-
di AA.VV.
ISBN: 978-88-8016-490-6
DAL FUTURISMO ALL’ASTRATTISMO
di AA.VV.€41,00
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Con questa mostra il Museo del Corso a Roma continua la sua indagine sull'arte tra Otto e Novecento. Dopo il successo di critica e di pubblico riscosso dalle rassegne "Macchiaioli" e la "Campagna Romana", questa nuova proposta promette di non essere da meno: si tratta dell'analisi di un fondamentale percorso dell'arte italiana, ovvero la linea non-figurativa, dall'inizio degli anni Dieci e sino alla fine degli anni Cinquanta. L'itinerario prescelto parte, appunto, dal Futurismo, nel cui ambito si formula tempestivamente una possibilità di arte astratta, per approdare alle prime ed alle ulteriori formulazioni dell'Astrattismo, dal Concretismo all'Informale.
Il curatore Enrico Crispolti, tra i massimi esperti italiani di arte contemporanea, ha fissato i punti cruciali di tale evoluzione in un'ottantina di opere tra pitture e sculture: si parte dal movimento futurista (Balla, Boccioni, Severini, Depero, Fillia, Prampolini…) per giungere attraverso il Concretismo anni '30 (Reggiani, Licini, Magnelli, Munari, Melotti, Fontana…), alle esperienze plastiche degli anni '40-'50 (Franchina, Mastroianni…), sino alle correnti degli anni Cinquanta con il Movimento Arte Concreta (Soldati, Nativi, Conte, Munari…), l'Astratto-Concreto (Afro, Corpora, Birolli, Vedova…) e l'Informale (Burri, Leoncillo, Mirko…).
Un particolare approfondimento sarà dedicato alla moda e alla musica del cinquantennio in oggetto alla ricerca dei punti di convergenza tra le diverse discipline.
Il catalogo è stampato in coedizione con Edieuropa.
formato 24 x 30, brossura, pp. 240, 85 col.
Coedizione Edieuropa
catalogo Roma 2002
Coedizione Edieuropa
catalogo Roma 2002
There are no reviews yet.