FRANCO ZEFFIRELLI
International Centre for Performing Arts
Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo
Edizione bilingue ita/ing
Edizione bilingue ita/ing
2013
“FRANCO ZEFFIRELLI
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLE CUCINE DELLA MEMORIA
Piemonte / Lombardia / Veneto / Friuli Venezia Giulia / Liguria / Emilia Romagna / Toscana di AA.VV. presentazione di Antonio Paolucci €50,00Una perla il primo volume dedicato ai menù delle Regioni italiane Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana.
Un primo ed esaustivo ‘corpus culinario’ del periodo dal ‘pre’ al ‘post’ unitario; dalla descrizione dei Pranzi dedicati ai medici di corte, probabili rifugiati politici accolti presso la corte Sabauda, alla cucina lombarda con i magnifici convivi per le nozze di Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza nel Quattrocento, per arrivare ai piatti goriziani del Settecento. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFRANCESCO BORROMINI
L’INIZIATO di Leros Pittoni €16,00Lo svolgimento originale di questo libro è capire Francesco Borromini nel suo credo iniziatico protomassonico, nella sua fede religiosa, nella sua cultura.
La difficoltà dell’osservazione è data dall’intreccio particolarmente complesso e dalle molteplici valenze caratteriali del personaggio. Ma c’è una costante: ogni cosa che Borromini crea ha un significato ben preciso che non è solo estetico. Egli è un iniziato.
L’Autore, oltre a documentare il rapporto umano del grande architetto con la sua epoca, per la prima volta nella storia del Borromini, pone delle domande sul suicidio.
Alla relazione della visita medica fatta sul Borromini morente da Sebastiano Molinari chirurgo dell’Ospedale di S. Spirito, contrappone la relazione odierna del prof. Giampaolo Zelli, ordinario di Chirurgia Geriatrica dell’Università di Roma ‘La Sapienza’.
La stessa relazione di Sebastiano Molinari viene analizzata da uno psichiatra svizzero prof. Tazio Carlevaro e da uno psichiatra italiano prof. Roberto Tatarelli ordinario di Psichiatria dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.
Il dubbio è nella storia. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriTITINA MASELLI
Travaux pour la scene di Hubert Damisch €39,00Prima artista dell’avanguardia italiana degli anni Sessanta, da sempre nel giro dell’intellighenzia romana come compagna di artisti e “sorella” d’arte dell’attore Citto, dagli anni Settanta Titina Maselli è come travolta dall’esperienza della scenografia.
La sua creatività è tumultuosa, inesauribile e richiestissima in Italia e fuori. Le sue messe in scena spaziano dal teatro classico a quello contemporaneamente con una cifra comune che da un lato è ispirata dalla sua inesauribile vitalità, dall’altra dal suo spirito irriverente e ricercatore.
Il volume raccoglie nel dettaglio tutta la sua produzione degli esordi ad oggi con ampie testimonianze fotografiche e testuali. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI TRENI DELLE MERAVIGLIE
Viaggi attraverso i continenti di AA.VV. €73,00Il treno come mezzo di riscoperta del fascino antico del viaggio. In un’epoca in cui la cultura della velocità ha prevalso su ogni altra scala di valori, viaggiare in treno ha un sapore di altri tempi. Il treno consente infatti di spostarsi celermente ma permette al contempo di apprezzare la distanza reale che si percorre. Le persone si incontrano e spesso finiscono per dialogare. è possibile percepire il paesaggio e persino le condizioni climatiche e gli odori del paese e che si sta attraversando. A differenza di altri mezzi di trasporto, i treni conservano una forte impronta dei luoghi che attraversano. Seguirne il percorso significa comprenderne direttamente la fisionomia di un paese e conoscerne le bellezze naturali.
L’idea di questo volume nasce dagli straordinari reportages realizzati da un noto gruppo di fotografi italiani che decisero, alcuni anni fa, di usare il treno per raggiungere e fermare con le immagini luoghi quanto mai esotici e fenomenali. Furono immortalati tragitti transcontinentali come da Il Cairo a Città del Capo, da Ho Chi Minh ad Hanoi percorsi dallo chic insuperato come quello del Place on Wheels in India o dell’Al Andaluso Expreso in Spagna o itinerari indimenticabili come la straordinaria ferrovia Transmongolica in Estremo Oriente. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA PIALLA DI SAN GIUSEPPE
Espressioni pittoresche italiane e dialettali in uso e in disuso di Nicoletta Pietravalle €35,00Un libro nuovo, sorprendente, attraente, ma anche progettato per soffermarsi a pensare. Un’incursione in oltre 2.000 espressioni della lingua italiana dell’appena trascorso Novecento, con particolare riguardo al Molise e a Roma dove l’autrice prevalentemente risiede, e nei dialetti di tutte le regioni italiane raccolte dalla memoria della Pietravalle, dal suo amplissimo giro di amicizie e contatti, consolidatosi nel tempo anche attraverso il suo mestiere di giornalista e di scrittrice, ma anche da testimonianze anonime raccolte in modo estemporaneo.
Il corredo iconografico del libro è costituito da 200 cartoline d’epoca che fanno da delizioso supporto alla massa di filastrocche, conte, detti, proverbi, locuzioni figurate, espressioni pittoresche italiane e dialettali ancora in uso ed ormai in disuso.
Una sezione del volume raccoglie prestigiose testimonianze sul tema firmate dal mondo politico-culturale ed ecclesiastico che sono in familiarità con l’autrice: da Giulio Andreotti a Paolo Marzotto, Antonio Di Pietro, Giliano Manacorda, Antonio Spinosa, a Sua Eminenza Ersilio Tonini passando di sfuggita per Silvio Berlusconi, Giovanni Rabini, Enrico Mentana, Pippo Baudo.
Un’iniziativa curiosa, dunque, insolita e stimolante in cui lingua ‘popolare’ va di pari passo con immagini altrettanto pittoresche.
There are no reviews yet.