-
di Giuseppe Appella
ROMANO LOTTO
di Giuseppe Appella€41,32
Out of stock
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOFICINA MUNDI
Valeriano Trubbiani ’60/’90 a cura di Enrico Crispolti e Pierre Restany €26,50La mostra si inaugurerà a Macerata il prossimo 19 luglio, proponendo una grande rilettura d’un quarantennio della scultura di Valeriano Trubbbiani (scultore operante da decenni ad Ancona, ma natìo di Macerata).
Affidata alla cura storico-critica di Enrico Crispolti, che ne segue l’attività dall’inizio degli anni Sessanta, e autore di una fondamentale monografia sullo sculture apparsa nel 1990, e da Pierre Restany, che ha presentato il suo lavoro a Parigi nel 1976, l’ampia rassegna è disposta in più sedi, con istallazioni plastiche entro il contesto del centro storico che, in volutamente rade “marcature”, ne sottolineano il percorso di raccordo. E in un articolato itinerario attraverso campionature salienti dei numerosi cicli di lavoro, relativo di un arco che va dall’inizio degli anni Sessanta ad oggi, ripropone i diversi momenti ed aspetti di un’avventura evolutiva di sculture che risulta tra le più originali, forti ed innovative nel panorama della seconda metà del secolo, non soltanto in Italia, caratterizzata com’è soprattutto da un reiterato magistrale lavoro diretto sul metallo.
Complessivamente la rassegna comprende quattro istallazioni monumentali collocate nello spazio urbano, otto grandi istallazioni scenografiche, un centinaio di sculture, cinquanta disegni e venticinque “pirografie”. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’AGE D’OR DI FORMA 1 di Achille Perilli €21,00
Sottotitolo storico di questo appassionante e battagliero volume autografo di Perilli e L’Age d’Or, L’età dell’Oro, ovvero sei anni magici (1945-1951) in cui il dibattito artistico in Italia e nell’Europa del dopoguerra oltre che ai risultati tangibili in arte non fu mai più così intenso e produttivo.
Forma 1 è la riedizione critica di questo primo libro di scritti sull’arte e sulle teorie dell’arte di Perilli, artista con l’attitudine connaturata alla scrittura in cui egli ripercorre, attraverso le tappe della sua vita di pittore, gli umori, le passioni, le scelte, i contrasti, le certezze del primo gruppo di avanguardia astratto del dopoguerra in Italia tra sodalizi e clamorose rotture tra artisti come Perilli, Dorazio, Guerrini, Accardi, Attardi, Maugeri, Sanfilippo, Consagra e Turcato. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriWLADIMIRO TULLI
In bilico sull’arcobaleno a cura di Giorgio Cortenova €26,50La fondazione della Cassa di Risparmio di Macerata continua la tradizione delle grandi mostre annuali inaugurando il 18 luglio del 1998 a Palazzo Ricci e alla Pinacoteca la mostra antologica dedicata a Wladimiro Tulli.
Dopo la mostra di Valeriano Trubbiani, notissimo artista marchigiano da sempre incline ad una figurazione di matrice surrealista, quest’anno si è optato per il linguaggio astratto, di un altro artista marchigiano, altrettanto noto a livello nazionale.
Sono del 1938 le prime convincenti prove di areopittura fino alle attenzioni rivolte all’arte di Kandiskij, all’uso di una materia evocatrice, cara alle stagioni informali.
La mostra si sviluppa attraverso circa 150 opere esposte oltre lavori su carte, ceramiche, sculture e bassorilievi. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI MACCHIAIOLI
Origine e affermazione della macchia
1856-70 a cura di Alessandro Marabottini e Vittorio Quercioli €25,82Dopo la “rivoluzionaria” mostra di Firenze negli anni ’70, sulla pittura “di macchia” come fenomeno d’avanguardia della pittura europea dell’Ottocento, questa proposta romana e il suo catalogo, che avrà luogo tra maggio e settembre prossimi (2000) al Museo del Corso a Roma, è un’occasione unica per ripercorrere quei magici anni in quel gruppo di artisti toscani che crearono un movimento spontaneo ispirato al contemporaneo rinnovamento artistico europeo.
Un centinaio di opere provenienti da collezioni pubbliche e private ricostruiranno il percorso creativo di quegli artisti come Banti, Signorini, Lega, Cecioni, Fattori, Borrani, Abbati, Sernesi, che tra il 1850 e il 1870, ciascuno secondo un proprio itinerario espressivo, rivoluzionarono la tradizione della pittura romantica con la rappresentazione dal vero della realtà e l’utilizzo della tecnica della “macchia” basata sull’accostamento di colori puri e contrastanti.
Un’esperienza importante nel panorama culturale della Capitale che non ha ancora ospitato una proposta critica ed espositiva sui Macchiaioli come quella ospitata dal Museo del Corso.
There are no reviews yet.