-
essay by Ramsey Stewart
AFRO
Edizione in inglese essay by Ramsey Stewart€15,00
Edizione in inglese
2015
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCAMBELLOTTI
(1876-1960) di AA.VV. €33,57Unico volume monografico questo catalogo della prima mostra antologica dedicata a Duilio Cambellotti (Roma 1876-ivi 1960). Grande e versatile artista, artigiano del Novecento, alla Galleria Comunale di arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Saranno esposti in una vasta sezione di ceramica prodotta tra il 1900 e il 1930, le vetrate create insieme al maestro vetraio Cesare Picchiarini, nel decennio della Prima Guerra Mondiale, i mobili e gli arredi per le Esposizioni Internazionali di Monza e per la sede dell’Acquedotto Pugliese e di Bari, gli arazzi, le sculture provenienti da musei e collezioni private di tutta Europa.
Inoltre una sezione è dedicata alla sua attività di geniale illustratore di libri sia per adulti che per bambini e alla sua opera di scenografo e costumista per il teatro e il cinema.
Il catalogo, a cura di Giovanna Buonsegale, Anna Maria Damigella e Bruno Mantura, è corredato da numerosi saggi, ognuno dedicato a un aspetto della sua poliedrica attività, di un ricco apparato bibliografico e di schede scientifiche relative alle numerose opere esposte. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMIRELLA BENTIVOGLIO
dalla parola al simbolo di Mirella Bentivoglio €21,00Il catalogo “Mirella Bentivoglio: dalla parola al simbolo” accompagna la mostra personale di questa artista al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Come indica il titolo, si tratta della documentazione di un itinerario operativo atipico: dalla pratica della poesia in versi, attraverso l’attenzione alla forma delle parole e, in seguito, della lettera alfabetica, l’artista si è spostata all’uso della materia e dei suoi segni, passando dalla Poesia Concreta (parola come immagine) alla Poesia Visiva (parola e immagine) al poema-oggetto di ascendenza dadaista, alle grandi strutture simboliche in pietra, bronzo, legno. Introdotto da Renato Barilli e arricchito da un’antologia critica, il catalogo evidenzia gli anelli della catena associativa che ha gradualmente condotto l’artista, dai trasgressivi giochi verbali degli inizi, all’incontro con i grandi archetipi protolinguistici, come a un linguaggio universale depositato nell’inconscio umano.
L’Ovo di Gubbio, l’Hyper Ovum di Aosta, l’Uomo nella Caverna, l’Albero Capovolto, i libri di pietra, così come i collages e oggetti delle prime prove, sono documentati in cento illustrazioni in bianco e nero e a colori, mentre negli apparati viene data informazione sulle numerose presenze dell’artista alle Biennali di Venezia e di San Paolo, al Centro Pompidou e nei più noti musei, e vengono ricordate le testimonianze date dalla critica nelle varie tappe di questo vivace percorso trentennale. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSARTORIO 1924
Crociera della Regia Nave Italia nell’America Latina di AA.VV. €26,00Giulio Aristide Sartorio, noto e raffinatissimo pittore Liberty, fu certamente la star di quella magica crociera del 1924 con la Regia Nave Italia, per l’occasione trasformata nel gran bazar delle arti e dell’industria italiana a far rotta sulle coste dell’America Latina.
Una trentina dei suoi quadri, tra quelli dipinti in guerra e i bellissimi paesaggi durante la crociera sono l’oggetto della mostra e del catalogo presso l’Istituto Italo-Latino-Americano di Roma, oltre a una selezione di pezzi del made in Italy di quel museo viaggiante come opre di Giò Ponti, Venini e Fortuny. Una ricostruzione assai accattivante del tempo che fu. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGIORGINA LATTES di Manuela Macco €46,48
Prima monografia completa su un’artista italiana che, formatasi nella Torino di Casorati, ha poi molto viaggiato, molto osservato e assorbito dell’arte europea e extraeuropea. Formatasi in uno dei pochi ambienti ‘d’avanguardia’ dei primi decenni del nostro secolo, la Lattes trascorre gli anni più difficili della Seconda Guerra Mondiale in Argentina, arricchendo – ma non modificando – nella sostanza lo stile del Maestro.
È al suo ritorno in Italia, negli anni Sessanta che la pittrice nuovamente fa riferimento ai gruppi più all’avanguardia nostrani e non, sperimentandosi in nuove tecniche e aderendo al linguaggio astratto.
Un’opera importante questo volume, per molti estimatori e collezionisti. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFILIPPO BIGIOLI
e la cultura neoclassico-romantica
tra le Marche e Roma a cura di Gianna Piantoni €26,00Mostra importante, antologica e finalmente riassuntiva su un artista fino ad oggi sottovalutato nel panorama figurativo del primo Ottocento tra Roma e l’Italia centrale.
Di formazione maceratese come il suo più noto compagno di avventure artistiche Aleandri, fu con lui a Roma giovanissimo per studiare all’allora notissima Accademia delle Belle arti di Canova. È in questa sede, e ancora più sollecitato dagli insegnamenti dell’Accademia di San Luca che Bigioli perfeziona il suo stile purista che lo porterà a ricevere l’importantissima committenza della decorazione a fresco del Palazzo Torlonia a Roma, in particolare la notissima “Alcova”.
La sua attività di decoratore prosegue a Roma su tutta la prima metà del secolo affiancata a opere di soggetto religioso per chiese romane e marchigiane.
La mostra, che si è svolta nel 1998, si avvaleva di più di 150 pezzi, tra affreschi staccati, olii, bozzetti e disegni, creava l’occasione di un ‘importante momento di revisione sull’arte italiana delle grandi committenze nel XIX secolo’.
There are no reviews yet.