-  
									
										
											
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										a cura di Irene de Guttry e Maria Paola Maino
 
												ISBN: 978-88-8016-564-4
						
(1880-1930) a cura di Irene de Guttry e Maria Paola Maino
		    
	    
	    
	    
	    
	
						
							
															
							
								
							
						
                        
                                                                                                                         					
				ARTISTI E FORNACI
La felice stagione della ceramica a Roma e nel Lazio(1880-1930) a cura di Irene de Guttry e Maria Paola Maino
€30,00
Out of stock
						
							Il fenomeno "ceramica romana" riguarda quella felice stagione (1880-1930) durante la quale una nutrita schiera di pittori e scultori si dedicarono a questa forma di arte applicata, mentre al contempo nascevano a Roma, a Grottaferrata, a Civitacastellana e a Pratica di Mare nuove fornaci e scuole specializzate.
Il volume "Artisti e fornaci", catalogo della mostra, illustra con riproduzioni a colori le circa 200 opere esposte divise per capitoli tematici: eclettismo, art nouveau, artisti, manifatture, zoo e oggetti d'uso. Ripercorre cronologicamente le vicende della produzione ceramica che consiste in piccole plastiche soprammobile di animali o figurine, in vasi e piatti e in oggetti d'uso, ciotole, bricchi, servizi da thè e da caffè. Il tutto realizzato in terracotta color giallo-senape, dipinta e invetriata.
I motivi della decorazione astratta sono scacchiere, puntinature, girali, filettature, cerchietti: quelli della decorazione figurativa, quasi sempre racchiusa entro un marcato profilo nero, animali, soprattutto quelli esotici, nudi femminili, fiori e tralci di folie, fauni, dipinti in colori accesi, a netta campitura à plat (dettagliate schede ricostruiscono la storia degli artisti, Cambellotti, Cozza... e delle manifatture).
Le opere in mostra – per lo più inedite – provenienti da Musei e collezioni private, selezionate per la loro alta qualità estetica, per la varietà delle forme e dei decori, si propongono all'attenzione del pubblico con l'intento di restituire all'originale episodio "ceramica romana" un posto degno nella storia dell'arte italiana.						
					
																				
						
							formato 16,5 x 24, brossura, pp. 200, 188 col., 50 b/n
catalogo Roma 2003
															
										catalogo Roma 2003


									
									
There are no reviews yet.