-
di AA.VV.
IL TESORO RITROVATO
di AA.VV.€13,00
catalogo Roma 2000
-
Aggiungi al carrelloArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriROMA
CITTÀ DEL LAZIO a cura di Silvana Rizzo €10,00Già da più di un decennio il dibattito scientifico sui tempi e le modalità della fondazione della Roma antica è stato riaperto, stimolato dagli importantissimi ritrovamenti archeologici nell’area del Campidoglio.
Il catalogo della mostra che qui si presenta fa il punto sulle più recenti posizioni critiche su queste tematiche ovvero la nascita di Roma nel contesto della civiltà latina ed il complesso confronto tra fonti storiche e dati dell’evidenza archeologica.
Lo stretto legame tra popoli latini e Roma dal momento della sua nascita al periodo della romanizzazione del territorio è il filo conduttore della mostra che attraverso l’esposizione di materiali provenienti dai siti storici più importanti del Lazio va a definire quella straordinaria Koinè culturale che determinò la nascita della fisionomia del Lazio antico. -
Aggiungi al carrelloArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMIDA
Guida ai Musei
e ai Siti Archeologici Statali di AA.VV. €42,00La Direzione Generale per i Beni Archeologici, che fra i suoi compiti ha quello di promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico in Italia e di diffonderlo all’estero, intende dare l’avvio alla pubblicazione annuale dei propri strumenti di lavoro, auspicando che possano essere consultati da quanti operano nel settore, funzionari delle Soprintendenze, operatori culturali, cittadini, misurandosi in un campo ricco di iniziative e animato da un vivace dibattito che è lo specchio dell’interesse e della partecipazione delle istituzioni culturali e del pubblico.
La Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali costituisce il primo numero della serie Materiali di Archeologia (MiDA), cui seguiranno altri volumi dedicati ai settori su cui operano i Servizi della Direzione.
La pubblicazione si compone di due parti fondamentali. Ad aprirla è un dibattito, denominato “Il Museo oggi” che offre spunti per una politica culturale e turistica intorno alla fruizione del museo. È inevitabile che anche i beni archeologici siano collocati all’interno di un ‘sistema di servizi’, per cui occorre adeguare le politiche e le strategie in relazione alla specifica ‘missione’ di ciascun bene.
Lo studio del pubblico permette di individuare con più efficacia e maggiore cognizione di causa i mezzi attraverso i quali si può ottimizzare l’offerta, ‘mettendola in valore’, rendendola leggibile e attraente, agevolando le organizzazioni museali sia sul versante della strategia e delle decisioni a medio-lungo termine sia su quello strettamente operativo.
La seconda parte, chiamata “I luoghi dell’archeologia”, consiste in un primo censimento di musei e siti (parchi, aree e monumenti archeologici) accessibili al pubblico (alcuni lo sono per richiesta o in modalità affini), posti sotto la competenza scientifica delle Soprintendenze del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Essi sono presentati suddivisi per Regione e, dove necessario, per territori di competenza delle Soprintendenze. Vengono forniti tutti i dati utili alla programmazione della visita e un brevissimo commento, un flash sui contenuti di ognuno dei circa 450 luoghi dell’archeologia presentati.
Una cartografia di immediata comprensione aiuta a una prima localizzazione di ciascun sito. -
Aggiungi al carrelloArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriARCHEOLOGIA VIOLATA di AA.VV. €15,50
Appuntamento ormai ‘rituale’ quello del Museo di Castel Sant’Angelo a Roma per ammirare questa sorta di ‘museo Italia’: si tratta delle opere recuperate dai trafugamenti grazie all’intervento del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La mostra è, quest’anno, di particolare interesse e per omogeneità e per organicità delle problematiche che evidenzia. Il percorso, difatti, evidenzia da un lato, quali siano i siti maggiormente interessati al fenomeno dello scavo abusivo e, dall’altro, la tipologia degli oggetti maggiormente ambiti in ambito commerciale e collezionistico, ovviamente acquisiti illecitamente. Ecco pertanto le anfore campane ed i vasi apuli provenienti da tombe e santuari. Ed ancora i reperti di chiara provenienza etrusca, romana e siciliana, da sempre oggetto di trafugamento indiscriminato da parte dei cosiddetti ‘tombaroli’. Certamente questi oggetti prelevati con scavi clandestini, sono spesso distruttivi, rende irrimediabilmente ‘muti’ questi reperti.
Questo catalogo restituisce almeno il contesto di provenienza.Disponibile solo presso la Casa Editrice
-
Aggiungi al carrelloArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGENTI IN ARME
Aristocrazie guerriere della Basilicata antica di AA.VV. €10,50Quarto appuntamento di un progetto culturale di valorizzazione dell’importante patrimonio archeologico della Basilicata, il Museo Barracco a Roma ha ospitato questa mostra di cui si presenta il catalogo – che completa la presentazione di alcuni aspetti essenziali per la definizione delle culture antiche: dopo le forme di religiosità, gli aspetti conviviali, gli ornamenti come espressione del gusto femminile, questa edizione delinea la vita delle armi e la società dei guerrieri.
Le prime attestazioni di guerrieri sono documentate, in Basilicata, già a partire dal secondo millennio a.C., ma le testimonianze più significative sono dal VI secolo a.C. con l’introduzione dell’armamento oplitico greco.
Ancora non ci sono recensioni.