-
a cura di Angela Adriana Cavarra
GIOVANNI BATTISTA AUDIFFREDI
1714-1794 a cura di Angela Adriana Cavarra€28,50
1994
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriARTE IN BASILICATA a cura di Anna Grelle Iusco €41,00
Una pietra miliare per la conoscenza di un’area artistica culturale del tutto trascurata: così fu presentato oltre vent’anni fa il catalogo dell’omonima mostra allestita a Matera, edito dalla De Luca.
Esaurito in breve tempo, si è infine deciso insieme all’autrice di proporne una versione attualizzata anche perché, nel frattempo, ben poco è stato scritto di altrettanto organico sul tema.
Inventario-repertorio delle emergenze artistiche della Basilicata dalla fine dell’Impero Romano al Seicento, il volume si avvale di ulteriori 150 pagine circa di aggiornamento bibliografico, critico e iconografico.
Si riscopre così che in una terra che ha subìto da sempre continui mutamenti politici e, di conseguenza, culturali, dal predominio normanno a quello angioino ed aragonese ad influenze le più diverse, prevalentemente nell’ambito dell’Italia centrale, ci sono state da sempre nel quasi millennio censito dall’autrice interessanti espressioni artistiche e curiosità intellettuali autoctone di tutto rispetto.
“Arte in Basilicata” è dunque un ulteriore contributo alla sempre crescente valorizzazione delle realtà culturali decentrate e della loro autonomia dai grandi centri propulsioni di idee ed artefici del fare artistico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriDISEGNI ROMANI
DAL XVI AL XVIII SECOLO a cura di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò €39,00Si tratta di un corposo gruppo di disegni di proprietà dell’Istituto Nazionale della grafica che documentano mirabilmente l’arte del disegno a Roma dalla metà del Cinquecento all’Ottocento.
Questa bella collezione di disegni, poco conosciuta al pubblico, è stata recentemente esposta in America, dove ha riscosso un notevole successo.
I disegni esposti, tutti riprodotti a colori nel catalogo, appartengono a pittori di livello internazionale, basti citare Giulio Romano, Taddeo Zuccari, il Pomarancio, Gaspar van Wittel, il Canaletto, Gian Battista Gaulli, ecc.
Nel catalogo ogni opera è accompagnata da una accurata scheda critica che ne aiuta la lettura chiarendo anche gusti ed interessi coltivati dagli artisti durante i loro soggiorni romani. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCORPUS DELLE FESTE A ROMA / 1
LA FESTA BAROCCA €78,00In occasione della mostra che si terrà a Roma nella splendida sede di Palazzo Venezia, verrà pubblicato un poderoso Corpus delle feste di Roma, consistente di due volumi dall’età di Sisto V alla fine temporale del potere dei papi (in coincidenza col massimo addensamento delle immagini illustranti le feste).
L’opera costituirà il punto di arrivo di decenni di studi da parte degli studiosi che si sono qualificati sul piano internazionale per l’analisi e l’interpretazione di un fenomeno come la festa romana, unica al mondo per quantità, qualità e continuità di manifestazioni e di memorie nel periodo di lunga durata che qui viene considerato.
Il primo volume è la riedizione di un lavoro pubblicato venti anni fa che si basa sulla rilettura completa delle fonti a stampa, oggi sono 600 mentre allora erano 100 e su una più larga schedatura delle feste (sono oggi trecento mentre allora erano 150).
Le feste riguardano la nascita e la morte del pontefice, il carnevale, la Quarantore, le canonizzazioni, le processioni e i catafalchi, le entrate degli ambasciatori, i tornei, i giochi pirotecnici, le feste per le nascite dei sovrani stranieri, ecc…
Una delle finalità del secolo, la meravigliosa trionfa della festa barocca attraverso un dispiegamento di musiche, rappresentazioni, fuochi macchine, in un rapporto globale con il pubblico tutto basato sull’immagine.
Ogni scheda è concepita come lettura dell’effimero festino nei suoi dati principali: l’occasione, il luogo, l’autore, il momento della committenza dell’esecuzione, la descrizione degli spettacoli e degli apparati costituiscono le singole voci corredate da un’ampia documentazione scritta e iconografica: disegni, incisioni, dipinti. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVILLA MEDICI
IL SOGNO DI UN CARDINALE a cura di Michel Hochmann €41,32In una delle sedi più prestigiose romane e non quale la sede dell’Accademia di Francia a Roma, avrà luogo dal 19 novembre 1999 a marzo 2000 una importantissima mostra dedicata a Ferdinando de’ Medici, stella di prima grandezza della stirpe fiorentina, appassionato cultore delle arti e delle lettere.
Villa Medici, già Ricci di Montepulciano, fu acquistata dai Medici alla metà del Cinquecento e fatta decorare all’interno ed all’esterno (i giardini monumentali) dai più grandi artisti e architetti dell’epoca. Ferdinando de’ Medici, inoltre, fu appassionato collezionista di dipinti e di antichità e la mostra ne ricostruisce, attraverso una serie di testimonianze artistiche di inestimabile gusto e valore, la sua grandezza.
Patrocinata dal Ministero della Cultura francese e da quello italiano, curata dall’Accademia di Francia che là ha la sede per volere di Napoleone Bonaparte, l’esposizione sarà un vero e proprio evento per il pubblico romano e non venendo riaperti in questa occasione i giardini appena restaurati ed un’intera area della Villa finora mai utilizzata per esposizioni temporanee.
I contributi scientifici al catalogo sono di illustri studiosi del tardo Cinquecento europeo, quali: Philippe Morel, Elena Fumagalli, Claudio Strinati, Mario Lolli Ghetti, Olivier Bonfait, Antonio Paolucci, Bruno Racine. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriUNA COLLEZIONE DA SCOPRIRE
CAPOLAVORI DAL ‘500 AL ‘700
DELL’ENTE CASSA DI RISPARMIO DI ROMA a cura di Giancarlo Alteri e Anna Coliva €26,00Avvenimento quasi eccezionale per Roma e sopratutto di questi tempi: l’Ente Cassa di risparmio di Roma apre un nuovo spazio espositivo a Palazzo Cipolla in via del Corso di più di 1.000 mq.
In questo ambiente verrà esposto, a partire da febbraio p.v. un segmento della collezione dell’ente, quello collocabile tra Sei e Settecento: dipinti di artisti come Venusti, Mastelletta il Caravaggino e un gruppo di importanti artisti fiamminghi, arazzi e soprattutto una delle più organiche raccolte di medaglie pontificie, create nel periodo barocco in occasioni celebrative dello Stato Pontificio.
Un primo appuntamento a cui ne seguiranno altri prevalentemente dedicati a Roma e alla sua storia.
There are no reviews yet.