-
a cura di Marcello Fagiolo
Atlante Tematico del Barocco in Italia
LE CAPITALI DELLA FESTA
Italia settentrionale
a cura di Marcello Fagiolo
€70,00
2007
“Atlante Tematico del Barocco in Italia
LE CAPITALI DELLA FESTA
Italia settentrionale” Annulla risposta
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante Tematico del Barocco in Italia
IL SISTEMA DELLE RESIDENZE NOBILIARI
Stato Pontificio
e Granducato di Toscana a cura di Mario Bevilacqua e Maria Luisa Madonna €95,00Il volume offre uno studio approfondito e dettagliato dei sistemi residenziali in due vaste regioni dell’Italia centrale fortemente legate tra loro, non solamente per la vicinanza geografica, ma anche, e soprattutto, per quei continui scambi culturali e artistici che hanno nelle architetture e nelle trasformazioni urbane alcune delle testimonianze più evidenti.
Protagonista fondamentale è la dimora aristocratica e la sua evoluzione nel periodo compreso tra la Controriforma e la metà del XVIII secolo, attraverso l’analisi delle componenti architettonico-artistiche, ma anche delle relazioni sociali ed economiche che portano alla sua realizzazione e sviluppo. Tutto questo in un’Italia centrale fortemente segnata dalla presenta di due grandi capitali, Roma e Firenze, importanti non solo dal punto di vista politico-economico, ma anche come fulcri di cultura artistica, ruolo essenziale per la diffusione di tipologie edilizie e stili di vita.
Il volume, particolarmente prezioso e corredato da un ricco apparato iconografico, vede i contributi di numerosi studiosi che, nelle diverse aree che definiscono lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, individuano le vicende storiche e le caratteristiche tipologiche di quelle residenze nobiliari che ancora oggi, nella maggior parte dei casi, sono protagoniste delle nostre vie cittadine o dei contesti extraurbani. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante del Barocco in Italia
LAZIO | 1
PROVINCIA DI ROMA a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli e Augusto Roca De Amicis €55,00A partire dal XVII secolo le grandi famiglie papali subentrano progressivamente alle vecchie famiglie nobiliari nel controllo del territorio, e le diocesi più importanti (Ostia, Subiaco, Tivoli, Albano, Frascati, Velletri, Palestrina, etc.) diventano sempre più legate alla Curia romana. Attraverso l’onda lunga di una prestigiosa committenza artistica che dalla capitale si propaga nei centri periferici si estendono le molteplici facce della cultura barocca.
Non pochi sono gli interventi urbanistico-architettonici di grande rilevanza, come il rinnovamento di Artena voluto dai Borghese, quello di Castel Gandolfo per i Barberini, di Valmontone per i Pamphilj, di Ariccia per i Chigi, di Vicovaro per i Theodoli, di Montemerano per gli Altieri; da sottolineare poi le espansioni ad asse rettilineo di Zagarolo, S. Vito Romano e S. Gregorio di Sassola.
La schedatura sistematica di 130 centri ha permesso di individuare l’articolata diffusione di tipologie e forme che riconducono sovente al linguaggio berniniano o borrominiano. La realtà periferica consente un’attività; artistica libera e vivace, in un ideale laboratorio dove la sperimentazione non conosce limiti, come accade nelle straordinarie ville barocche di Frascati o nella chiesa del Rosario di Giuseppe Sardi a Marino. Si ricorda il secondo volume dedicato alle Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo LAZIO|2. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMATERIALI PER L’AGGIORNAMENTO NEL RESTAURO di AA.VV. €20,66
Volume dei quattro dell’Istituto Centrale per il Restauro intende pubblicare per offrire un quadro completo dei corsi di formazione tenuti dall’istituto romano.
In questo primo libro si pubblicano i sunti delle lezioni, con il relativo apparato bibliografico e presenta nel dettaglio la struttura dei programmi di formazione: si configura quindi come una piccola summa delle tematiche conservative.
Si rivolge in particolare agli operatori del settore del restauro che abbiano interesse alla definizione di strumenti formativi. Il volume infatti propone con taglio innovativo, i temi relativi alla conservazione di diverse classi di beni (aree archeologiche, materiali lapidei dell’architettura, dipinti murali), nonché temi riguardanti la prevenzione dei danni dei beni mobili e dei loro contenitori, senza tralasciare gli aspetti giuridici ed economici degli interventi. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
STORIA E ARTE di AA.VV. €93,00In occasione dell’ottavo centenario della nascita di Sant’Antonio di Padova, sono state organizzate nella città veneta imponenti manifestazioni, accompagnate da ricche pubblicazioni sull’argomento.
Questo volume sulla Basilica del Santo ha aperto questa serie di volumi e cataloghi che la Casa editrice De Luca ha editato per l’occasione. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFOTOGRAFIA
Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici a cura di Lorenzo Scaramella €60,00Dopo l’importante successo editoriale e scientifico di “Marmi Antichi” e “Materia e Immagini” nella stessa collana, “Fotografia” è di nuovo un manuale/repertorio indispensabile per gli amatori e gli studiosi della fotografia e di storia della tecnica fotografica.
La fotografia può essere considerata come una serie di procedimenti per ottenere immagini mediante l’azione fotochimica della luce su determinate sostanze chimiche. Il volume prende in considerazione tali procedimenti in successione cronologica.
È vero che la storia della fotografia non è solo la storia delle sue tecniche, ma la loro conoscenza è necessaria più o meno come è necessario conoscere la storia di una lingua e della sua grammatica quando si affronta un testo letterario.
Pertanto questo volume si colloca come un “unicum” nel panorama editoriale italiano ove le storie della fotografia tendono ad analizzare l’evoluzione o da un punto di vista del contenuto o di quello formale, non tenendo conto dell’evoluzione tecnica che permette di dare una determinata forma ad un certo contenuto.
There are no reviews yet.