-
di AA.VV.
ARTE E COLLEZIONISMO
A PALAZZO VENEZIA
Roma 2004
di AA.VV.
€24,00
Out of stock
catalogo Roma 2004
“ARTE E COLLEZIONISMO
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ABATE CARLO ANTONIO PULLINI di Beatrice Palma Venetucci €93,00
In questo libro viene ricostruita la storia della collezione d’arte moderna ed antica di Carlo Antonio Pullini.
Nato alla metà del Settecento a Torino, Pullini coltivò le arti, raccogliendo oggetti e opere d’arte di grande pregio. Uomo di ampia cultura e sensibilità artistica fu anche autore di tre volumi di poesie. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMOLISE PERDUTO
venticinque anni
di giornalismo culturale di Nicoletta Pietravalle €39,50Un testo importante, in parte autobiografico, questo della scrittrice e giornalista Pietravalle, le cui origini sono saldamente legate alle “pietre molisane” da generazioni.
Antologia di suoi scritti – più di 230 articoli – comparsi sulla stampa periodica e specializzata, il volume testimonia l’impegno dell’autrice nel difendere e promuovere la specificità della cultura molisana e le sue battaglie a protezione dei centri storici e delle tradizioni antropologiche del suo territorio. Spunti di approfondimento che sono al tempo stesso una richiesta di riflessione e di aiuto alla sua terra. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriROMA
LA CITTÀ DELL’ACQUA di AA.VV. €92,96Il presente volume viene stampato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa ogni anno dalla F.A.O.
Il tema scelto per il 1994 è: L’ACQUA; nel volume sono quindi analizzati i molteplici aspetti di questo elemento vitale con la città di Roma.
È stata studiata tutta la bibliografia sull’argomento presente nella ricchissima raccolta della Biblioteca Casanatense.
Il volume, diviso in varie sezioni, affronta i diversi risvolti che assume l’acqua nel suo rapporto con la città. Fondamentale lo studio delle fontane, acquedotti, terme, acque sotterranee, ed ancora aspetti legati all’acqua come la navigazione, i porti, le feste, i miti, i traghetti, ecc.
Nel volume sono presentate inoltre stampe del Pinelli, del Piranesi, del Vasi e numerose foto antiche conservate sempre alla Casanatense. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriDIAMANTI
Arte | storia | scienza di AA.VV. €45,00“A diamond is for ever”. Potenza di un sapiente slogan pubblicitario e dei tempi che cambiano. Sì, perché in questi ultimi cent’anni questa mitica pietra si è magicamente moltiplicata; da unico, irraggiungibile ornamento sulle tiare delle teste coronate dell’aristocrazia a grazioso e, talvolta, anche sontuoso abbellimento degli anulari di così tante donne nel mondo.
Mai finora, in una sola occasione come nel volume catalogo della mostra che qui si presenta, è stato possibile farsi abbagliare dalle infinite implicazioni che questa pietra “indomabile”, come la chiamavano gli antichi, racchiude in sé. La osserviamo riemergere dal centro della Terra – oltre 150 chilometri dalla superficie – per mostrarsi a noi al suo stato bruto, con dimensioni mai viste e nella sua completa gamma di colori e riverberarsi di pagina in pagina attraverso le sue vicissitudini storiche, politiche e di costume.
Dal monopolio indiano – le sole miniere diamantifere attive sino al 1700 –, da cui si approvvigionano maharaja e principi Mogul così come le grandi corti europee, ecco moltiplicarsi quegli enormi tesori che tolgono il respiro per munificenza e inestimabile valore. È da là che per migliaia di anni il diamante, simbolo ineguagliato di potere, migra in Occidente, per essere poi tagliato nei Paesi Bassi, e trattato dalle più squisite manifatture europee.
Intorno al 1720 la nuova strabiliante scoperta: a 500 chilometri da Rio, in Brasile, la terra restituisce a migliaia pietre brillanti e di bellissima qualità. La Corona portoghese, allora regnante, le sfrutta fino all’impossibile e la Regina Maria Pia fa montare per sé una delle parure più indimenticabili nella storia del gioiello con quegli straordinari diamanti tagliati a forma di stelle. Ed è alla fine Ottocento, con il ritrovamento dei giacimenti diamantiferi del Sud Africa che ha inizio l’era “moderna” del diamante.
Nomi indissolubilmente legati alla pietra più inalterabile che esista si affacciano di prepotenza nei circoli della nuova aristocrazia finanziaria: sono i De Beers e i Cartier e i gioiellieri più o meno noti nel mondo – oltre ai Bulgari, i Tiffany, i Mouawad – che prosperano proprio grazie all’insuperata eccellenza di “un diamante per sempre”.
Nel libro catalogo che si presenta questa storia leggendaria c’è tutta e soprattutto ci sono per immagini le pietre ed i gioielli che hanno fatto del diamante il più inalterabile simbolo di eternità.
NOTA: Si tratta di una pubblicazione unica nel panorama editoriale italiano. Tra i contributi si citano quelli di H. Bari, G.C. Parodi, V. Sautter (Museo Nazionale di Mineralogia di Parigi); A. Okada (Museo di Arti Asiatiche di Parigi); C. Bologna, A. Mottana (Università di Roma); C. De Seta (Università di Napoli); M. Sframeli (Soprintendenza Beni Artistici di Firenze). -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriITINERARI IN PUGLIA
TRA ARTE E SPIRITUALITÀ a cura di Mimma Pasculli Ferrara €37,00Un’iniziativa inedita questo volume curato da Mimma Pasculli.
Si tratta di una vera e propria guida ragionata ai luoghi sacri della Puglia attraverso due livelli di lettura o meglio di accompagnamento del visitatore: un’analisi dettagliatissima delle emergenze storico-artistiche legate al culto delle cinque province pugliesi e altrettanti itinerari suddivisi per tipologie di luoghi sacri quali le cattedrali, santuari, chiese rupestri e itinerari dei pellegrinaggi in Terra Santa.
Importante sforzo di sintesi, per una terra che accresce sempre più il suo peso nel panorama del patrimonio culturale italiano.
There are no reviews yet.