-
a cura di Laura Marcucci con Marcello Villani
Atlante del Barocco in Italia
UMBRIA
a cura di Laura Marcucci con Marcello Villani
€90,00
2012
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
LE OREFICERIE a cura di Marco Collareta, Giordana Mariani Canova e Anna Maria Spiazzi €31,00Questo catalogo è stato pubblicato in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio da Padova (ottavo centenario della nascita).
Si tratta di una completa e approfondita ricognizione di tutti i tesori conservati nel complesso conventuale di Padova, schedati e studiati in modo approfondito e per la prima volta in modo esauriente. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
STORIA E ARTE di AA.VV. €93,00In occasione dell’ottavo centenario della nascita di Sant’Antonio di Padova, sono state organizzate nella città veneta imponenti manifestazioni, accompagnate da ricche pubblicazioni sull’argomento.
Questo volume sulla Basilica del Santo ha aperto questa serie di volumi e cataloghi che la Casa editrice De Luca ha editato per l’occasione. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO BORGHESE
Committenza e decorazione privata di Elena Fumagalli presentazione di Carlo Pietrangeli €61,97Di origine senese, i Borghese si trapiantarono a Roma alla metà del Cinquecento e in breve tempo divennero una delle famiglie più ricche e potenti della città. La loro ascesa raggiunse il culmine all’inizio del secolo successivo, quando il cardinale Camillo fu eletto papa (Paolo V, 1605-1621) e l’erede Marcantonio acquisì il titolo di principe; da allora fino alla fine dell’Ottocento essi mantennero un ruolo di primo piano nella storia di Roma, distinguendosi sia nella vita pubblica sia nel campo della committenza artistica.
Dal 1605 i Borghese abitano un palazzo nel cuore del Campo Marzio, fatto costruire da Paolo V su un nucleo di fondazione precedente. Ciascuno dei membri della famiglia ha contribuito all’abbellimento dell’edificio, che è stato oggetto, nell’arco di tre secoli, di una serie ininterrotta di opere di decorazione interna, per la maggior parte fino ad oggi inedite. Esse vengono ora presentate per la prima volta in uno studio di insieme che ricostruisce, sulla base di un’approfondita ricerca documentaria, la storia di uno dei palazzi più grandiosi e allo stesso tempo meno conosciuti di Roma.
La continuità degli interventi succedutisi dall’inizio del Seicento alla metà dell’Ottocento e l’importanza degli artisti che furono chiamati a lavorare in palazzo Borghese consentono di ripercorrere, attraverso questo esempio, le vicende della grande decorazione privata romana, mettendone in luce i principali aspetti nelle varie epoche, dal barocco al rococò, al neoclassico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLEGNI DA EBANISTERIA a cura di Gabriele Borghini e Maria Grazia Massafra €62,00
Compendio di tutte le specie legnose utilizzate nella fabbricazione di mobili o oggetti lignei, il volume è la più ampia rassegna esistente della storia, delle tecniche e dei materiali utilizzati in ebanisteria dal Rinascimento all’Ottocento.
Quinto titolo della fortunatissima collana “Materiali per la cultura artistica” di cui fanno parte “Marmi Antichi” e di recente pubblicazione “Fotografia, Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici”.
Il libro è diviso in tre sezioni: la prima parte strettamente botanica in cui le specie legnose vengono descritte sotto un profilo scientifico; la seconda in cui si ricostruisce la storia dell’uso dei legni sia occidentali che esotici; la terza consiste in una appendice in cui si esaminano alcune utilizzazioni particolari del materiale come quella per gli strumenti musicale oltre ai vari trattamenti del legno come ad esempio le superfici laccate.
Completa il volume un ampio repertorio delle specie legnose con illustrazioni a colori del tutto inedite. Da evidenziare inoltre, tra le assolute novità del libro, un capitolo dedicato alle tecniche di lavorazione in ebanisteria.
N.B. Oltre ai curatori il volume si avvale del contributo di M.L. Edlmann Abbate per il repertorio dei legni, E. Baldini per le applicazioni eccentriche nell’arte del legno, S. Rinaldi per la lavorazione delle specie lignee, G. Giachi per la lavorazione delle superfici.
There are no reviews yet.