-
di AA.VV.
LUCI ROSSE
FOTOGRAFIE DI ENZO RAGAZZINI
di AA.VV.
€8,00
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL MÉLO RITROVATO di AA.VV. €35,00
La Fondazione Ente dello Spettacolo presenta, edita per i tipi della De Luca, una pubblicazione sul Melodramma cinematografico, affrontato nelle sue specificità di genere ma anche nei suoi risvolti sociali e più ampiamente culturali. Il volume analizza la storia, ma soprattutto l’evoluzione che conduce alla crisi del Melò, prendendo in esame molti di quei capolavori che campeggiano nelle videoteche di ciascuno di noi.
Dal melò di marca hollywoodiana, esemplificato dal celeberrimo “Via col Vento”, la cui regalità aveva fornito alla società americana modelli di comportamento, Marco Filiberti approda alla versione italiana del genere, certo più povera e meno manierata di quella d’oltreoceano ma ad essa ideologicamente affine, rappresentata dai film di Raffaello Matarazzo e la coppia Nazzari-Sanson.
Il melodramma subisce un punto di svolta con i women’s film del dopoguerra proponendo esempi di emancipazione al di fuori dei cliché consolidati della femme fatale o della bisbetica indomita traendoli per la prima volta dal ceto comune e scenari quotidiani.
Dopo le rivisitazioni di Vincent Minnelli, Kazan e Nicholas Ray, bisognerà aspettare gli anni ’70 e un giovane e talentuoso cineasta tedesco, Rainer Werner Fassbinder, per assistere ad un ultimo colpo d’ala e una radicale metamorfosi del melò: emergono nelle sue trame i veri conflitti che muovono le persone e si affrontano temi come il razzismo, l’omosessualità e la politica.
Ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich (1971) chiude letteralmente la stagione classica del melò dando avvio alla sua dispersione. L’autore conclude la sua rassegna critica con il melò contemporaneo, dalle declinazioni esemplari di un Almodòvar fino a quelle di Ozpetek e molti altri, trattando e affrontando infine le altre forme in cui il genere, per volontà di autori restii a vederlo morire, si è rinnovato e ripresentato sotto altre forme. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFILOSOFIA DELL’ABITO
La maestria artigianale
per filo e per segno di Sebastiano Di Rienzo €48,00Il libro è rivolto a chi vive di moda a qualsiasi livello: ai sarti, disegnatori, aspiranti stilisti e tecnici del settore; a chi la moda la insegna, gli studiosi del costume, agli amanti delle cose fatte dalla mano artigiana.
Il testo che l’autore presenta si divide in due parti:
* la prima vuole essere un elogio alla sartoria Italiana, al bel vestire, all’eleganza e a quanti si riconoscono in questa filosofia di vita. Si parte dall’antica Università Dei Sartori del 1575 – ora Accademia Nazionale dei Sartori – per parlare poi dei tanti sarti passati e presenti, delle firme famose e di come vestivamo a come vestiamo. Si è cercato di rintracciare le massime filosofiche dedicate, alla eleganza, allo stile e alla classe.
* nella seconda parte il testo diventa un manuale ‘particolare’ di tecnica del taglio e della modellistica dell’abito maschile. L’unicità secondo il parere di Di Rienzo, è il modo innovativo con cui viene affrontato il problema: maggiore puntualità del linguaggio e immediatezza dei grafici, chiarezza e semplicità di esposizione a vantaggio di chi vuole affrontare questo lavoro, tutto questo scaturito dalla propria esperienza maturata in oltre 40 anni di studio e lavoro.
Nella pubblicazione l’Autore ha cercato di analizzare in dettaglio tutte le fasi della lavorazione nonché i particolari dell’abito su misura, completando il libro con un capitolo dedicato agli accessori: scarpe, camice, cravatte, cappelli, gemelli, ecc. per passare poi agli interni, fodere, ai filati, arrivando fino al portabiti e alla custodia, tutti componenti che rendono ancora più prezioso l’abito fatto su misura dal sarto. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFRANCESCO di Franco Zeffirelli €40,00
Le stupende fotografie dal film “Fratello Sole Sorella Luna” di Franco Zeffirelli, illustrano il cammino di Francesco quando fa rinascere il Cristianesimo in una Europa ricca e potente ma sul punto di dimenticarlo.
Accanto alla ricchezza c’era oppressione e miseria e si diffondeva ovunque una sfiducia nella bontà della creazione, un’ombra di cupo pessimismo. Francesco, dopo un’esperienza terribile, ha un’illuminazione e annuncia la gioia, la gloria, la bellezza, la perfezione del creato, fa sentire che l’amore di Dio pervade ogni cosa e, di contro, la tronfia orgogliosa inutile avidità degli uomini.
Si ribella alla schiavitù imposta ai servi e ai miseri, li libera, poi se ne va da Assisi senza nulla, nudo, per costruire la sua chiesa e il suo movimento fino a chiedere al Papa di riconoscerlo; lo ottiene perché la sua innocenza, la sua sincerità, le sue parole fanno breccia nel cuore di Innocenzo III, il più potente Papa del secolo. Gli recita il brano di Matteo, dei gigli di campi e il grande Papa, commosso, lo abbraccia.
There are no reviews yet.