-
di Raffaella Catini
I CONCORSI POLETTI
1859-1938
di Raffaella Catini
€22,72
1999
“I CONCORSI POLETTI
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL PALAZZO DI TIBERIO CRISPO A BOLSENA di Alessandra De Romanis €10,50
Gli studi che verranno pubblicati in questa particolare collana, sono dedicati alla produzione artistica e ai suoi rapporti con la committenza nel territorio romano fra i primi decenni del Cinquecento e l’inizio dei Seicento.
Al di là di ogni intenzione catalogatoria o di un censimento dei palazzi e delle ville nel territorio intorno a Roma, si intende procedere all’individuazione dei luoghi, siano essi rocche, palazzi o ville, dove testimonianze storiche ed artistiche consentano di riconnettere il tessuto ambientale a quello culturale ed artistico.
Il territorio sul quale si opera è quello all’incirca dell’attuale regione Lazio.
L’argomento del primo volume è dedicato ad un imponente e articolato complesso architettonico cinquecentesco ai piedi della Rocca Monaldeschi della Cervara a Bolsena (a nord del Lazio) attualmente palazzo di proprietà del principe Giovanni del Drago, ma costruito per volontà da Tiberio Crispo (1498-1566), Cardinale Diacono di Sant’Agata nel 1544, profondamente legato a Paolo III. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO BORGHESE
Committenza e decorazione privata di Elena Fumagalli presentazione di Carlo Pietrangeli €61,97Di origine senese, i Borghese si trapiantarono a Roma alla metà del Cinquecento e in breve tempo divennero una delle famiglie più ricche e potenti della città. La loro ascesa raggiunse il culmine all’inizio del secolo successivo, quando il cardinale Camillo fu eletto papa (Paolo V, 1605-1621) e l’erede Marcantonio acquisì il titolo di principe; da allora fino alla fine dell’Ottocento essi mantennero un ruolo di primo piano nella storia di Roma, distinguendosi sia nella vita pubblica sia nel campo della committenza artistica.
Dal 1605 i Borghese abitano un palazzo nel cuore del Campo Marzio, fatto costruire da Paolo V su un nucleo di fondazione precedente. Ciascuno dei membri della famiglia ha contribuito all’abbellimento dell’edificio, che è stato oggetto, nell’arco di tre secoli, di una serie ininterrotta di opere di decorazione interna, per la maggior parte fino ad oggi inedite. Esse vengono ora presentate per la prima volta in uno studio di insieme che ricostruisce, sulla base di un’approfondita ricerca documentaria, la storia di uno dei palazzi più grandiosi e allo stesso tempo meno conosciuti di Roma.
La continuità degli interventi succedutisi dall’inizio del Seicento alla metà dell’Ottocento e l’importanza degli artisti che furono chiamati a lavorare in palazzo Borghese consentono di ripercorrere, attraverso questo esempio, le vicende della grande decorazione privata romana, mettendone in luce i principali aspetti nelle varie epoche, dal barocco al rococò, al neoclassico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
I TESSUTI a cura di Doretta Davanzo Poli €26,00Anche questo catalogo è stato stampato in occasione dell’VIII centenario della nascita di Sant’Antonio da Padova.
Il catalogo prevede lo studio di tutti gli apparati liturgici esistenti presso la Basilica del Santo, costituiti dalle vesti liturgiche e dai lini, stoffe e ricami destinati a ricoprire e decorare altari, come dai vasi e altre suppellettili finalizzate al culto.
L’arco cronologico va dalle origini della Basilica, fino al 1931. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMAURIZIO SACRIPANTI
maestro di architettura di AA.VV. €5,50L’ordine degli architetti di Roma e Provincia e l’Accademia Nazionale di S. Luca hanno reso omaggio all’architetto Maurizio Sacripanti, decano degli architetti romani, rendono pubblica la donazione da lui fatta all’Accademia di San Luca, dei sui disegni di architettura: un gesto generoso, degno della migliore tradizione degli architetti del passato.
Negli scritti, pubblicati nel catalogo della mostra, rivivono la passione, la spontaneità e la sensibilità del grande Maestro, doti che venivano espresse nell’atto progettuale, attraverso disegni ricchi di senso pittorico e modelli costruiti come oggetti scultorei, fino a rilevare il contenuto d’arte dell’architettura. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante del Barocco in Italia
CALABRIA a cura di Marisa Cagliostro €85,00Più di seicento pagine fitte di monumenti e rilevanze artistiche tra Sei e Settecento in Calabria: è questo il secondo tomo della collana Atlante del Barocco in Italia diretta da Marcello Fagiolo a cura di Marisa Cagliostro, esperta di cultura artistica del Sud Italia, che prende corpo dopo anni di appassionate e minuziose ricerche.
Preceduta da una indagine in terra pugliese, questa sorta di grande mappa dei beni culturali calabresi consente così finalmente di rilegger questi due secoli di storia nelle sue manifestazioni della spazialità barocca: architettura, città, giardini, effimero, grandi complessi decorativi.
Il volume è suddiviso in più sezioni: la prima da saggi concernenti il territorio, città e arti in età barocca; la seconda costruita per tematiche; la terza riguarda la conservazione; la quarta la schedatura dei centri urbani ed infine le biografie dei protagonisti del Barocco in Calabria.
There are no reviews yet.