-
di AA.VV.
LE IMMAGINI DELLA MEMORIA
Il mito nell’antichità
di AA.VV.
€5,00
catalogo Roma 2003
“LE IMMAGINI DELLA MEMORIA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMusei Vaticani / Le Guide
LA NECROPOLI VATICANA
lungo la Via Trionfale a cura di Francesco Buranelli testi di Paolo Liverani e Giandomenico Spinola con la collaborazione di Leonardo Di Blasi €15,00La guida, come le altre della serie didattica dei Musei Vaticani, si presenta con un aspetto divulgativo, ma, allo stesso tempo, si sono mantenuti i criteri scientifici; è quindi indirizzata a tutti coloro – studiosi, turisti e semplici appassionati – che hanno modo di poter visitare le aree della necropoli o hanno comunque interesse a conoscere i monumenti sepolcrali e gli usi funerari presenti in quest’area del Vaticano.
Le scoperte derivano da diverse campagne di scavo e da rinvenimenti occasionali, cui sono seguiti lavori di documentazione e restauro.
La guida tratterà al dettaglio solo le aree principali della necropoli – quelle della Galea, dell’Autoparco, di S. Rosa e dell’Annona – seguendo un criterio topografico che inizia presso la sommità del colle e quindi scende a valle, nelle zone sepolcrali nei pressi di Via Trionfale. All’interno di ogni singolo settore si farà un breve cenno sulla storia degli scavi e sull’inquadramento topografico e cronologico della necropoli, quindi si procederà procedendo il percorso di visita. Il corredo fotografico e le planimetrie saranno inevitabilmente di qualità e definizione differenti, provenendo da documentazione degli anni ’30, degli anni ’50 e da lavori recenti.
Le necropoli sinora edite sono quella dell’Autoparco e quella dell’Annona, per quanto riguarda la Galea e S. Rosa, sono in corso studi e nuovi approfondimenti, finalizzati alla prossima pubblicazione anche di questi due settori. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOXUS
Tesori dell’Asia Centrale €18,50Il catalogo, che prende il nome dallo splendido tesoro conservato presso il British Museum di Londra, raccoglie magnifici oggetti e reperti archeologici riportati alla luce durante le campagne di scavo nelle regioni bagnate dal fiume Oxus.
Il materiale tutto ampliamente illustrato e descritto in catalogo documenta l’avvicendarsi delle culture e delle popolazioni in Asia centrale dal IV millennio a.C. e il XIII sec. d.C. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriORNAMENTI E LUSSO
La donna nella Basilicata antica di AA.VV. €10,50Nuovo appuntamento con il patrimonio archeologico della Basilicata al Museo Barraco di Roma, dopo, “Il sacro e l’Acqua” e “Il vino di Dioniso”, questa mostra è un’esplorazione delle ultime acquisizioni archeologiche della Lucania antica, altrimenti non decodificabile in assenza di documentazione scritta, in particolare gli ornamenti e gli oggetti di pregio della donna lucana antica perlopiù reperti di cultura materiale del luogo ma taluni anche importati dalla Grecia, dall’Oriente e dagli Etruschi.
Bracciali, collane, fibule, orecchini, paste vitree, avori testimoniano l’importanza della donna all’interno del gruppo familiare dell’antica Basilicata. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGENTI IN ARME
Aristocrazie guerriere della Basilicata antica di AA.VV. €10,50Quarto appuntamento di un progetto culturale di valorizzazione dell’importante patrimonio archeologico della Basilicata, il Museo Barracco a Roma ha ospitato questa mostra di cui si presenta il catalogo – che completa la presentazione di alcuni aspetti essenziali per la definizione delle culture antiche: dopo le forme di religiosità, gli aspetti conviviali, gli ornamenti come espressione del gusto femminile, questa edizione delinea la vita delle armi e la società dei guerrieri.
Le prime attestazioni di guerrieri sono documentate, in Basilicata, già a partire dal secondo millennio a.C., ma le testimonianze più significative sono dal VI secolo a.C. con l’introduzione dell’armamento oplitico greco. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriKOUROI MILANI
Ritorno ad Osimo a cura di Maurizio Landolfi e Giuliano de Marinis €8,50Si tratta di due pezzi di straordinaria scultura arcaica greca. Li conserva il Museo Archeologico di Firenze. Sono esposti in mostra a Osimo, nelle Marche, dove sono stati ritrovati. Nel catalogo della mostra ad essi dedicata – che qui si introduce – si fa un importante lavoro di approfondimento sulle misteriose vicende e sulle eventuali risposte da ricercare che accompagnano questo straordinario ritrovamento. Dopo il grande progetto “Piceni popolo d’Europa”, mostre e convegni finalizzati alla prima importante ricognizione della cultura picena nelle Marche, questa manifestazione aggiunge un altro tassello verso la conoscenza della realtà archeologica di questo territorio.
Il caso di Kouroi Milani resta comunque una seria eccezione: Osimo è stata la più significativa città romana delle Marche e quella che ne conserva ancora le vestigia più rilevanti. Di provenienza greca, sia a livello di insediamenti o di qualsivoglia altra traccia, ad esempio un tempio o una necropoli, che giustifichino la presenza di opere greche di questa levatura, non vi è segno.
Nel catalogo si cerca ancora la risposta a questo affascinante mistero.


There are no reviews yet.