-
Edited by Giuseppe Appella
ALMAGNO
Edizione in inglese Edited by Giuseppe Appella€15,00
Edizione in inglese
2015
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriALDO BANDINELLI
1897/1977 di AA.VV. €10,50È opinione comune che un artista si ‘scopra’ più intimamente nei lavori di grafica piuttosto che nella pittura. Gli studi di critica d’arte hanno largamente chiarito come ciò spesso non corrisponda a realtà essendo i disegni spesso opere del tutto autonome e concluse in se stesse.
I materiali presentati in catalogo e nella mostra all’Accademia di San Luca a Roma di Bandinelli sono a mezza strada tra le due teorie: la sua produzione è fatta prevalentemente di grafica, per lo più destinata a riviste e pubblicazioni del primo Novecento, ma anche di appunti, schizzi, bozzetti appuntati su fogli di block notes, scontrini, carta da pacchi più che veri e propri fogli da disegno, espressione del rapporto tormentato da lui intrattenuto per tutta la vita con le arti.
Pittore a sprazzi, disegnatore accanito, Bandinelli non ha mai fatto parte di correnti anche se ha familiarizzato prevalentemente con il gruppo della Scuola Romana.
È questa una nuova occasione per valutarne l’individuale percorso. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFILIPPO BIGIOLI
e la cultura neoclassico-romantica
tra le Marche e Roma a cura di Gianna Piantoni €26,00Mostra importante, antologica e finalmente riassuntiva su un artista fino ad oggi sottovalutato nel panorama figurativo del primo Ottocento tra Roma e l’Italia centrale.
Di formazione maceratese come il suo più noto compagno di avventure artistiche Aleandri, fu con lui a Roma giovanissimo per studiare all’allora notissima Accademia delle Belle arti di Canova. È in questa sede, e ancora più sollecitato dagli insegnamenti dell’Accademia di San Luca che Bigioli perfeziona il suo stile purista che lo porterà a ricevere l’importantissima committenza della decorazione a fresco del Palazzo Torlonia a Roma, in particolare la notissima “Alcova”.
La sua attività di decoratore prosegue a Roma su tutta la prima metà del secolo affiancata a opere di soggetto religioso per chiese romane e marchigiane.
La mostra, che si è svolta nel 1998, si avvaleva di più di 150 pezzi, tra affreschi staccati, olii, bozzetti e disegni, creava l’occasione di un ‘importante momento di revisione sull’arte italiana delle grandi committenze nel XIX secolo’. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriULTIME GENERAZIONI di AA.VV. €41,32
Torna, dopo un lungo periodo di sosta, la Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, la ‘vetrina’ più prestigiosa dell’arte italiana contemporanea.
Le sedi della dodicesima edizione sono il Palazzo delle Esposizioni e l’Ala Manzoniana della Stazione Termini che la ospiteranno dal 25 settembre al 25 novembre 1996.
La mostra intitolata “Ultime generazioni” conclude la XII edizione, iniziata nel 1992 con la rassegna “Profili” e presenta un’ampia panoramica dell’arte italiana dagli anni Ottanta ad oggi, un periodo caratterizzato da pluralità di ricerche e di linguaggi espressivi.
Il 1977 è diventato un punto di partenza della ricognizione, quasi un termine simbolico che sta ad indicare un cambiamento veramente importante nell’arte: caduti i parametri espressivi che riunivano gli artisti in correnti ben definite, dopo l’esperienza della Transavanguardia, si assiste, infatti, ad un fiorire di individualità al di fuori di tendenze e movimenti.
Sono ben 175 gli artisti italiani presenti all’interno di “Ultime generazioni” che offriranno un significativo panorama dell’arte contemporanea. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGIORGINA LATTES di Manuela Macco €46,48
Prima monografia completa su un’artista italiana che, formatasi nella Torino di Casorati, ha poi molto viaggiato, molto osservato e assorbito dell’arte europea e extraeuropea. Formatasi in uno dei pochi ambienti ‘d’avanguardia’ dei primi decenni del nostro secolo, la Lattes trascorre gli anni più difficili della Seconda Guerra Mondiale in Argentina, arricchendo – ma non modificando – nella sostanza lo stile del Maestro.
È al suo ritorno in Italia, negli anni Sessanta che la pittrice nuovamente fa riferimento ai gruppi più all’avanguardia nostrani e non, sperimentandosi in nuove tecniche e aderendo al linguaggio astratto.
Un’opera importante questo volume, per molti estimatori e collezionisti. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSILVANA DE STEFANO
SUSPENDED COLUMN introduzione di Giuseppe Appella €12,91L’intervento di Silvana De Stefano con questa monumentale opera in un palazzo del centro storico di Roma è di quelli che lascia il segno, e perché ormai non sono certamente frequenti grandi committenze private come questa ad artisti contemporanei e sopratutto a Roma, e perché il lavoro della De Stefano, nel suo percorso artistico particolarissimo nel panorama espressivo di oggi.
La colonna vista come simbolo religioso, a rappresentare la forza e la fermezza dello spirito, si traduce poi in fortezza e costanza come un corpo simbolico eternamente sospeso nello spazio disegnato da Palazzo Poli.
There are no reviews yet.