-
di AA.VV.
LE SCULTURE I,12
Magazzini. Sculture greche del V e IV secolo.
Parte I e II
di AA.VV.
€68,00
Parte I: pp. 124, 162 b/n
Parte II: pp. 264, 170 b/n
1995 Due tomi indivisibili
“LE SCULTURE I,12
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL PALAZZO DI TIBERIO CRISPO A BOLSENA di Alessandra De Romanis €10,50
Gli studi che verranno pubblicati in questa particolare collana, sono dedicati alla produzione artistica e ai suoi rapporti con la committenza nel territorio romano fra i primi decenni del Cinquecento e l’inizio dei Seicento.
Al di là di ogni intenzione catalogatoria o di un censimento dei palazzi e delle ville nel territorio intorno a Roma, si intende procedere all’individuazione dei luoghi, siano essi rocche, palazzi o ville, dove testimonianze storiche ed artistiche consentano di riconnettere il tessuto ambientale a quello culturale ed artistico.
Il territorio sul quale si opera è quello all’incirca dell’attuale regione Lazio.
L’argomento del primo volume è dedicato ad un imponente e articolato complesso architettonico cinquecentesco ai piedi della Rocca Monaldeschi della Cervara a Bolsena (a nord del Lazio) attualmente palazzo di proprietà del principe Giovanni del Drago, ma costruito per volontà da Tiberio Crispo (1498-1566), Cardinale Diacono di Sant’Agata nel 1544, profondamente legato a Paolo III. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante del Barocco in Italia
LAZIO | 1
PROVINCIA DI ROMA a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli e Augusto Roca De Amicis €55,00A partire dal XVII secolo le grandi famiglie papali subentrano progressivamente alle vecchie famiglie nobiliari nel controllo del territorio, e le diocesi più importanti (Ostia, Subiaco, Tivoli, Albano, Frascati, Velletri, Palestrina, etc.) diventano sempre più legate alla Curia romana. Attraverso l’onda lunga di una prestigiosa committenza artistica che dalla capitale si propaga nei centri periferici si estendono le molteplici facce della cultura barocca.
Non pochi sono gli interventi urbanistico-architettonici di grande rilevanza, come il rinnovamento di Artena voluto dai Borghese, quello di Castel Gandolfo per i Barberini, di Valmontone per i Pamphilj, di Ariccia per i Chigi, di Vicovaro per i Theodoli, di Montemerano per gli Altieri; da sottolineare poi le espansioni ad asse rettilineo di Zagarolo, S. Vito Romano e S. Gregorio di Sassola.
La schedatura sistematica di 130 centri ha permesso di individuare l’articolata diffusione di tipologie e forme che riconducono sovente al linguaggio berniniano o borrominiano. La realtà periferica consente un’attività; artistica libera e vivace, in un ideale laboratorio dove la sperimentazione non conosce limiti, come accade nelle straordinarie ville barocche di Frascati o nella chiesa del Rosario di Giuseppe Sardi a Marino. Si ricorda il secondo volume dedicato alle Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo LAZIO|2. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMAURIZIO SACRIPANTI
maestro di architettura di AA.VV. €5,50L’ordine degli architetti di Roma e Provincia e l’Accademia Nazionale di S. Luca hanno reso omaggio all’architetto Maurizio Sacripanti, decano degli architetti romani, rendono pubblica la donazione da lui fatta all’Accademia di San Luca, dei sui disegni di architettura: un gesto generoso, degno della migliore tradizione degli architetti del passato.
Negli scritti, pubblicati nel catalogo della mostra, rivivono la passione, la spontaneità e la sensibilità del grande Maestro, doti che venivano espresse nell’atto progettuale, attraverso disegni ricchi di senso pittorico e modelli costruiti come oggetti scultorei, fino a rilevare il contenuto d’arte dell’architettura. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLEGNI DA EBANISTERIA a cura di Gabriele Borghini e Maria Grazia Massafra €62,00
Compendio di tutte le specie legnose utilizzate nella fabbricazione di mobili o oggetti lignei, il volume è la più ampia rassegna esistente della storia, delle tecniche e dei materiali utilizzati in ebanisteria dal Rinascimento all’Ottocento.
Quinto titolo della fortunatissima collana “Materiali per la cultura artistica” di cui fanno parte “Marmi Antichi” e di recente pubblicazione “Fotografia, Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici”.
Il libro è diviso in tre sezioni: la prima parte strettamente botanica in cui le specie legnose vengono descritte sotto un profilo scientifico; la seconda in cui si ricostruisce la storia dell’uso dei legni sia occidentali che esotici; la terza consiste in una appendice in cui si esaminano alcune utilizzazioni particolari del materiale come quella per gli strumenti musicale oltre ai vari trattamenti del legno come ad esempio le superfici laccate.
Completa il volume un ampio repertorio delle specie legnose con illustrazioni a colori del tutto inedite. Da evidenziare inoltre, tra le assolute novità del libro, un capitolo dedicato alle tecniche di lavorazione in ebanisteria.
N.B. Oltre ai curatori il volume si avvale del contributo di M.L. Edlmann Abbate per il repertorio dei legni, E. Baldini per le applicazioni eccentriche nell’arte del legno, S. Rinaldi per la lavorazione delle specie lignee, G. Giachi per la lavorazione delle superfici. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
I LIBRI IN MASCHERA
Luigi Pirandello e le Biblioteche di AA.VV. €37,00Il ciclo di manifestazioni “Da libro al libro. Le biblioteche degli scrittori” giunge ormai alla terza realizzazione (D’Annunzio 1993, Pascoli 1995).
Con Luigi Pirandello (1867-1936) la scelta cade su uno dei massimi poligrafi della nostra storia letteraria al vertice oggi delle letture predilette dei giovani.
Con questa pubblicazione si riscopre il superstite patrimonio librario dello scrittore argentino trapiantato a Roma. Nella capitale, in ciò che resta di quella che è stata la sua abitazione nei pressi di Via Nomentana, si conservano alcune migliaia di volumi, che testimoniano la carriera dello studioso, impegnato e deciso a farsi valere, ma insieme ci fanno toccare con mano i suoi interessi d’avanguardia, estranei alla formazione accademica.
There are no reviews yet.