-
di Isabella Salvagni
ISBN: 978-88-8016-413-5
PALAZZO CARPEGNA
di Isabella Salvagni€39,00
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
In una delle più meravigliose scenografie del mondo, Piazza Fontana di Trevi, uno dei più grandi architetti di tutti i tempi, Francesco Borromini, ampliava e riprogettava alla metà del Seicento il Palazzo Carpegna che tante altre trasformazioni e destinazioni d’uso avrebbe dovuto subire sino alla fine del secolo scorso. Ed è questa la prima importante scoperta sul monumento che questo libro ci restituisce.
È molto importante constatare come, senza troppo far chiasso, molte istituzioni pubbliche e private stanno effettuando un vero e proprio censimento del patrimonio da cui ne scaturisce una pubblicistica scientificamente impeccabile ed editorialmente per niente sfarzosa e dunque accessibile.
È anche il caso di questo volume che consente una prima importante lettura storica e filologica di uno dei tanti rilevantissimi monumenti romani che altrettanto complesse vicende che attengono edifici di questa rilevanza. Cinquecento anni di storia, decine di passaggi di proprietà e di destinazioni d’uso – da palazzo di rappresentanza a condominio, a istituto religioso, a sede di uffici – sino ai primi del Novecento quando fu definitivamente prescelto dalla Regia (allora) Accademia di San Luca quale propria sede e museo delle sue collezioni.
formato 21 x 29, cartonato in tela con sovraccoperta, pp. 232, 57 col., 76 b/n
2000
2000
There are no reviews yet.