-
di AA.VV.
L’ELOGIO DELLA BELLEZZA
ROBERTO CAPUCCI
alla Galleria di Palazzo Colonna
di AA.VV.
€37,00
catalogo Roma 2000
“L’ELOGIO DELLA BELLEZZA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAlla corte di
VALENTINO
L’ultimo imperatore
della moda e dello stile Sebastiano Di Rienzo e Maria Stella Rossi €15,00Sebastiano Di Rienzo è una di quelle persone che, quando le incontri la prima volta, ti sembra di conoscere da sempre, possedendo il prezioso dono della genuinità. Conversando, ci si accorge che ha così tante esperienze da raccontare che è un piacere trascorrere del tempo con lui.
È difficile dare di Sebastiano una definizione precisa, poiché, ha un tale bagaglio di competenze, che fanno di lui un personaggio poliedrico ed eclettico. Conoscendolo più nell’intimo, la prima cosa che si nota è il suo grande amore per la terra natale, il Molise e più precisamente Capracotta, dove custodisce, oltre ad una collezione di 500 abiti raccolti dal 1963, anche il sogno di farne un museo per la sua città.
La passione per la moda ha scandito tutte le tappe della sua vita. È poco più che adolescente, quando inizia a lavorare per l’atelier Valentino a Roma, esperienza che ha deciso di condividere con tutti, raccontandola in questo libro. Desideroso di fare propri tutti i segreti del fashion system, Sebastiano Di Rienzo ha esplorato tanti ambiti della moda, cimentandosi nel ruolo di figurinista, per molte riviste, come costumista, per numerosi film e come autore di testi sulla moda, ma ha anche ricoperto ruoli istituzionali divenendo Presidente dell’Accademia Nazionale dei Sartori, e arrivando ad essere insignito nel 1982 del titolo di Cavaliere della Repubblica italiana dal Presidente Sandro Pertini.
Ma la moda deve tanto a Sebastiano Di Rienzo, poiché è da sempre impegnato a trasmettere con passione le sue competenze ai giovani, attraverso l’insegnamento e la formazione dei futuri designer.
Questo libro, che lui definisce piccola cosa, coglie e raccoglie quanto di più prezioso c’è nel vissuto di ogni uomo: la memoria. Immagini, aneddoti, momenti di vita quotidiana, semplici, ma mai banali, anzi straordinariamente unici, vissuti nel tempio dell’alta moda italiana, l’Atelier Valentino.
L’aspetto più sorprendente di questo testo è rappresentato dall’inconsueto punto di vista, dalla capacità di rovesciare la prospettiva, mostrando gli aspetti più segreti, intimi e personali dell’esperienza vissuta all’interno dell’atelier.
Il libro, si è avvalso della preziosa collaborazione della scrittrice Maria Stella Rossi che, tramite i ricordi palpabili e vivi di Sebastiano Di Rienzo, ha saputo cogliere le sfumature e le singolarità del mondo della moda, visto non solo nella sua valenza storica, ma restituendogli un’aurea fiabesca, così come si conviene ai sogni e alla bellezza. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCASTEL SANT’ANGELO
la memoria fotografica 1850-1904 a cura di Alberto Manodori, Bruno Contardi, Marica Mercalli €25,82Questa pubblicazione offre, per la prima volta, un’ampia documentazione fotografica di Castel Sant’Angelo, considerato quasi un emblema della città di Roma.
Le fotografie pubblicate, corredate da ampie schede storico-critiche, provengono dalla Biblioteca Vallicelliana, dal Museo di Castel Sant’Angelo e da una collezione privata. Esse forniscono un valido aiuto alla ricerca scientifica in quanto testimoniano i mutamenti architettonici ed urbanistici che hanno trasformato negli ultimi decenni Castel Sant’Angelo da fortezza a museo. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFILOSOFIA DELL’ABITO
La maestria artigianale
per filo e per segno di Sebastiano Di Rienzo €48,00Il libro è rivolto a chi vive di moda a qualsiasi livello: ai sarti, disegnatori, aspiranti stilisti e tecnici del settore; a chi la moda la insegna, gli studiosi del costume, agli amanti delle cose fatte dalla mano artigiana.
Il testo che l’autore presenta si divide in due parti:
* la prima vuole essere un elogio alla sartoria Italiana, al bel vestire, all’eleganza e a quanti si riconoscono in questa filosofia di vita. Si parte dall’antica Università Dei Sartori del 1575 – ora Accademia Nazionale dei Sartori – per parlare poi dei tanti sarti passati e presenti, delle firme famose e di come vestivamo a come vestiamo. Si è cercato di rintracciare le massime filosofiche dedicate, alla eleganza, allo stile e alla classe.
* nella seconda parte il testo diventa un manuale ‘particolare’ di tecnica del taglio e della modellistica dell’abito maschile. L’unicità secondo il parere di Di Rienzo, è il modo innovativo con cui viene affrontato il problema: maggiore puntualità del linguaggio e immediatezza dei grafici, chiarezza e semplicità di esposizione a vantaggio di chi vuole affrontare questo lavoro, tutto questo scaturito dalla propria esperienza maturata in oltre 40 anni di studio e lavoro.
Nella pubblicazione l’Autore ha cercato di analizzare in dettaglio tutte le fasi della lavorazione nonché i particolari dell’abito su misura, completando il libro con un capitolo dedicato agli accessori: scarpe, camice, cravatte, cappelli, gemelli, ecc. per passare poi agli interni, fodere, ai filati, arrivando fino al portabiti e alla custodia, tutti componenti che rendono ancora più prezioso l’abito fatto su misura dal sarto. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA NUOVA MODA
tra ‘500 e ‘600 a cura di Roberto Valeriani con la collaborazione di Luigi Piccolo €24,00La mostra è dedicata ad un momento cruciale nella storia del costume europeo tra fine Cinquecento e Seicento quando cambia lo stile degli abiti di corte e di quelli di uso comune.
Dipinti e costumi di scena vengono messi a confronto per evidenziare questo mutamento sociale dell’abito sia maschile che femminile. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMODA ROMANA
DAL 1945 AL 1965
Storie di moda a cura di Bonizza Giordani Aragno €6,00Torniamo a sognare con l’alta moda degli anni della “dolce vita”. Questo volumetto/catalogo agile ma pieno di informazioni, a corredo della mostra che si è tenuta a Palazzo delle Esposizioni a Roma, è proprio questo che invita a fare.
Schizzi, modelli dal veto, foto d’epoca donne e sarti di quell’epoca d’oro – da Gattinoni a Irene Galitzine, a Schubert e alle sorelle Fontana – ricostruiscono un’atmosfera tanto dorata quando indimenticata.
There are no reviews yet.