-
di Pietro Buglioni
LIRISMO
DELLA NON OGGETTIVITÀ
PLURISIGNIFICANTE
di Pietro Buglioni
€20,66
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCAMBELLOTTI
(1876-1960) di AA.VV. €33,57Unico volume monografico questo catalogo della prima mostra antologica dedicata a Duilio Cambellotti (Roma 1876-ivi 1960). Grande e versatile artista, artigiano del Novecento, alla Galleria Comunale di arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Saranno esposti in una vasta sezione di ceramica prodotta tra il 1900 e il 1930, le vetrate create insieme al maestro vetraio Cesare Picchiarini, nel decennio della Prima Guerra Mondiale, i mobili e gli arredi per le Esposizioni Internazionali di Monza e per la sede dell’Acquedotto Pugliese e di Bari, gli arazzi, le sculture provenienti da musei e collezioni private di tutta Europa.
Inoltre una sezione è dedicata alla sua attività di geniale illustratore di libri sia per adulti che per bambini e alla sua opera di scenografo e costumista per il teatro e il cinema.
Il catalogo, a cura di Giovanna Buonsegale, Anna Maria Damigella e Bruno Mantura, è corredato da numerosi saggi, ognuno dedicato a un aspetto della sua poliedrica attività, di un ricco apparato bibliografico e di schede scientifiche relative alle numerose opere esposte. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriWLADIMIRO TULLI
In bilico sull’arcobaleno a cura di Giorgio Cortenova €26,50La fondazione della Cassa di Risparmio di Macerata continua la tradizione delle grandi mostre annuali inaugurando il 18 luglio del 1998 a Palazzo Ricci e alla Pinacoteca la mostra antologica dedicata a Wladimiro Tulli.
Dopo la mostra di Valeriano Trubbiani, notissimo artista marchigiano da sempre incline ad una figurazione di matrice surrealista, quest’anno si è optato per il linguaggio astratto, di un altro artista marchigiano, altrettanto noto a livello nazionale.
Sono del 1938 le prime convincenti prove di areopittura fino alle attenzioni rivolte all’arte di Kandiskij, all’uso di una materia evocatrice, cara alle stagioni informali.
La mostra si sviluppa attraverso circa 150 opere esposte oltre lavori su carte, ceramiche, sculture e bassorilievi. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriULTIME GENERAZIONI di AA.VV. €41,32
Torna, dopo un lungo periodo di sosta, la Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, la ‘vetrina’ più prestigiosa dell’arte italiana contemporanea.
Le sedi della dodicesima edizione sono il Palazzo delle Esposizioni e l’Ala Manzoniana della Stazione Termini che la ospiteranno dal 25 settembre al 25 novembre 1996.
La mostra intitolata “Ultime generazioni” conclude la XII edizione, iniziata nel 1992 con la rassegna “Profili” e presenta un’ampia panoramica dell’arte italiana dagli anni Ottanta ad oggi, un periodo caratterizzato da pluralità di ricerche e di linguaggi espressivi.
Il 1977 è diventato un punto di partenza della ricognizione, quasi un termine simbolico che sta ad indicare un cambiamento veramente importante nell’arte: caduti i parametri espressivi che riunivano gli artisti in correnti ben definite, dopo l’esperienza della Transavanguardia, si assiste, infatti, ad un fiorire di individualità al di fuori di tendenze e movimenti.
Sono ben 175 gli artisti italiani presenti all’interno di “Ultime generazioni” che offriranno un significativo panorama dell’arte contemporanea. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOFICINA MUNDI
Valeriano Trubbiani ’60/’90 a cura di Enrico Crispolti e Pierre Restany €26,50La mostra si inaugurerà a Macerata il prossimo 19 luglio, proponendo una grande rilettura d’un quarantennio della scultura di Valeriano Trubbbiani (scultore operante da decenni ad Ancona, ma natìo di Macerata).
Affidata alla cura storico-critica di Enrico Crispolti, che ne segue l’attività dall’inizio degli anni Sessanta, e autore di una fondamentale monografia sullo sculture apparsa nel 1990, e da Pierre Restany, che ha presentato il suo lavoro a Parigi nel 1976, l’ampia rassegna è disposta in più sedi, con istallazioni plastiche entro il contesto del centro storico che, in volutamente rade “marcature”, ne sottolineano il percorso di raccordo. E in un articolato itinerario attraverso campionature salienti dei numerosi cicli di lavoro, relativo di un arco che va dall’inizio degli anni Sessanta ad oggi, ripropone i diversi momenti ed aspetti di un’avventura evolutiva di sculture che risulta tra le più originali, forti ed innovative nel panorama della seconda metà del secolo, non soltanto in Italia, caratterizzata com’è soprattutto da un reiterato magistrale lavoro diretto sul metallo.
Complessivamente la rassegna comprende quattro istallazioni monumentali collocate nello spazio urbano, otto grandi istallazioni scenografiche, un centinaio di sculture, cinquanta disegni e venticinque “pirografie”.
There are no reviews yet.