-
di Angela Bellia
ISBN: 978-88-8016-989-5
SCENE MUSICALI
di Angela Bellia
SCENE MUSICALI
DELLA CERAMICA ATTICA
IN SICILIA
(VI-IV sec. a.C.)
di Angela Bellia
€15,00
Del canto e della musica intimamente legati alla grande produzione letteraria e alla fioritura della poesia lirica del periodo arcaico e tardo-arcaico e del dramma attico del periodo 'classico', non ci è arrivato quasi nulla. Ci sono pervenuti pochissimi frammenti scritti tramandati su codice, su pietra, o su papiro, alcuni dei quali pertinenti alle tragedie antiche, altri a canti liturgici di età ellenistica, in un periodo compreso fra il VI e il IV sec. a.C. e il IV-V sec. d.C.
Le ceramiche, fabbricate in Attica tra il VI e IV sec. a.C. ed esportate in tutte le aree del Mediterraneo, presentano scene musicali con straordinaria frequenza.
Le raffigurazioni consentono di conoscere i contesti dove la musica veniva praticata, gli strumenti più utilizzati dagli esecutori, nonché la funzione rituale e sociale della musica, oltre che quella simbolica e comunicativa.
In Sicilia i musei e gli antiquari custodiscono una gran quantità di ceramiche attiche a figure nere e a figure rosse con raffigurazioni musicali provenienti, oltre che dai santuari e dai contesti abitativi, in particolare dalle necropoli delle città siceliote.
Le raffigurazioni manifestano in modo esplicito come la musica fosse parte integrante nella vita quotidiana della società greca e una tra le espressioni più compiute della produzione culturale ed artistica.
formato 16,5 x 24, brossura, pp. 48, 53 col.
2010
2010
There are no reviews yet.