).
Con Luigi Pirandello (1867-1936) la scelta cade su uno dei massimi poligrafi della nostra storia letteraria al vertice oggi delle letture predilette dei giovani.
Con questa pubblicazione si riscopre il superstite patrimonio librario dello scrittore argentino trapiantato a Roma. Nella capitale, in ciò che resta di quella che è stata la sua abitazione nei pressi di Via Nomentana, si conservano alcune migliaia di volumi, che testimoniano la carriera dello studioso, impegnato e deciso a farsi valere, ma insieme ci fanno toccare con mano i suoi interessi d’avanguardia, estranei alla formazione accademica. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante Tematico del Barocco in Italia
IL SISTEMA DELLE RESIDENZE NOBILIARI
Stato Pontificio
e Granducato di Toscana a cura di Mario Bevilacqua e Maria Luisa Madonna €95,00Il volume offre uno studio approfondito e dettagliato dei sistemi residenziali in due vaste regioni dell’Italia centrale fortemente legate tra loro, non solamente per la vicinanza geografica, ma anche, e soprattutto, per quei continui scambi culturali e artistici che hanno nelle architetture e nelle trasformazioni urbane alcune delle testimonianze più evidenti.
Protagonista fondamentale è la dimora aristocratica e la sua evoluzione nel periodo compreso tra la Controriforma e la metà del XVIII secolo, attraverso l’analisi delle componenti architettonico-artistiche, ma anche delle relazioni sociali ed economiche che portano alla sua realizzazione e sviluppo. Tutto questo in un’Italia centrale fortemente segnata dalla presenta di due grandi capitali, Roma e Firenze, importanti non solo dal punto di vista politico-economico, ma anche come fulcri di cultura artistica, ruolo essenziale per la diffusione di tipologie edilizie e stili di vita.
Il volume, particolarmente prezioso e corredato da un ricco apparato iconografico, vede i contributi di numerosi studiosi che, nelle diverse aree che definiscono lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, individuano le vicende storiche e le caratteristiche tipologiche di quelle residenze nobiliari che ancora oggi, nella maggior parte dei casi, sono protagoniste delle nostre vie cittadine o dei contesti extraurbani. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
LE OREFICERIE a cura di Marco Collareta, Giordana Mariani Canova e Anna Maria Spiazzi €31,00Questo catalogo è stato pubblicato in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio da Padova (ottavo centenario della nascita).
Si tratta di una completa e approfondita ricognizione di tutti i tesori conservati nel complesso conventuale di Padova, schedati e studiati in modo approfondito e per la prima volta in modo esauriente. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA GLORIA DE’ PRENCIPI
GLI SFORZA DI SANTAFIORA DA PROCENO A SEGNI di Lucia Calzona e Luigi Senise €10,50È il terzo volume della collana “Produzione artistica e committenza nel territorio romano – sec. XVI”, collana dedicata alla produzione artistica e ai suoi rapporti con la committenza nel territorio romano fra i primi decenni del Cinquecento e l’inizio del Seicento.
Gli studi relativi al III volume sono rivolti alle prestigiose residenze degli Sforza, sia in Proceno che in quello di Segni, nella zona di Valmontone.
There are no reviews yet.