-
a cura di Luciano Marziano
CAROLINA LOMBARDI
Analogie
a cura di Luciano Marziano
€18,00
catalogo Roma 2006
“CAROLINA LOMBARDI
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL PARCO DI SCULTURA
DI VILLA GLORI a cura di Daniela Fonti €12,91Tutto iniziò da un progetto: ridare ad un parco la sua funzione di luogo della memoria collettiva e aggregazione e solidarietà sociale: e fu così che Caritas e Comune di Roma nel 1988 destinarono stabilmente un padiglione di Villa Gori, lo storico spazio verde romano, all’assistenza dei malati di AIDS e, contemporaneamente fu organizzata la mostra di scultura contemporanea “Varcare la soglia”. Opere. Fatto assai raro per l’amministrazione cittadina in Italia, che sono entrate a far parte permanentemente del patrimonio culturale della comunità.
Il volume illustra le varie fasi di questo progetto-realtà e il profilo e le opere degli artisti che ne fanno parte: Caruso, Mattiacci, Kounellis, Nunzio, Staccioli, Uncini ed altri ancora. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriWLADIMIRO TULLI
In bilico sull’arcobaleno a cura di Giorgio Cortenova €26,50La fondazione della Cassa di Risparmio di Macerata continua la tradizione delle grandi mostre annuali inaugurando il 18 luglio del 1998 a Palazzo Ricci e alla Pinacoteca la mostra antologica dedicata a Wladimiro Tulli.
Dopo la mostra di Valeriano Trubbiani, notissimo artista marchigiano da sempre incline ad una figurazione di matrice surrealista, quest’anno si è optato per il linguaggio astratto, di un altro artista marchigiano, altrettanto noto a livello nazionale.
Sono del 1938 le prime convincenti prove di areopittura fino alle attenzioni rivolte all’arte di Kandiskij, all’uso di una materia evocatrice, cara alle stagioni informali.
La mostra si sviluppa attraverso circa 150 opere esposte oltre lavori su carte, ceramiche, sculture e bassorilievi. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriULTIME GENERAZIONI di AA.VV. €41,32
Torna, dopo un lungo periodo di sosta, la Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, la ‘vetrina’ più prestigiosa dell’arte italiana contemporanea.
Le sedi della dodicesima edizione sono il Palazzo delle Esposizioni e l’Ala Manzoniana della Stazione Termini che la ospiteranno dal 25 settembre al 25 novembre 1996.
La mostra intitolata “Ultime generazioni” conclude la XII edizione, iniziata nel 1992 con la rassegna “Profili” e presenta un’ampia panoramica dell’arte italiana dagli anni Ottanta ad oggi, un periodo caratterizzato da pluralità di ricerche e di linguaggi espressivi.
Il 1977 è diventato un punto di partenza della ricognizione, quasi un termine simbolico che sta ad indicare un cambiamento veramente importante nell’arte: caduti i parametri espressivi che riunivano gli artisti in correnti ben definite, dopo l’esperienza della Transavanguardia, si assiste, infatti, ad un fiorire di individualità al di fuori di tendenze e movimenti.
Sono ben 175 gli artisti italiani presenti all’interno di “Ultime generazioni” che offriranno un significativo panorama dell’arte contemporanea. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI MACCHIAIOLI
Origine e affermazione della macchia
1856-70 a cura di Alessandro Marabottini e Vittorio Quercioli €25,82Dopo la “rivoluzionaria” mostra di Firenze negli anni ’70, sulla pittura “di macchia” come fenomeno d’avanguardia della pittura europea dell’Ottocento, questa proposta romana e il suo catalogo, che avrà luogo tra maggio e settembre prossimi (2000) al Museo del Corso a Roma, è un’occasione unica per ripercorrere quei magici anni in quel gruppo di artisti toscani che crearono un movimento spontaneo ispirato al contemporaneo rinnovamento artistico europeo.
Un centinaio di opere provenienti da collezioni pubbliche e private ricostruiranno il percorso creativo di quegli artisti come Banti, Signorini, Lega, Cecioni, Fattori, Borrani, Abbati, Sernesi, che tra il 1850 e il 1870, ciascuno secondo un proprio itinerario espressivo, rivoluzionarono la tradizione della pittura romantica con la rappresentazione dal vero della realtà e l’utilizzo della tecnica della “macchia” basata sull’accostamento di colori puri e contrastanti.
Un’esperienza importante nel panorama culturale della Capitale che non ha ancora ospitato una proposta critica ed espositiva sui Macchiaioli come quella ospitata dal Museo del Corso. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMAX PEIFFER WATHENPHUL
E L’ITALIA di AA.VV. €20,66È una storia che si ripete ma riserva sempre nuove sorprese: l’Italia e i suoi luoghi di attrazione fatale, Venezia, Firenze, Roma, Napoli è stata e resta la patria ideale per gli artisti, intellettuali e viaggiatori in cerca di emozioni e suggestioni culturali.
È il caso anche di Max Peiffer, tedesco di Weimer, nato alla fine del secolo scorso, formatosi nell’operosa e geniale cerchia di Bauhaus, amico fraterno di Paul Klee, che in Italia soggiornò per lunghi periodi e a cui Roma dedica a Castel Sant’Angelo una bella retrospettiva incentrata su paesaggi italiani con una sezione inedita della sua attività come fotografo. Ne emerge un ritratto di artista particolarmente intenso, straniero naturalizzato per amore di quei luoghi e di quelle relazioni che lo vincolarono ineluttabilmente alla cultura nostrana.
There are no reviews yet.