-
a cura di Stefania Massari
ISBN: 978-88-8016-481-4
del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari a cura di Stefania Massari
IL PRESEPE POPOLARE
La collezione storica dei pastori napoletanidel Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari a cura di Stefania Massari
€10,50
All'origine di questo volumetto, nel quale si ricostruisce la genesi, la storia e il significato del presepe napoletano, vi è l'acquisizione da parte del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari a Roma di alcuni importantissimi ed antichi presepi tra cui il nucleo più importante è costituito dalla raccolta esposta in occasione dell'Esposizione Universale del 1911 tenutasi a Roma per celebrare il cinquantenario dell'unità d'Italia.
La rassegna è degna davvero di grande attenzione. Sì perché dopo che il presepe, per diretto interessamento del re Carlo III di Borbone alla metà del Settecento, nato nelle chiese, si trasferisce anche nelle abitazioni, è una vera e propria gara a chi sa fare di più e di meglio.
La costruzione della Natività implicherà d'ora in poi la collaborazione di artisti ed artigiani, tra cui pittori, scultori, architetti, orafi, argentieri, ceramisti, costruttori di strumenti musicali, modellatori di animali, di cestini di frutta e verdura e dei più svariati finimenti, diventando una manifestazione artistica degna di figurare nei musei.
La collezione romana è largamente all'altezza delle aspettative dei più sofisticati amatori di questo genere artistico.
formato 16,5 x 24, brossura, pp. 48, 27 col.
catalogo Roma 2001
catalogo Roma 2001
Ancora non ci sono recensioni.