-
a cura di Rossana Torlontano
Atlante Tematico del Barocco in Italia
ABRUZZO
IL BAROCCO NEGATO
Aspetti dell’arte del ‘600 e del ‘700
Atti di Convegno
a cura di Rossana Torlontano
€50,00
2010
“Atlante Tematico del Barocco in Italia
ABRUZZO
IL BAROCCO NEGATO
Aspetti dell’arte del ‘600 e del ‘700” Annulla risposta
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
I LIBRI IN MASCHERA
Luigi Pirandello e le Biblioteche di AA.VV. €37,00Il ciclo di manifestazioni “Da libro al libro. Le biblioteche degli scrittori” giunge ormai alla terza realizzazione (D’Annunzio 1993, Pascoli 1995).
Con Luigi Pirandello (1867-1936) la scelta cade su uno dei massimi poligrafi della nostra storia letteraria al vertice oggi delle letture predilette dei giovani.
Con questa pubblicazione si riscopre il superstite patrimonio librario dello scrittore argentino trapiantato a Roma. Nella capitale, in ciò che resta di quella che è stata la sua abitazione nei pressi di Via Nomentana, si conservano alcune migliaia di volumi, che testimoniano la carriera dello studioso, impegnato e deciso a farsi valere, ma insieme ci fanno toccare con mano i suoi interessi d’avanguardia, estranei alla formazione accademica. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
MANZONI
Scrittore e lettore europeo di AA.VV. €48,00Un prezioso tassello nella collana “Le Biblioteche degli Scrittori”: dopo Pascoli, Pirandello, D’Annunzio, Ungaretti e Verga è la volta di Manzoni, da decenni “compagno di strada” degli studenti della scuola superiore e scelto anche per questo motivo, agli esordi del nuovo millennio dai curatori della mostra documentaria di cui si presenta il catalogo, per restituirci, proprio attraverso la sua biblioteca, la statura europea ed il prestigio dell’autore dei “Promessi Sposi”.
Il repertorio proposto per questa rivisitazione critica è assai ricco ed interdisciplinare: dai libri più amati dallo scrittore ottocentesco, a testimonianze iconografiche e materiali che documentano sia la straordinaria fortuna del romanzo manzoniano che la quotidianità popolare lombarda.
Come gli altri titoli della collana, anche per questo è lo strumento bibliografico e critico più aggiornato e documentato per chi voglia avvicinare il profilo di questo grandissimo scrittore. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
I TESSUTI a cura di Doretta Davanzo Poli €26,00Anche questo catalogo è stato stampato in occasione dell’VIII centenario della nascita di Sant’Antonio da Padova.
Il catalogo prevede lo studio di tutti gli apparati liturgici esistenti presso la Basilica del Santo, costituiti dalle vesti liturgiche e dai lini, stoffe e ricami destinati a ricoprire e decorare altari, come dai vasi e altre suppellettili finalizzate al culto.
L’arco cronologico va dalle origini della Basilica, fino al 1931. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO BORGHESE
Committenza e decorazione privata di Elena Fumagalli presentazione di Carlo Pietrangeli €61,97Di origine senese, i Borghese si trapiantarono a Roma alla metà del Cinquecento e in breve tempo divennero una delle famiglie più ricche e potenti della città. La loro ascesa raggiunse il culmine all’inizio del secolo successivo, quando il cardinale Camillo fu eletto papa (Paolo V, 1605-1621) e l’erede Marcantonio acquisì il titolo di principe; da allora fino alla fine dell’Ottocento essi mantennero un ruolo di primo piano nella storia di Roma, distinguendosi sia nella vita pubblica sia nel campo della committenza artistica.
Dal 1605 i Borghese abitano un palazzo nel cuore del Campo Marzio, fatto costruire da Paolo V su un nucleo di fondazione precedente. Ciascuno dei membri della famiglia ha contribuito all’abbellimento dell’edificio, che è stato oggetto, nell’arco di tre secoli, di una serie ininterrotta di opere di decorazione interna, per la maggior parte fino ad oggi inedite. Esse vengono ora presentate per la prima volta in uno studio di insieme che ricostruisce, sulla base di un’approfondita ricerca documentaria, la storia di uno dei palazzi più grandiosi e allo stesso tempo meno conosciuti di Roma.
La continuità degli interventi succedutisi dall’inizio del Seicento alla metà dell’Ottocento e l’importanza degli artisti che furono chiamati a lavorare in palazzo Borghese consentono di ripercorrere, attraverso questo esempio, le vicende della grande decorazione privata romana, mettendone in luce i principali aspetti nelle varie epoche, dal barocco al rococò, al neoclassico.
There are no reviews yet.