-  
									
										
											
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										di Maria Antonietta De Angelis
 
												ISBN: 978-88-8016-836-2
						
IL PALAZZO APOSTOLICO
						Musei Vaticani, Monumenta Sanctae Sedis | 3
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            di Maria Antonietta De Angelis
				                        				                    							
												
						
		    
	    
	    
	    
	    
	
						
							
															
							
								
							
						
                        
                                                                                                                         					
				IL PALAZZO APOSTOLICO
DI CASTEL GANDOLFO
al tempo di Benedetto XIV (1740-1758)
Pitture e Arredi
						Musei Vaticani, Monumenta Sanctae Sedis | 3
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            di Maria Antonietta De Angelis
				                        				                    							
												
						€60,00
						
							Il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo è uno dei prestigiosi monumenti della Santa Sede eppure poco conosciuto, almeno per quanto riguarda gli interni.
Questo studio è una ricostruzione storica di un passato che il tempo ha in grandissima parte cancellato o modificato in maniera irreversibile. Esso si svolge sul filo dei ricordi che una enorme massa di documenti archivistici ha permesso di collegare alla personalità del committente. Fu infatti durante il Pontificato di Benedetto XIV (Prospero Lambertini, 1740-1758) che l'arredo del palazzo raggiunse il suo più alto livello di bellezza e fruibilità.	
Il punto di partenza della ricerca è stato un inventario conservato presso l'Archivio Segreto Vaticano, poi ampliata attraverso lo spoglio della corrispondenza privata, soprattutto giovanile, e altre fonti biografiche sinora trascurate. Il dato che ne è emerso è che il Pontefice avesse un carattere sensibile e aperto alla vita e che l'elezione sul soglio di Pietro ebbe un effetto sconvolgente sulla sua esistenza. Di qui maturò l'esigenza di costruire una residenza in cui ritrovare uno spazio interiore in cui esprimere la parte di sé non destinata al mondo, preferendo la dimora a Castel Gandolfo anche a quelle del Quirinale e del Vaticano.
Collaborarono alla realizzazione del Palazzo l'architetto Ferdinando Fuga, lo stesso della Reggia di Caserta, e il Pro-Maggiordomo Girolamo Colonna. Gli arredi vennero gradualmente dispersi e possono essere oggi rievocati, esclusivamente nell'assetto voluto da Papa Lambertini, in questa opera – edita per i tipi della De Luca – che vanta le presentazioni di S.E. il Cardinale Giovanni Lajolo, del Direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci e del Direttore delle Ville Pontificie Saverio Petrillo.						
					
																				
						
							formato 24 x 33, cartonato, pp. 224, 261 col., 145 b/n
2008
															
										2008


									
									
There are no reviews yet.