-  
									
										
											
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										di AA.VV.
 
												ISBN: 978-88-8016-623-9
						
Collana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
						
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            di AA.VV.
				                        				                    							
												
						
		    
	    
	    
	    
	    
	
						
							
															
							
								
							
						
                        
                                                                                                                         					
				Collana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
GIORGIO BASSANI
il giardino dei libri
						
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            di AA.VV.
				                        				                    							
												
						€45,00
						
							La mostra su Giorgio Bassani (1916-2000) si inserisce nel ciclo "Da Libro a Libro. Le biblioteche degli scrittori" inaugurato dal 1993 per iniziativa della Direzione Generale per i Beni Librari e Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a seguito di altre manifestazioni dedicate a illustri personaggi del panorama letterario italiano.
L'esposizione, come negli altri casi, è un'occasione per conoscere celeberrimi intellettuali da una prospettiva nuova, indagando quell'officina in fermento che è la Biblioteca di uno scrittore: i libri prediletti, sui quali il lettore d'eccezione ha lasciato spesso un segno partecipe, molto rivelano intorno alla creatività artistica e alla circolazione delle idee. Legato alla natia Ferrara, che diventerà il fulcro della sua visione poetica, Bassani esplorò il mondo della cultura in tutti i suoi versanti: saggista - il suo capolavoro più noto fu "Il Giardino dei Finzi Contini", ispirato anche dalle sue origini ebraiche e alla sua militanza partigiana, fu anche sceneggiatore, operatore editoriale, vicepresidente della RAI e docente di Storia del Teatro presso l'Accademia di Arte Drammatica di Roma.<br>
Va inoltre ricordato il lungo e costante impegno come presidente dell'Associazione "Italia Nostra", creata a tutela del patrimonio artistico e naturale del paese.						
					
																				
						
							formato 24 x 30, brossura, pp. 160, 26 col., 108 b/n
catalogo Roma 2004
															
										catalogo Roma 2004


									
									
There are no reviews yet.