-
a cura di Silvana Balbi de Caro
GIOIELLI DALL’IRAN
Oreficeria e cosmesi a cura di Silvana Balbi de Caro€28,00
2007
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA CERAMICA DI GROTTAGLIE
ovvero l’importanza della tradizione a cura di Stefania Massari e Pasqua Izzo €25,00Il volume, realizzato in occasione della mostra al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, dal 26 novembre al 30 giugno 2004, presenta una rassegna della produzione ceramica di Grottaglie, caratteristico centro della provincia di Taranto.
Questa eccezionale forma di artigianato artistico si caratterizza per il suo stretto legame con la terra d’origine, che si rispecchia nell’uso dei materiali e nelle particolarissime e ovunque riconoscibili decorazioni. La singolarità del fenomeno si evidenzia anche attraverso la sua storia e tradizione: fin dal XVI secolo la produzione ceramica viene effettuata nelle grotte di una delle tante Lame (Lama di S. Giorgio), in origine abitazioni, adibite pian piano esclusivamente a laboratorio, fino a dar vita, nel corso del tempo, a quell’unicum urbanistico costituito dall’attuale, caratteristico, “Quartiere delle ceramiche”.
L’insieme dei saggi che compongono il volume permette sia di comprendere le caratteristiche specifiche della produzione ceramica, sia di inserirla nel suo contesto, mettendo in evidenza l’originalità della tecnica, che rende la ceramica di Grottaglie unica, e il ruolo essenziale che questa forma di artigianato ha tutt’ora nell’economia della città. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI TESORI DELLA FEDE di AA.VV. €24,00
Per la XXIV mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali, il Governo Italiano, nella sua partecipazione, continua a seguire un percorso culturale di sostegno alla esposizione e alla valorizzazione di opere d’arte, soprattutto di quelle conservate in luoghi meno accessibili al grande pubblico.
Quest’anno sono esposti i “Capolavori nascosti di arte sacra del patrimonio Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno”, che fa seguito al successo riscosso dall&’analoga iniziativa presentata l’anno scorso all’interno della precedente edizione della manifestazione.
Mostre che si incentrano sul tema del turismo culturale che, combinando il piacere della scoperta e l’amore per l’arte, interessa i luoghi meno battuti dal turismo di massa, vedendo i suoi sostenitori avventuratisi nei piccoli centri del nostro paese per scovarne i patrimoni spesso racchiusi nelle piccole e pittoresche chiese degli ordini religiosi. Molte di queste sono di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, costituitosi all’indomani dell’Unità d’Italia nel momento in cui lo Stato laico tentava di sostituirsi a quello Pontificio. Da allora il FEC ha intrapreso una valida attività di tutela, studio e conservazione e promozione del vastissimo nucleo di luoghi di culto, monasteri e parchi di sua competenza, in cui si inseriscono a pieno titolo iniziative come questa.
Le Chiese e le loro sacrestie si presentano al visitatore come autentici capolavori che coniugano insieme architettura, pittura, scultura ed arti minori che questo catalogo, edito per i tipi della De Luca, ha il piacere di presentare in tutto il loro splendore. Nelle pagine trovano soprattutto spazio i reperti che incontreremmo esclusivamente nelle rare pubblicazioni specializzate: gli arredi sacri, i paramenti liturgici e le reliquie, custoditi nel silenzio delle sacrestie, da cui provengono la maggior parte degli oggetti presentati.
Microcosmo perfetto della vita religiosa, la sacrestia si impone infatti come scrigno artistico spesso insuperabile per qualità e quantità dei manufatti ivi conservati e quindi anche come museo discreto e prezioso che non mancherà di stupire anche i lettori più informati. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSCRITTI IN ONORE
DI ALESSANDRO MARABOTTINI di AA.VV. €62,00Per festeggiare il sessantesimo compleanno ed insieme l’ultimo anno di insegnamento di Alessandro Marabottini, professore ordinario di storia dell’arte medievale e moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina e poi di Perugia, un gruppo di allievi messinesi si è fatto promotore della preparazione di questo volume di scritti in suo onore, invitando studiosi e allievi, legati a Marabottini soprattutto da un rapporto di stima e di amicizia, a offrire i loro contributi scientifici.
Ricchi di inediti e di stimolanti letture storico-critiche, gli argomenti qui affrontati comprendono un arco temporale molto vasto e sono di varia natura, dalle arti figurative alla letteratura, alla musica, finendo così per rispecchiare in qualche modo la molteplicità degli interessi e delle curiosità dello studioso. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL TEMPO E LA MEMORIA
Spazi e luoghi dell’uomo
nella storia dell’arte di AA.VV. €13,50Come consueto, l’appuntamento annuale di Castel Sant’Angelo è rivolto ai luoghi più esposti al rischio dei furti: le chiese. Oltre un terzo dei furti d’arte ha per vittima edifici e istituti religiosi (musei diocesani, monasteri, conventi, biblioteche).
Il problema della tutela e della valorizzazione di tanti tesori è enorme e ha per protagoniste le forze dell’ordine, Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri; sono le opere da loro recuperate a costruire, da anni, l’elemento di maggior richiamo.
There are no reviews yet.