prodotto digitale n.2
€0,00 IVA inclusa
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri1 | I MARMI ANTICHI DELLA GALLERIA BORGHESE a cura di Paolo Moreno e Antonietta Viacava €62,00
Gli autori di questo volume non sono certamente i soli e neppure i primi a stimare la collezione archeologica dei Borghese, oggi conservata nella omonima Galleria, una delle più interessanti raccolte private acquisite dallo Stato esistenti nel modo. E non sono neppure gli unici a ritenerne essenziale la descrizione e la catalogazione scientifica. Con la differenza che questo volume, essendo il più recente censimento in materia, fotografa con strumenti critici moderni la situazione ad oggi di tutti i reperti dislocati nella Galleria, quando viceversa in passato si era spesso trattato d elenchi parziali ad integrazione di inventari già esistenti. C’è da dire che quella Borghese di antichità ha subìto nel tempo trasformazioni sostanziali e per le nuove acquisizioni e per le cessioni, vendite, eredità, doti matrimoniali, insomma per tutte quelle vicende familiari che intimamente legate ai beni materiali di un potente e colto clan.
Basti citare il caso della massiccia dismissione di opere a favore di Napoleone I in occasione delle nozze di Marcantonio IV e Paolina Bonaparte. I nostri autori, in questo pazientissimo lavoro ricostruttivo essenziale e per gli archeologi e per gli studiosi di arte e collezionismo, ci restituiscono insieme all’inventario sistematico, corredato da un’accurata bibliografia e relativo apparato iconografico, di tutti i pezzi archeologici oggi presenti nella collezione Borghese, uno straordinario affresco di fasti, le inclinazioni e la passione artistica di questa famiglia, nota come delizia di Roma, nei suoi recenti ultimi cinquecento anni di vita. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ABBAZIA GRECA GROTTAFERRATA di AA.VV. €10,00
La Casa Editrice De Luca dopo il successo del volume uscito nello scorso anno dedicato all’Abbazia di San Nilo, a cura dell’Archimandrita P. Emiliano Fabbricatore e della Comunità Monastica, che illustrava la complessa vicenda storica e architettonica dell’edificio, presenta una nuova pubblicazione sull’importante monumento.
Realizzata in un formato, sia editoriale che narrativo e più agevole, la guida – a cura del Gruppo Archeologico Latino-Colli Albani “Bruno Martellotta” – ripercorre la millenaria storia dell’Abbazia retta, come è noto, da monaci greci di origine basiliana che fin dallo scisma d’Occidente rimasero fedeli alla Chiesa di Roma e dove ancor oggi si celebra secondo il rito cattolico ortodosso.
Dalla donazione che il conte Gregorio fece all’anziano Nilo nell’estate del 1004, nato in Calabria ma greco di origine e formazione, giunto nella località dei Castelli romani per sfuggire ai Saraceni, il piccolo santuario che già vi sorgeva si è trasformato nei secoli nel capolavoro d’architettura che oggi conosciamo.
La decorazione, musiva e a fresco, si snoda da un arco cronologico che va dal momento della fondazione fino al XIX secolo e testimonia l’interesse che da secoli questo luogo ha suscitato a regnanti e pontefici, rendendolo un centro indiscusso di cultura, non soltanto artistica Infatti, all’Abbazia è annessa una biblioteca, tra le più antiche d’Italia, che conserva oggi un cospicuo quanto importante fondo di manoscritti, un’officina della rilegatura e del restauro, dove si intervenne sul codice Atlantico leonardesco minacciato
dagli effetti dell’alluvione di Firenze, un Museo Archeologico, oggi in restauro, ma ugualmente documentato nella pubblicazione e una collezione di preziose icone russe.