-
a cura di Luigi Ficacci
LUIGI BARTOLINI
alla Calcografia
a cura di Luigi Ficacci
€42,00
catalogo Roma 1997
“LUIGI BARTOLINI
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriANGELIKA KAUFFMANN E ROMA a cura di Oscar Sandner €42,00
Angelica Kauffamann (1741-1807) fu considerata ai suoi tempi “la donna più istruita dell’Europa“ e, parole di Goethe, “di talento veramente immenso”.
Di nascita austriaca ma cittadina del mondo la sua fama internazionale largamente affermata non è dovuta solamente ai meriti artistici ma anche al risultato di una personalità interessante sotto il profilo culturale e sociale. A Roma vive più volte, ma solo nel 1782 la città eterna diventerà la sua residenza definitiva; si sposa con un pittore veneziano, Antonio Zucchi. E vi resta fino alla morte. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCAPOLAVORI DEL SETTECENTO
DALLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA
DI PALAZZO BARBERINI di Lorenza Mochi Onori €13,00Degnissima integrazione questa mostra dei capolavori settecenteschi già presenti nelle collezioni della Fondazione Magnani Rocca, prezioso scrigno di una fetta del nostro patrimonio artistico a pochi chilometri da Parma.
La mostra, e dunque il catalogo che presentiamo, conta su una trentina di importanti testimonianze provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma tali da offrire una panoramica degli autori più importanti e dei temi maggiormente in voga della pittura d’epoca.
Il genere del Vedutismo, dunque, con Caneletto, Francesco Guardi, Bellotto e Hubert Robert, il filone del ritrattismo con Rosalba Carriera, Angelica Kauffmann e Pompeo Bationi, i “capricci” roccocò di Fragonard e di Gaspare Traversi ben rappresentato il caledoscopio e variegato circuito internazionale dell’arte settecentesca nella sua continua evoluzione. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA PINACOTECA DEL MUSEO NAZIONALE
‘G.A. SANNA’ DI SASSARI di Gianpietro Dore €62,00Il Museo di Sassari nasce fin dalla sua costituzione, nel 1878, come un organismo polivalente. Esso era formato, oltre che da reperti archeologici, da una collezione di oltre 250 dipinti raccolti da Giovanni Antonio Sanna e da lui destinati per legato testamentario alla città di Sassari e che solo nel 1932 trovarono adeguata sistemazione nell’edificio che gli fu dedicato. Nelle successive ristrutturazioni, la Pinacoteca sassarese si è ulteriormente arricchita di opere moderne e contemporanee fino a raddoppiare la propria consistenza tanto da presupporne il trasferimento in una sede più idonea.
Della stessa, per oltre vent’anni, è stato curatore scientifico Gianpietro Dore che attraverso un rigoroso lavoro di archivio ha potuto raccogliere, verificare e collezionare gli sparsi scritti in merito ed ha effettuato attenti riscontri sulle singole opere.
Il catalogo della collezione è strumento essenziale per la rivalutazione di questo importante patrimonio della Sardegna settentrionale: in esso, oltre ai saggi sulla genesi e la storia della raccolta e la personalità del suo creatore, sono documentate integralmente tutte le opere d’arte della pinacoteca, realizzate da artisti appartenenti a diverse epoche e scuole italiane e d’Oltralpe che le schede scientifiche contribuiscono in molti casi a far emergere dall’anonimato. Interessante è poi la presenza di molte opere d’artisti sardi dei quali si presentano nel libro anche alcune xilografie.
Il volume, pubblicato a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, costituisce un ulteriore importante contributo alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico del nostro Paese.
Un prezioso strumento di studio che con molto orgoglio la De Luca Editori è lieta di presentare. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVILLA MEDICI
IL SOGNO DI UN CARDINALE a cura di Michel Hochmann €41,32In una delle sedi più prestigiose romane e non quale la sede dell’Accademia di Francia a Roma, avrà luogo dal 19 novembre 1999 a marzo 2000 una importantissima mostra dedicata a Ferdinando de’ Medici, stella di prima grandezza della stirpe fiorentina, appassionato cultore delle arti e delle lettere.
Villa Medici, già Ricci di Montepulciano, fu acquistata dai Medici alla metà del Cinquecento e fatta decorare all’interno ed all’esterno (i giardini monumentali) dai più grandi artisti e architetti dell’epoca. Ferdinando de’ Medici, inoltre, fu appassionato collezionista di dipinti e di antichità e la mostra ne ricostruisce, attraverso una serie di testimonianze artistiche di inestimabile gusto e valore, la sua grandezza.
Patrocinata dal Ministero della Cultura francese e da quello italiano, curata dall’Accademia di Francia che là ha la sede per volere di Napoleone Bonaparte, l’esposizione sarà un vero e proprio evento per il pubblico romano e non venendo riaperti in questa occasione i giardini appena restaurati ed un’intera area della Villa finora mai utilizzata per esposizioni temporanee.
I contributi scientifici al catalogo sono di illustri studiosi del tardo Cinquecento europeo, quali: Philippe Morel, Elena Fumagalli, Claudio Strinati, Mario Lolli Ghetti, Olivier Bonfait, Antonio Paolucci, Bruno Racine. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCORPUS DELLE FESTE A ROMA / 2
IL SETTECENTO E L’OTTOCENTO a cura di Marcello Fagiolo €78,00Il secondo volume del corpus delle Feste a Roma pubblicato in occasione della mostra che si terrà a Roma nella splendida sede di palazzo Venezia a fine maggio raccoglie la schedatura completa di tutte le feste settecentesche organizzate nel periodo compreso tra il papato di Clemente XI e il periodo repubblicano oltre a quelle tenutesi nell’Ottocento tra il Papato di Pio VII (1800-23), Pio VIII (1829-30), Gregorio XVI (1830-46) a Pio XI (1846-78).
Ogni scheda è concepita come lettura dell’effimero festivo dei suoi dati principali: l’occasione, il luogo, l’autore, il momento della committenza e dell’esecuzione, la descrizione degli spettacoli e degli apparati costituiscono le singole voci correlate da un’ampia documentazione scritta e iconografica, disegni, incisioni e dipinti.
There are no reviews yet.