-
a cura di Giuseppe Appella
GENTILINI
E IL LIBRO D’ARTE
a cura di Giuseppe Appella
€16,00
catalogo Maratea 1996
“GENTILINI
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOFICINA MUNDI
Valeriano Trubbiani ’60/’90 a cura di Enrico Crispolti e Pierre Restany €26,50La mostra si inaugurerà a Macerata il prossimo 19 luglio, proponendo una grande rilettura d’un quarantennio della scultura di Valeriano Trubbbiani (scultore operante da decenni ad Ancona, ma natìo di Macerata).
Affidata alla cura storico-critica di Enrico Crispolti, che ne segue l’attività dall’inizio degli anni Sessanta, e autore di una fondamentale monografia sullo sculture apparsa nel 1990, e da Pierre Restany, che ha presentato il suo lavoro a Parigi nel 1976, l’ampia rassegna è disposta in più sedi, con istallazioni plastiche entro il contesto del centro storico che, in volutamente rade “marcature”, ne sottolineano il percorso di raccordo. E in un articolato itinerario attraverso campionature salienti dei numerosi cicli di lavoro, relativo di un arco che va dall’inizio degli anni Sessanta ad oggi, ripropone i diversi momenti ed aspetti di un’avventura evolutiva di sculture che risulta tra le più originali, forti ed innovative nel panorama della seconda metà del secolo, non soltanto in Italia, caratterizzata com’è soprattutto da un reiterato magistrale lavoro diretto sul metallo.
Complessivamente la rassegna comprende quattro istallazioni monumentali collocate nello spazio urbano, otto grandi istallazioni scenografiche, un centinaio di sculture, cinquanta disegni e venticinque “pirografie”. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMIRELLA BENTIVOGLIO
dalla parola al simbolo di Mirella Bentivoglio €21,00Il catalogo “Mirella Bentivoglio: dalla parola al simbolo” accompagna la mostra personale di questa artista al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Come indica il titolo, si tratta della documentazione di un itinerario operativo atipico: dalla pratica della poesia in versi, attraverso l’attenzione alla forma delle parole e, in seguito, della lettera alfabetica, l’artista si è spostata all’uso della materia e dei suoi segni, passando dalla Poesia Concreta (parola come immagine) alla Poesia Visiva (parola e immagine) al poema-oggetto di ascendenza dadaista, alle grandi strutture simboliche in pietra, bronzo, legno. Introdotto da Renato Barilli e arricchito da un’antologia critica, il catalogo evidenzia gli anelli della catena associativa che ha gradualmente condotto l’artista, dai trasgressivi giochi verbali degli inizi, all’incontro con i grandi archetipi protolinguistici, come a un linguaggio universale depositato nell’inconscio umano.
L’Ovo di Gubbio, l’Hyper Ovum di Aosta, l’Uomo nella Caverna, l’Albero Capovolto, i libri di pietra, così come i collages e oggetti delle prime prove, sono documentati in cento illustrazioni in bianco e nero e a colori, mentre negli apparati viene data informazione sulle numerose presenze dell’artista alle Biennali di Venezia e di San Paolo, al Centro Pompidou e nei più noti musei, e vengono ricordate le testimonianze date dalla critica nelle varie tappe di questo vivace percorso trentennale. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriADOLF WÖLFLI di AA.VV. €13,00
Questo progetto rappresenta per l’Italia la prima occasione di avvicinare l’operato artistico di un genio di questo secolo: Adolf Wölfli.
Rinchiuso per 40 anni nel manicomio di Waldu (Berna), fino al 1930, anno della sua morte, solo recentemente si è rivelata la stupefacente vastità della sua opera letteraria, pittorica e musicale che complessivamente si aggira sui 25.000 fogli, tra manoscritti, disegni e collage, una trama fittissima ed inestricabile di segni grafici, musicali, numerici e poetici.
Attraverso gli scritti di Jean Dubuffet e numerose esposizioni, tra cui una significativa presentazione curata Harald Szeemann per “Documenta ’72”, Wölfli è considerato il più straordinario esempio di Art Brut e non solo. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSARTORIO 1924
Crociera della Regia Nave Italia nell’America Latina di AA.VV. €26,00Giulio Aristide Sartorio, noto e raffinatissimo pittore Liberty, fu certamente la star di quella magica crociera del 1924 con la Regia Nave Italia, per l’occasione trasformata nel gran bazar delle arti e dell’industria italiana a far rotta sulle coste dell’America Latina.
Una trentina dei suoi quadri, tra quelli dipinti in guerra e i bellissimi paesaggi durante la crociera sono l’oggetto della mostra e del catalogo presso l’Istituto Italo-Latino-Americano di Roma, oltre a una selezione di pezzi del made in Italy di quel museo viaggiante come opre di Giò Ponti, Venini e Fortuny. Una ricostruzione assai accattivante del tempo che fu.
There are no reviews yet.