-
di AA.VV.
EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
Arte e Storia nella Provincia di Roma
di AA.VV.
€12,50
catalogo Roma 2002
“EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriRITORNI
Opere d’Arte riportate in Italia dagli Antiquari di AA.VV. €12,91Quest’anno nella mostra romana a Palazzo Venezia, gli Antiquari d’Italia, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Roma, si presentano sotto una doppia veste: come collezionisti di opere d’arte e loro ispiratori dei gusti e delle tendenze del moderno collezionismo, e come tra gli agenti del recupero capolavori italiani dispersi in collezioni straniere.
Un modo nuovo di proporre il ruolo e la qualità dell’intervento dei mercanti d’arte, sino a ieri letti soltanto in negativo quali i maggiori artefici della dispersione del nostro patrimonio fuori dal Paese. Tendenza questa che nell’ultimo decennio si è fortemente invertita essendo proprio degli italiani, antiquari e collezionisti, i primi acquirenti nelle grandi aste di Londra e New York di opere d’arte italiane.
Sono questi i “Ritorni” a opera degli antiquari di dipinti, sculture, oggetti, spesso di altissima qualità – citiamo artisti come Scarsellino, Fatacchiotti, il Maestro dell’Annuncio ai pastori – acquistati all’estero e riportati in Italia a testimonianza di un mercato che non sottrae pezzi da un grande patrimonio a scopi speculativi, ma integra quel patrimonio per ragioni culturali e di curiosità intellettuale. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA PIALLA DI SAN GIUSEPPE
Espressioni pittoresche italiane e dialettali in uso e in disuso di Nicoletta Pietravalle €35,00Un libro nuovo, sorprendente, attraente, ma anche progettato per soffermarsi a pensare. Un’incursione in oltre 2.000 espressioni della lingua italiana dell’appena trascorso Novecento, con particolare riguardo al Molise e a Roma dove l’autrice prevalentemente risiede, e nei dialetti di tutte le regioni italiane raccolte dalla memoria della Pietravalle, dal suo amplissimo giro di amicizie e contatti, consolidatosi nel tempo anche attraverso il suo mestiere di giornalista e di scrittrice, ma anche da testimonianze anonime raccolte in modo estemporaneo.
Il corredo iconografico del libro è costituito da 200 cartoline d’epoca che fanno da delizioso supporto alla massa di filastrocche, conte, detti, proverbi, locuzioni figurate, espressioni pittoresche italiane e dialettali ancora in uso ed ormai in disuso.
Una sezione del volume raccoglie prestigiose testimonianze sul tema firmate dal mondo politico-culturale ed ecclesiastico che sono in familiarità con l’autrice: da Giulio Andreotti a Paolo Marzotto, Antonio Di Pietro, Giliano Manacorda, Antonio Spinosa, a Sua Eminenza Ersilio Tonini passando di sfuggita per Silvio Berlusconi, Giovanni Rabini, Enrico Mentana, Pippo Baudo.
Un’iniziativa curiosa, dunque, insolita e stimolante in cui lingua ‘popolare’ va di pari passo con immagini altrettanto pittoresche. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMIRABILIA RECEPTA
Le forze dell’ordine
a difesa dei Beni Culturali di AA.VV. €15,49C’è ormai un lungo rapporto che unisce le Forze dell’Ordine e il Museo di Castel Sant’Angelo a Roma ove ha luogo l’ormai consueto appuntamento – siamo alla 27ª edizione – con le opere d’arte recuperate da razzie e furti e vendite illegali.
Una sorta di museo virtuale nato dalla casualità sia della sottrazione dei beni artistici che dall’efficacia del recupero da parte dei vari nuclei che ormai con spirito di assoluta collaborazione sono preposti a tale attività.
Si attraversa il mondo dell’antichità con i bellissimi materiali archeologici recuperati da furti nel Museo di Viterbo, Baie Catania fino ai giorni nostri con opere di Van Gogh e Cézanne della Galleria Nazionale di Arte Moderna A Roma Passando attraverso monocromi di Rubens e tavolette dipinte medievali.
A testimonianza di come a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale lo Stato si sia sempre più fortemente impegnato al recupero del bene culturale e artistico come patrimonio comune. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriZEFFIRELLI
Opere di pittura scenografica / L’arte dello spettacolo €15,50Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra di Scenografie di Zeffirelli organizzata dal 1 marzo al 23 aprile a Palazzo Ruspoli e voluta dalla Fondazione Memmo.
È la prima volta che il noto regista cinematografico può mostrare al pubblico romano il suo lavoro di scenografo.
Nel catalogo sono riprodotte tutte le opere in mostra che hanno visto Zeffirelli impegnato sia con i classici che con autori moderni, sempre teso nel rispetto fedele del testo e nel tentativo riuscito di ricreare l’atmosfera voluta dallo scrittore.
Di tutta la vastissima produzione scenografica di Zeffirelli è stata attuata una scrupolosa selezione, per mostrare al pubblico le opere di maggior importanza e valore artistico.
I bozzetti, ordinati cronologicamente partono dal 1949 (bozzetto per ‘Un tram che si chiama desiderio’) per arrivare al 1992 con il ‘Don Carlo’ opera presentata alla Scala di Milano.
Il catalogo offre inoltre una scrupolosa cronologia sull’attività di Zeffirelli sia in campo teatrale che cinematografico e bei saggi critici sulla poetica del famoso ‘maestro’. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriARTE E COLLEZIONISMO
A PALAZZO VENEZIA
Roma 2000 di AA.VV. €15,49L’appuntamento romano con il mondo dell’antiquariato nel 2000 particolarmente ricco di significato. In stretta collaborazione con la Sopraintendenza ai Beni Artistici e Storici di Roma, gli antiquari italiani espongono dalle loro collezioni capolavori, tra l’altro, collegabili con i grandi temi dell’arte del Seicento da anni oggetto di approfondimento attraverso mostre monografiche (Pietro da Cortona, Bernini, Algardi, Domenichino, Caravaggio) e sulla cultura artistica di quel periodo (Bellori, Cassiano Dal Pozzo, Kircher).
Così come si indaga sul rapporto strettissimo che nel corso del Seicento si istituì tra gli artisti, committenti e collezionisti, con questa esposizione si mettono a confronto la capacità collezionistica del passato e quella di oggi. Sono proprio gli Antiquari d’Italia, anche con questa mostra, ad indicare i modelli che l’alto antiquariato è in grado di additare oggi al collezionismo pubblico e privato.
Un ritrovato impegno soprattutto culturale e di stimolo agli studi e al recupero del nostro straordinario patrimonio.
Un’altra sezione dell’annuale manifestazione, oggetto di un’altra pubblicazione da noi edita, è dedicata ai capolavori riacquistati all’estero degli stessi antiquari.
There are no reviews yet.