-
a cura di Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato
Atlante del Barocco in Italia
PUGLIA | 2
LECCE E IL SALENTO | I
i centri urbani, le architetture e il cantiere barocco
a cura di Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato
€80,00
2015
“Atlante del Barocco in Italia
PUGLIA | 2
LECCE E IL SALENTO | I
i centri urbani, le architetture e il cantiere barocco” Annulla risposta
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA MODA NELLA STORIA
Dall’Antico Egitto alla fine della guerra fredda di Calogera Falzone Nelli €26,50La moda è la foggia corrente del vestire e dell’acconciarsi, legata a una determinata epoca e al gusto di una determinata società. Inoltre, il termine moda indica, nel linguaggio corrente, un fenomeno collettivo che incide profondamente nel sociale con rapidi processi, anche a livello internazionale, i cui impulsi sono conseguenti alle filosofie di marketing e agli approcci dei mass-media ai segmenti di mercato.
Il presente lavoro ha voluto studiare il divenire della moda nelle varie epoche fornendo elementi storico-culturali che consentano al lettore un immediato inquadramento delle fogge dell’abbigliamento e i motivi che lo hanno determinato.
Quest’opera pertanto è dedicata a tutti coloro che vorranno lavorare nel settore della moda con competenza e intelligenza, consapevoli che la moda non si può improvvisare richiedendo, oltre alle necessarie qualità creative, un approfondimento culturale che si soffermi un particolare sull’affascinante storia dell’uomo. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
MANZONI
Scrittore e lettore europeo di AA.VV. €48,00Un prezioso tassello nella collana “Le Biblioteche degli Scrittori”: dopo Pascoli, Pirandello, D’Annunzio, Ungaretti e Verga è la volta di Manzoni, da decenni “compagno di strada” degli studenti della scuola superiore e scelto anche per questo motivo, agli esordi del nuovo millennio dai curatori della mostra documentaria di cui si presenta il catalogo, per restituirci, proprio attraverso la sua biblioteca, la statura europea ed il prestigio dell’autore dei “Promessi Sposi”.
Il repertorio proposto per questa rivisitazione critica è assai ricco ed interdisciplinare: dai libri più amati dallo scrittore ottocentesco, a testimonianze iconografiche e materiali che documentano sia la straordinaria fortuna del romanzo manzoniano che la quotidianità popolare lombarda.
Come gli altri titoli della collana, anche per questo è lo strumento bibliografico e critico più aggiornato e documentato per chi voglia avvicinare il profilo di questo grandissimo scrittore. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLEGNI DA EBANISTERIA a cura di Gabriele Borghini e Maria Grazia Massafra €62,00
Compendio di tutte le specie legnose utilizzate nella fabbricazione di mobili o oggetti lignei, il volume è la più ampia rassegna esistente della storia, delle tecniche e dei materiali utilizzati in ebanisteria dal Rinascimento all’Ottocento.
Quinto titolo della fortunatissima collana “Materiali per la cultura artistica” di cui fanno parte “Marmi Antichi” e di recente pubblicazione “Fotografia, Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici”.
Il libro è diviso in tre sezioni: la prima parte strettamente botanica in cui le specie legnose vengono descritte sotto un profilo scientifico; la seconda in cui si ricostruisce la storia dell’uso dei legni sia occidentali che esotici; la terza consiste in una appendice in cui si esaminano alcune utilizzazioni particolari del materiale come quella per gli strumenti musicale oltre ai vari trattamenti del legno come ad esempio le superfici laccate.
Completa il volume un ampio repertorio delle specie legnose con illustrazioni a colori del tutto inedite. Da evidenziare inoltre, tra le assolute novità del libro, un capitolo dedicato alle tecniche di lavorazione in ebanisteria.
N.B. Oltre ai curatori il volume si avvale del contributo di M.L. Edlmann Abbate per il repertorio dei legni, E. Baldini per le applicazioni eccentriche nell’arte del legno, S. Rinaldi per la lavorazione delle specie lignee, G. Giachi per la lavorazione delle superfici. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA GLORIA DE’ PRENCIPI
GLI SFORZA DI SANTAFIORA DA PROCENO A SEGNI di Lucia Calzona e Luigi Senise €10,50È il terzo volume della collana “Produzione artistica e committenza nel territorio romano – sec. XVI”, collana dedicata alla produzione artistica e ai suoi rapporti con la committenza nel territorio romano fra i primi decenni del Cinquecento e l’inizio del Seicento.
Gli studi relativi al III volume sono rivolti alle prestigiose residenze degli Sforza, sia in Proceno che in quello di Segni, nella zona di Valmontone.
There are no reviews yet.