-
Coordinamento storico-critico Enrico Crispolti e Anna Mazzanti
VOLTERRA 73.15
MEMORIA E PROSPEZIONE
Un grande evento di creatività urbana e la sua eredità
Coordinamento storico-critico Enrico Crispolti e Anna Mazzanti
€35,00
2015
“VOLTERRA 73.15
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMAX PEIFFER WATHENPHUL
E L’ITALIA di AA.VV. €20,66È una storia che si ripete ma riserva sempre nuove sorprese: l’Italia e i suoi luoghi di attrazione fatale, Venezia, Firenze, Roma, Napoli è stata e resta la patria ideale per gli artisti, intellettuali e viaggiatori in cerca di emozioni e suggestioni culturali.
È il caso anche di Max Peiffer, tedesco di Weimer, nato alla fine del secolo scorso, formatosi nell’operosa e geniale cerchia di Bauhaus, amico fraterno di Paul Klee, che in Italia soggiornò per lunghi periodi e a cui Roma dedica a Castel Sant’Angelo una bella retrospettiva incentrata su paesaggi italiani con una sezione inedita della sua attività come fotografo. Ne emerge un ritratto di artista particolarmente intenso, straniero naturalizzato per amore di quei luoghi e di quelle relazioni che lo vincolarono ineluttabilmente alla cultura nostrana. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFILIPPO BIGIOLI
e la cultura neoclassico-romantica
tra le Marche e Roma a cura di Gianna Piantoni €26,00Mostra importante, antologica e finalmente riassuntiva su un artista fino ad oggi sottovalutato nel panorama figurativo del primo Ottocento tra Roma e l’Italia centrale.
Di formazione maceratese come il suo più noto compagno di avventure artistiche Aleandri, fu con lui a Roma giovanissimo per studiare all’allora notissima Accademia delle Belle arti di Canova. È in questa sede, e ancora più sollecitato dagli insegnamenti dell’Accademia di San Luca che Bigioli perfeziona il suo stile purista che lo porterà a ricevere l’importantissima committenza della decorazione a fresco del Palazzo Torlonia a Roma, in particolare la notissima “Alcova”.
La sua attività di decoratore prosegue a Roma su tutta la prima metà del secolo affiancata a opere di soggetto religioso per chiese romane e marchigiane.
La mostra, che si è svolta nel 1998, si avvaleva di più di 150 pezzi, tra affreschi staccati, olii, bozzetti e disegni, creava l’occasione di un ‘importante momento di revisione sull’arte italiana delle grandi committenze nel XIX secolo’. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCAMBELLOTTI
(1876-1960) di AA.VV. €33,57Unico volume monografico questo catalogo della prima mostra antologica dedicata a Duilio Cambellotti (Roma 1876-ivi 1960). Grande e versatile artista, artigiano del Novecento, alla Galleria Comunale di arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Saranno esposti in una vasta sezione di ceramica prodotta tra il 1900 e il 1930, le vetrate create insieme al maestro vetraio Cesare Picchiarini, nel decennio della Prima Guerra Mondiale, i mobili e gli arredi per le Esposizioni Internazionali di Monza e per la sede dell’Acquedotto Pugliese e di Bari, gli arazzi, le sculture provenienti da musei e collezioni private di tutta Europa.
Inoltre una sezione è dedicata alla sua attività di geniale illustratore di libri sia per adulti che per bambini e alla sua opera di scenografo e costumista per il teatro e il cinema.
Il catalogo, a cura di Giovanna Buonsegale, Anna Maria Damigella e Bruno Mantura, è corredato da numerosi saggi, ognuno dedicato a un aspetto della sua poliedrica attività, di un ricco apparato bibliografico e di schede scientifiche relative alle numerose opere esposte. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL PARCO DI SCULTURA
DI VILLA GLORI a cura di Daniela Fonti €12,91Tutto iniziò da un progetto: ridare ad un parco la sua funzione di luogo della memoria collettiva e aggregazione e solidarietà sociale: e fu così che Caritas e Comune di Roma nel 1988 destinarono stabilmente un padiglione di Villa Gori, lo storico spazio verde romano, all’assistenza dei malati di AIDS e, contemporaneamente fu organizzata la mostra di scultura contemporanea “Varcare la soglia”. Opere. Fatto assai raro per l’amministrazione cittadina in Italia, che sono entrate a far parte permanentemente del patrimonio culturale della comunità.
Il volume illustra le varie fasi di questo progetto-realtà e il profilo e le opere degli artisti che ne fanno parte: Caruso, Mattiacci, Kounellis, Nunzio, Staccioli, Uncini ed altri ancora. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriETTORE ROESLER FRANZ
Un vedutista di fine Ottocento a Tivoli e nel Lazio a cura di Marco Testi €25,00Catalogo e mostra celebrano i cento anni di cittadinanza onoraria che la città di Tivoli offrì a Ettore Roesler Franz per la sua benemerita attività artistica che fece conoscere Tivoli in tutto il mondo, grazie alle mostre a San Pietroburgo, Londra, Dresda, Berlino, e in altre località internazionali. Il pittore offrì per l’occasione al comune di Tivoli un grande quadro rappresentante Ponte Lupo, un acquedotto romano nei dintorni, che è uno dei quadri più belli del pittore. Il volume è catalogo dell’antologica che Tivoli offre all’acquarellista romano Ettore Roesler Franz (1845-1907).
Rimasto per molti anni schiacciato dalla fama di pittore della Roma Sparita, che nonostante alcune mostre, continua ad oscurarne in qualche modo l’arte, il pittore si è rivolto spesso alla natura e alla storia, non come quadro di genere ma come visione che coglie nella commistione tra monumenti e natura il senso del tempo.
Il catalogo racchiude gli interventi del pittore a Tivoli e nei suoi dintorni, a Villa Adriana, a Villa d’Este, nella zona degli acquedotti (Anio Vetus, Anio Novus, Acqua Marcia, Claudio), delle paludi e di Maccarese, sull’Appia antica, sui colli Albani e a Roma, senza tralasciare opere realizzate in altre parti d’Italia e in Inghilterra, dove il pittore era solito recarsi. Si tratta soprattutto di un catalogo “a percorso” che accompagna questo viaggio ideale per il Lazio e l’Europa di Franz anche con l’ausilio di foto d’epoca, oggetti personali, documenti, ritratti, libri, lettere.
There are no reviews yet.