-
di Mimma Pasculli Ferrara
Atlante Tematico del Barocco in Italia
L’ARTE DEI MARMORARI
IN ITALIA MERIDIONALE
Tipologie e tecniche in età barocca
di Mimma Pasculli Ferrara
€80,00
Out of stock
2013
“Atlante Tematico del Barocco in Italia
L’ARTE DEI MARMORARI
IN ITALIA MERIDIONALE
Tipologie e tecniche in età barocca” Annulla risposta
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
MANZONI
Scrittore e lettore europeo di AA.VV. €48,00Un prezioso tassello nella collana “Le Biblioteche degli Scrittori”: dopo Pascoli, Pirandello, D’Annunzio, Ungaretti e Verga è la volta di Manzoni, da decenni “compagno di strada” degli studenti della scuola superiore e scelto anche per questo motivo, agli esordi del nuovo millennio dai curatori della mostra documentaria di cui si presenta il catalogo, per restituirci, proprio attraverso la sua biblioteca, la statura europea ed il prestigio dell’autore dei “Promessi Sposi”.
Il repertorio proposto per questa rivisitazione critica è assai ricco ed interdisciplinare: dai libri più amati dallo scrittore ottocentesco, a testimonianze iconografiche e materiali che documentano sia la straordinaria fortuna del romanzo manzoniano che la quotidianità popolare lombarda.
Come gli altri titoli della collana, anche per questo è lo strumento bibliografico e critico più aggiornato e documentato per chi voglia avvicinare il profilo di questo grandissimo scrittore. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFOTOGRAFIA
Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici a cura di Lorenzo Scaramella €60,00Dopo l’importante successo editoriale e scientifico di “Marmi Antichi” e “Materia e Immagini” nella stessa collana, “Fotografia” è di nuovo un manuale/repertorio indispensabile per gli amatori e gli studiosi della fotografia e di storia della tecnica fotografica.
La fotografia può essere considerata come una serie di procedimenti per ottenere immagini mediante l’azione fotochimica della luce su determinate sostanze chimiche. Il volume prende in considerazione tali procedimenti in successione cronologica.
È vero che la storia della fotografia non è solo la storia delle sue tecniche, ma la loro conoscenza è necessaria più o meno come è necessario conoscere la storia di una lingua e della sua grammatica quando si affronta un testo letterario.
Pertanto questo volume si colloca come un “unicum” nel panorama editoriale italiano ove le storie della fotografia tendono ad analizzare l’evoluzione o da un punto di vista del contenuto o di quello formale, non tenendo conto dell’evoluzione tecnica che permette di dare una determinata forma ad un certo contenuto. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
STORIA E ARTE di AA.VV. €93,00In occasione dell’ottavo centenario della nascita di Sant’Antonio di Padova, sono state organizzate nella città veneta imponenti manifestazioni, accompagnate da ricche pubblicazioni sull’argomento.
Questo volume sulla Basilica del Santo ha aperto questa serie di volumi e cataloghi che la Casa editrice De Luca ha editato per l’occasione. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante del Barocco in Italia
LAZIO | 1
PROVINCIA DI ROMA a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli e Augusto Roca De Amicis €55,00A partire dal XVII secolo le grandi famiglie papali subentrano progressivamente alle vecchie famiglie nobiliari nel controllo del territorio, e le diocesi più importanti (Ostia, Subiaco, Tivoli, Albano, Frascati, Velletri, Palestrina, etc.) diventano sempre più legate alla Curia romana. Attraverso l’onda lunga di una prestigiosa committenza artistica che dalla capitale si propaga nei centri periferici si estendono le molteplici facce della cultura barocca.
Non pochi sono gli interventi urbanistico-architettonici di grande rilevanza, come il rinnovamento di Artena voluto dai Borghese, quello di Castel Gandolfo per i Barberini, di Valmontone per i Pamphilj, di Ariccia per i Chigi, di Vicovaro per i Theodoli, di Montemerano per gli Altieri; da sottolineare poi le espansioni ad asse rettilineo di Zagarolo, S. Vito Romano e S. Gregorio di Sassola.
La schedatura sistematica di 130 centri ha permesso di individuare l’articolata diffusione di tipologie e forme che riconducono sovente al linguaggio berniniano o borrominiano. La realtà periferica consente un’attività; artistica libera e vivace, in un ideale laboratorio dove la sperimentazione non conosce limiti, come accade nelle straordinarie ville barocche di Frascati o nella chiesa del Rosario di Giuseppe Sardi a Marino. Si ricorda il secondo volume dedicato alle Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo LAZIO|2.
There are no reviews yet.