-
a cura di Daniela Fonti
VARCARE LA SOGLIA
a cura di Daniela Fonti€13,00
catalogo Roma 1997
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriWLADIMIRO TULLI
In bilico sull’arcobaleno a cura di Giorgio Cortenova €26,50La fondazione della Cassa di Risparmio di Macerata continua la tradizione delle grandi mostre annuali inaugurando il 18 luglio del 1998 a Palazzo Ricci e alla Pinacoteca la mostra antologica dedicata a Wladimiro Tulli.
Dopo la mostra di Valeriano Trubbiani, notissimo artista marchigiano da sempre incline ad una figurazione di matrice surrealista, quest’anno si è optato per il linguaggio astratto, di un altro artista marchigiano, altrettanto noto a livello nazionale.
Sono del 1938 le prime convincenti prove di areopittura fino alle attenzioni rivolte all’arte di Kandiskij, all’uso di una materia evocatrice, cara alle stagioni informali.
La mostra si sviluppa attraverso circa 150 opere esposte oltre lavori su carte, ceramiche, sculture e bassorilievi. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCAMBELLOTTI
(1876-1960) di AA.VV. €33,57Unico volume monografico questo catalogo della prima mostra antologica dedicata a Duilio Cambellotti (Roma 1876-ivi 1960). Grande e versatile artista, artigiano del Novecento, alla Galleria Comunale di arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Saranno esposti in una vasta sezione di ceramica prodotta tra il 1900 e il 1930, le vetrate create insieme al maestro vetraio Cesare Picchiarini, nel decennio della Prima Guerra Mondiale, i mobili e gli arredi per le Esposizioni Internazionali di Monza e per la sede dell’Acquedotto Pugliese e di Bari, gli arazzi, le sculture provenienti da musei e collezioni private di tutta Europa.
Inoltre una sezione è dedicata alla sua attività di geniale illustratore di libri sia per adulti che per bambini e alla sua opera di scenografo e costumista per il teatro e il cinema.
Il catalogo, a cura di Giovanna Buonsegale, Anna Maria Damigella e Bruno Mantura, è corredato da numerosi saggi, ognuno dedicato a un aspetto della sua poliedrica attività, di un ricco apparato bibliografico e di schede scientifiche relative alle numerose opere esposte. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSILVANA DE STEFANO
SUSPENDED COLUMN introduzione di Giuseppe Appella €12,91L’intervento di Silvana De Stefano con questa monumentale opera in un palazzo del centro storico di Roma è di quelli che lascia il segno, e perché ormai non sono certamente frequenti grandi committenze private come questa ad artisti contemporanei e sopratutto a Roma, e perché il lavoro della De Stefano, nel suo percorso artistico particolarissimo nel panorama espressivo di oggi.
La colonna vista come simbolo religioso, a rappresentare la forza e la fermezza dello spirito, si traduce poi in fortezza e costanza come un corpo simbolico eternamente sospeso nello spazio disegnato da Palazzo Poli. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriALDO BANDINELLI
1897/1977 di AA.VV. €10,50È opinione comune che un artista si ‘scopra’ più intimamente nei lavori di grafica piuttosto che nella pittura. Gli studi di critica d’arte hanno largamente chiarito come ciò spesso non corrisponda a realtà essendo i disegni spesso opere del tutto autonome e concluse in se stesse.
I materiali presentati in catalogo e nella mostra all’Accademia di San Luca a Roma di Bandinelli sono a mezza strada tra le due teorie: la sua produzione è fatta prevalentemente di grafica, per lo più destinata a riviste e pubblicazioni del primo Novecento, ma anche di appunti, schizzi, bozzetti appuntati su fogli di block notes, scontrini, carta da pacchi più che veri e propri fogli da disegno, espressione del rapporto tormentato da lui intrattenuto per tutta la vita con le arti.
Pittore a sprazzi, disegnatore accanito, Bandinelli non ha mai fatto parte di correnti anche se ha familiarizzato prevalentemente con il gruppo della Scuola Romana.
È questa una nuova occasione per valutarne l’individuale percorso. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSARTORIO 1924
Crociera della Regia Nave Italia nell’America Latina di AA.VV. €26,00Giulio Aristide Sartorio, noto e raffinatissimo pittore Liberty, fu certamente la star di quella magica crociera del 1924 con la Regia Nave Italia, per l’occasione trasformata nel gran bazar delle arti e dell’industria italiana a far rotta sulle coste dell’America Latina.
Una trentina dei suoi quadri, tra quelli dipinti in guerra e i bellissimi paesaggi durante la crociera sono l’oggetto della mostra e del catalogo presso l’Istituto Italo-Latino-Americano di Roma, oltre a una selezione di pezzi del made in Italy di quel museo viaggiante come opre di Giò Ponti, Venini e Fortuny. Una ricostruzione assai accattivante del tempo che fu.
There are no reviews yet.