-  
									  di Palma Bucarelli a cura di Lorenzo Cantatore
												ISBN: 978-88-8016-196-7
						
1944
						
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            di Palma Bucarelli a cura di Lorenzo Cantatore
				                        				                    							
												
						
		    
	    
	    
						
							
															
							
								
							
						
                        
                                                                                                                         					
				1944
CRONACA DI SEI MESI
						
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            di Palma Bucarelli a cura di Lorenzo Cantatore
				                        				                    							
												
						€10,33
Out of stock
	        L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
	        
	            Sfoglia la lista dei desideri	        
	    
	    
	    
	
						
							Si tratta dell'edizione del diario di Palma Bucarelli, storica e critica d'arte soprintendente alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma dal 1941 al 1975, per decenni arbitra incontrastata dei rapporti tra stato italiano e arte contemporanea.
Sullo sfondo di una Roma oscurata e bombardata, stravolta e oppressa dagli avvenimenti bellici e dell'occupazione tedesca, l'Autrice alterna alla confessione delle sue più intime emozioni, pagine di forte tensione etico-civile. In questo contesto trovano spazio ampie descrizioni della vita quotidiana di artisti e scrittori romani fra gallerie d'arte, salotti intellettuali e concerti.
Alberto Savino, Goffredo Detrassi e Alfredo Casella, Maria e Goffredo Bellonci, Paolo Monellie e Vittorio Gorresio, Toti Scialoja e Pericle Fazzini, Alberto Moravia ed Elsa Morante, Massimo Bontompelli, Enrico Falqui e Gianna Mancini, Mario Pannunzio ed Ennio Flaiano sono fra i principali protagonisti del libro: in principio tutti in fuga dalle persecuzioni nazi-fasciste, li vediamo tripudianti ed operosi dopo l'ingresso dell'esercito alleato nella capitale.
Il volume è corredato di un'introduzione e di un apparato di note dove il curatore pubblica importanti carteggio e documenti finora inediti che fanno luce su diversi aspetti della gestione del patrimonio artistico della Galleria nazionale di arte moderna nel periodo compreso tra il crollo del fascismo e la ripresa della vita domestica.						
					
																				
						
							formato 12 x 17, brossura, pp. 184, 25 b/n
1997
															
										1997


 
									 
									 
	    
There are no reviews yet.