-
a cura di Mirella Bentivoglio
ISBN: 978-88-8016-797-6
ANNA TORELLI
a cura di Mirella Bentivoglio€20,00
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Esiste un settore della scrittura visuale che manca di una globale codificazione storica, di una fondazione, di un nome. È l'area delle scritture paramusicali; un uso della scrittura musicale a fini di fruizione puramente visiva. Un ambito operativo particolarissimo, documentato da alcuni cataloghi e saggi, in parte presenti nella bibliografia di Anna Torelli, a cui è dedicata questa pubblicazione edita per i tipi della De Luca e curata da Mirella Bentivoglio.
Di nascita pugliese, esordisce artisticamente all'Accademia napoletana per poi trasferirsi a Roma, crescendo in un'atmosfera famigliare impregnata di cultura musicale. Fin dalle sue prime prove figurative si nota la tendenza a racchiudere le forme in sagome geometriche, e una propensione per la duplicazione e simmetria delle immagini. Poi l'informale, e infine l'opzione costruttivista.
L'artista ha quindi legato le convenzioni della scrittura musicale al mondo dell'astrattismo geometrico, avvicinandosi alla dimensione del suono organizzato, fondato sul numero, sulla sequenzialità e combinabilità, secondo anche quanto aveva intuito Mondrian, abbandonando la forma chiusa e naturale.
Un volume che parla dell'arte attraverso gli occhi di due donne, quelli dell'artista che crea e del critico che decodifica, che seduce in parole e immagini il lettore che voglia aggiornarsi sulle tendenze contemporanee.
formato 24 x 30, brossura, pp. 64, 24 col., 29 b/n
2007
2007
There are no reviews yet.