-
a cura di Loredana Finicelli
ISBN: 978-88-8016-990-1
LE BIENNALI ROMANE
a cura di Loredana Finicelli
LE BIENNALI ROMANE
Le Esposizioni Biennali d’Arte a Roma
1921-1925
a cura di Loredana Finicelli
€30,00
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Il volume, a cura di Loredana Finicelli, si propone di ricostruire la storia delle Biennali romane, ovvero delle tre grandi esposizioni a carattere nazionale ed internazionale che si tennero nella capitale nel 1921, nel 1923 e nel 1925.
Nate su emulazione di quelle veneziane, con lo scopo di rilanciare iI prestigio artistico, culturale, ma anche politico della capitale, le Biennali romane rappresentarono un appuntamento rilevantissimo, che vide impegnato in prima linea il Comune di Roma in stretta sinergia con tutte le forze attive del contesto cittadino, da quelle istituzionali a quelle associative, da quelle culturali a quelle produttive.
Grazie all'opera entusiasta di uomini come Tommaso Bencivenga dell'Ufficio
antichità e Belle Arti del Comune di Roma, di Valentino Leonardi (assessore alle Belle Arti della giunta capitolina e, successivamente, deputato del Regno), di Rodolfo Villani (artista notissimo e infaticabile organizzatore culturale) e, soprattutto, di Adolfo Apolloni (scultore, senatore e Sindaco di Roma) e a quella di molti altri collaboratori in veste di artisti (Cipriano Efisio Oppo, Giuliano Aristide Sartorio, Camillo Innocenti, Alfredo Biagini), di critici (Ugo Ojetti, Federico Hermanin, Corrado Ricci) e di semplici mediatori, la capitale fu in grado di allestire le strutture organizzative per ospitare, dal 1921 al 1925, tre esposizioni d'arte: la prima a carattere nazionale e concomitante con le celebrazioni per il cinquantenario di Roma capitale, la seconda e la terza di natura spiccatamente internazionale ma, allo stesso tempo, capaci di documentare il variegato panorama dell'attività artistica italiana e romana.
formato 16,5 x 24, brossura, pp. 240, 64 b/n
2010
2010
There are no reviews yet.