-  
									
										
											
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										di A. Tamburello
 
IL GIAPPONE PRIMA DELL’OCCIDENTE
di A. Tamburello€36,15
catalogo Roma 1995
- 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLACCHE ORIENTALI
DEL MUSEO CHIOSSONE di Donatella Failla €42,00Il volume è frutto di una importante mostra al Palazzo Ducale di Genova ove sono state esposte per la prima volta tutte le lacche appartenenti all’importantissima collezione di arte giapponese Chiossone anch’essa di Genova.
Edoardo Chiossone (1833-1898), a cui è intitolato il Museo che conserva la Sua raccolta, resta uno dei più grandi collezionisti italiani di arte nipponica composta da bronzi, stampe, dipinti, lacche, stoffe, ceselli, libri e armi dei periodi Edo e Meiji.
La sezione delle lacche comprende anche alcuni importanti pezzi cinesi e rykyuanesi ed è rappresentativa dei più alti livelli di artigianato cosidetto bijutsu ovvero di altissima qualità artistica. Inoltre essa è particolarmente significativa perché i pezzi che la compongono sono ampiamente rappresentativi della vita sociale in Giappone nel secolo diciannovesimo: dai corredi dei samurai ai serviti per la cerimonia del thè, alla pratica delle arti e delle lettere sino ai giochi e agli intrattenimenti e alla toilette femminile.
Il volume contiene una importante premessa sulla tecnica della lacca, la sua storia e la sua applicazione artistica. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ITALIA DEI CENTO MUSEI di AA.VV. €16,00
Tradizionale appuntamento al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma che, prendendo lo spunto dal complesso lavoro di ritrovamento da parte delle forze dell’Ordine di opere trafugate, organizza annualmente una mostra ‘a tema’, ma un tema così ampio da offrire sempre delle accattivanti e coinvolgenti sorprese.
Questa edizione è dedicata allo sterminato patrimonio artistico dei musei civici italiani spesso tra i meno valorizzati nell’altrettanto patrimonio statale italiano.
Non saranno sole le magnifiche opere d’arte, i preziosi reperti archeologici, gli insostituibili documenti scientifici dei Musei di Storia Naturale, la preziosità di libri e manoscritti, la rarità di monete e medaglie a sorprendere chi consulterà il catalogo della mostra quanto piuttosto la vivacità culturale di tante città e istituzioni, l’amore per il prossimo e per le proprie tradizioni, il desiderio di essere prima di tutto il museo dei cittadini. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriRIFLESSIONI SULLA BELLEZZA a cura di Francesco Sisinni €15,00
Ideatore di questa raccolta di interventi che qui si presenta è il Professor Francesco Sisinni, pluridecennale direttore generale dell’allora Ministero per i beni culturali e ambientali oggi per i beni e le attività culturali: il suo scopo è quello di far tornare viva l’attenzione su una finalità che, a suo avviso, era implicita nella fondazione stessa dell’istituzione da lui diretta, ovvero quella della conservazione e tutela del “Bel Paese” ma anche “di recuperare e riaffermare la bellezza che da sempre qualificava, appunto il nostro Paese, attraverso il suo straordinario patrimonio e perciò di adoperarsi perché si arginasse la mortificazione, fino allo scempio, che la stessa aveva subìto e continuava a subire nella memoria, nell’arte e nella natura”.
Il tema delle Bellezza e della sua “conservazione” è stato affrontato con il contributo di illustri studiosi di storia, filosofia, arti visive, poesia, musica, diritto, teatro, natura della scienza, letteratura.
Tra gli altri si citano gli interventi di: V. Mathieu, P. Portoghesi, M. Calvesi, M. Gallo, C. Chenis, E. Malato, R. Monterosso, J. Lecian, F. Mannino, M. Lucignano Marchigiani, M. Scotti, G. di Giacomo, M. Fagiolo, V. Cappelletti, T. Alibrandi. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSPLENDORI D’ARTE
DEL MINISTERO DELL’INTERNO a cura di Patrizia Andreasi-Bassi €20,00La Mostra Europea del Turismo, giunta alla sua Ventitreesima edizione, aprendo una finestra sulle tradizioni artistiche del nostro paese, offre allo spettatore spunti di conoscenza e di viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della nostra penisola.
Le opere esposte quest’anno sono parte del lavoro di recupero operato nel 2003 dalle Forze dell’Ordine, che hanno salvato dalla dispersione grandi e piccoli capolavori di artisti come Giotto, Michelangelo, Bernini, Borromini, Caravaggio, Guido Reni e molti altri, restituendoli alla fruizione pubblica.
La rassegna introduce anche alla fondamentale e forse poco nota attività del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, da cui gli oggetti in mostra provengono, che da solo costituisce un capitolo della storia d’Italia. Dal momento della sua istituzione, all’indomani dell’Unificazione italiana, vede assegnarsi l’amministrazione di un patrimonio storico-artistico-religioso imponente, per estensione geografica ed importanza, in continua crescita per le progressive espropriazioni operate in tutta la nazione dal Regno Sabaudo dei beni ecclesiastici, di cui è tutt’ora preposto alla tutela e alla conservazione.
Dalle pale d’altare alla statuaria, dagli arredi sacri e le suppellettili religiose ai finissimi esempi di glittica, arte orafa e argentiera fino alle arti applicate, che datano da un vasto arco temporale che va dal XII al XX secolo, il catalogo illustra l’eterogeneità e la ricchezza dei reperti custoditi all’interno delle Chiese, dei Conventi, delle Abbazie e dei Santuari, in cui emerge quell’estetica unica, talvolta inquietante e tal’altra commovente, che caratterizza l’arte religiosa. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL GABINETTO NAZIONALE
DELLE STAMPE
Storia e collezioni 1895-1975 a cura di Ginevra Mariani €42,00Il Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma festeggia i suoi cento anni di attività con questo volume in cui sono raccolti documenti, lettere, contratti attinenti al periodo in questione e un’indagine capillare della collezione di stampe e disegni di proprietà del Gabinetto: dalla donazione Corsini alle opere acquisite dallo Stato che esemplificano a grandi linee i gusti, le scelte e le tendenze di questa importante raccolta.
 

