-
a cura di Giuseppe Appella
CARLO GUARIENTI
Sculture e Monotipi
1998-2005
a cura di Giuseppe Appella
€12,00
catalogo Roma 2005
“CARLO GUARIENTI
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMATERIALI PER L’AGGIORNAMENTO NEL RESTAURO di AA.VV. €20,66
Volume dei quattro dell’Istituto Centrale per il Restauro intende pubblicare per offrire un quadro completo dei corsi di formazione tenuti dall’istituto romano.
In questo primo libro si pubblicano i sunti delle lezioni, con il relativo apparato bibliografico e presenta nel dettaglio la struttura dei programmi di formazione: si configura quindi come una piccola summa delle tematiche conservative.
Si rivolge in particolare agli operatori del settore del restauro che abbiano interesse alla definizione di strumenti formativi. Il volume infatti propone con taglio innovativo, i temi relativi alla conservazione di diverse classi di beni (aree archeologiche, materiali lapidei dell’architettura, dipinti murali), nonché temi riguardanti la prevenzione dei danni dei beni mobili e dei loro contenitori, senza tralasciare gli aspetti giuridici ed economici degli interventi. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Federico II, VIII Centenario della nascita”
INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLE CELEBRAZIONI
DELL’VIII CENTENARIO DELLA NASCITA
DI FEDERICO II di AA.VV. €11,50Nell’ambito delle manifestazioni federiciane per l’VII centenario della nascita del grande imperatore svevo, questo volume raccoglie le tematiche con cui il Comitato Nazionale per le Celebrazioni presieduto dal professor Ortensio Zecchino intende approfondire i rapporti intercorsi tra Federico II e l’Italia.
Il programma illustrato e dettagliatamente nel volume è un punto di riferimento per le importanti questioni affrontate in varie forme – convegni, tavole rotonde e mostre, serie di pubblicazioni – per gli studiosi e gli appassionati alla personalità e allo straordinario peso politico e ideologico dell’imperatore svevo. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO BORGHESE
Committenza e decorazione privata di Elena Fumagalli presentazione di Carlo Pietrangeli €61,97Di origine senese, i Borghese si trapiantarono a Roma alla metà del Cinquecento e in breve tempo divennero una delle famiglie più ricche e potenti della città. La loro ascesa raggiunse il culmine all’inizio del secolo successivo, quando il cardinale Camillo fu eletto papa (Paolo V, 1605-1621) e l’erede Marcantonio acquisì il titolo di principe; da allora fino alla fine dell’Ottocento essi mantennero un ruolo di primo piano nella storia di Roma, distinguendosi sia nella vita pubblica sia nel campo della committenza artistica.
Dal 1605 i Borghese abitano un palazzo nel cuore del Campo Marzio, fatto costruire da Paolo V su un nucleo di fondazione precedente. Ciascuno dei membri della famiglia ha contribuito all’abbellimento dell’edificio, che è stato oggetto, nell’arco di tre secoli, di una serie ininterrotta di opere di decorazione interna, per la maggior parte fino ad oggi inedite. Esse vengono ora presentate per la prima volta in uno studio di insieme che ricostruisce, sulla base di un’approfondita ricerca documentaria, la storia di uno dei palazzi più grandiosi e allo stesso tempo meno conosciuti di Roma.
La continuità degli interventi succedutisi dall’inizio del Seicento alla metà dell’Ottocento e l’importanza degli artisti che furono chiamati a lavorare in palazzo Borghese consentono di ripercorrere, attraverso questo esempio, le vicende della grande decorazione privata romana, mettendone in luce i principali aspetti nelle varie epoche, dal barocco al rococò, al neoclassico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO COLONNA di Eduard A. Safarik €103,29La storia architettonica di Palazzo Colonna a Roma è, come tutte le vicende che fanno approdare nel tempo alla creazione di un vero capolavoro, intimamente intrecciata a quella dei suoi committenti.
È questo il filo conduttore del volume, assoluta novità editoriale sul tema, sul monumentale edificio a opera di Eduard A. Safarik, che partendo dalla ricostruzione dell’albero genealogico dei Colonna, da discendente a discendente approda, ad una sorta di ricostruzione materiale e temporale del palazzo, dei suoi abitanti e delle collezioni con cui esso fu arricchito nei secoli.
Citato già nelle cronache medievali per aver ospitato da Ludovico IV di Bavaria a Petrarca sino a papa Martino V, la ricostruzione fu ripetutamente ampliata nel tempo sino ad occupare una intera ala di Piazza Venezia. Soprattutto al seguito della vittoria navale conseguita a Lepanto a opera di Marcantonio II Colonna nel 1571, la famiglia e di conseguenza il palazzo assunsero definitivamente un ruolo di primo piano nella storia di Roma e dello Stato Pontificio.
Una colonna sormontata da una corona che si intreccia a una sirena – lo stemma della famiglia – diventa blasone emotivo ispiratore di una lunga e felice stagione mecenatismo: la Galleria Colonna, espressione emblematica dell’inclinazione della famiglia, è stata ed è a tutt’oggi un esempio insuperato di collezionismo patrizio, convegno di capolavori pittorici come espressione di arte totale.
Eduard Safarik, studioso di arte del Seicento è, oltre che il conservatore, il massimo esperto della storia e delle collezioni della famiglia Colonna. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAtlante del Barocco in Italia
CALABRIA a cura di Marisa Cagliostro €85,00Più di seicento pagine fitte di monumenti e rilevanze artistiche tra Sei e Settecento in Calabria: è questo il secondo tomo della collana Atlante del Barocco in Italia diretta da Marcello Fagiolo a cura di Marisa Cagliostro, esperta di cultura artistica del Sud Italia, che prende corpo dopo anni di appassionate e minuziose ricerche.
Preceduta da una indagine in terra pugliese, questa sorta di grande mappa dei beni culturali calabresi consente così finalmente di rilegger questi due secoli di storia nelle sue manifestazioni della spazialità barocca: architettura, città, giardini, effimero, grandi complessi decorativi.
Il volume è suddiviso in più sezioni: la prima da saggi concernenti il territorio, città e arti in età barocca; la seconda costruita per tematiche; la terza riguarda la conservazione; la quarta la schedatura dei centri urbani ed infine le biografie dei protagonisti del Barocco in Calabria.
There are no reviews yet.