-
a cura di Marcello Fagiolo
Atlante Tematico del Barocco in Italia
IL SISTEMA DELLE RESIDENZE NOBILIARI
Italia settentrionale
a cura di Marcello Fagiolo
€80,00
2009
“Atlante Tematico del Barocco in Italia
IL SISTEMA DELLE RESIDENZE NOBILIARI
Italia settentrionale” Annulla risposta
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
LE OREFICERIE a cura di Marco Collareta, Giordana Mariani Canova e Anna Maria Spiazzi €31,00Questo catalogo è stato pubblicato in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio da Padova (ottavo centenario della nascita).
Si tratta di una completa e approfondita ricognizione di tutti i tesori conservati nel complesso conventuale di Padova, schedati e studiati in modo approfondito e per la prima volta in modo esauriente. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Da libro a libro, le biblioteche degli scrittori”
I LIBRI SEGRETI
Le biblioteche di Gabriele D’Annunzio di Annamaria Andreoli €30,99Il presente studio trae origine da un’indagine sulla biblioteca, oggi conservata al Vittoriale degli italiani, donata da D’Annunzio allo Stato Italiano e oggi tutelata dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Nel volume è ricostruita la vicenda della biblioteca e sono pubblicati alcuni interessanti carteggi inediti tra il Poeta e numerosi bibliotecari. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante del Barocco in Italia
LAZIO | 1
PROVINCIA DI ROMA a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli e Augusto Roca De Amicis €55,00A partire dal XVII secolo le grandi famiglie papali subentrano progressivamente alle vecchie famiglie nobiliari nel controllo del territorio, e le diocesi più importanti (Ostia, Subiaco, Tivoli, Albano, Frascati, Velletri, Palestrina, etc.) diventano sempre più legate alla Curia romana. Attraverso l’onda lunga di una prestigiosa committenza artistica che dalla capitale si propaga nei centri periferici si estendono le molteplici facce della cultura barocca.
Non pochi sono gli interventi urbanistico-architettonici di grande rilevanza, come il rinnovamento di Artena voluto dai Borghese, quello di Castel Gandolfo per i Barberini, di Valmontone per i Pamphilj, di Ariccia per i Chigi, di Vicovaro per i Theodoli, di Montemerano per gli Altieri; da sottolineare poi le espansioni ad asse rettilineo di Zagarolo, S. Vito Romano e S. Gregorio di Sassola.
La schedatura sistematica di 130 centri ha permesso di individuare l’articolata diffusione di tipologie e forme che riconducono sovente al linguaggio berniniano o borrominiano. La realtà periferica consente un’attività; artistica libera e vivace, in un ideale laboratorio dove la sperimentazione non conosce limiti, come accade nelle straordinarie ville barocche di Frascati o nella chiesa del Rosario di Giuseppe Sardi a Marino. Si ricorda il secondo volume dedicato alle Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo LAZIO|2.
There are no reviews yet.