-
a cura di Rosa Tamburrino
LA CATTEDRALE ADORNATA
Il restauro e le nuove opere d’arte
della Chiesa Madre di San Nicolò a Noto
a cura di Rosa Tamburrino
€20,00
Out of stock
2011
“LA CATTEDRALE ADORNATA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriALTICHIERO DA ZEVIO
NELL’ORATORIO DI
SAN GIORGIO a cura di Luca Baggio, Gianluigi Colalucci e Daniela Bartoletti €62,00Primo importante documento monografico su uno dei maggiori artisti del Trecento italiano a quasi trent’anni dall’ultimo studio monografico sull’autore.
Altichiero, conosciuto come il “Giotto dell’altItalia”, ha dovuto attendere la grande occasione del restauro del suo ciclo di affreschi più importanti, quello dell’Oratorio di san Giorgio, per riavere nuova attenzione da parte della critica storiografica.
Questo volume a lui dedicato è un vero compendio e aggiornamento sui diversi aspetti che compongono la personalità e l’opera di un artista: Gianluigi Colalucci, coadiuvato da Daniela Bartoletti, tra i più grandi restauratori viventi – autore del restauro della Cappella Sistina e degli affreschi del Mantegna – nel suo documentatissimo saggio sulle tecniche pittoriche utilizzate da Altichiero offre spunti di assoluta novità sullo stile e la pratica utilizzate dal grande frescante.
Luca Baggio, esperto di arte medievale padovana, ne ricostruisce le tappe storico- artistiche e documentarie. Un lavoro insostituibile per specialisti di più discipline e per il pubblico amante di un’epoca, il Medioevo, che ha ncora molti aspetti rimasti inesplorati. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA MADONNA DI LUCA SIGNORELLI
E IL COMPIANTO
Due restauri della collezione Contini Bonacossi
nel Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a cura di Aldo Mastroianni €40,00Il volume presenta i risultati di restauro di due importanti opere conservate al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: la “Madonna col Bambino fra quattro santi ed angeli” del grande pittore cortonese Luca Signorelli e il “Compianto sul corpo del Cristo morto”, uno dei rarissimi gruppi scultorei lignei del XV secolo giunto in ottimo stato di conservazione, e ora in esposizione nelle magnifiche sale di Castel Sant’Angelo a Roma.
I due restauri sono stati l’occasione per approfondire lo studio iconografico e stilistico delle due opere d’arte, svolgere indagini diagnostiche ed effettuare nuove ricerche documentarie che hanno permesso di incrementare le conoscenze finora esistenti sulla loro genesi, composizione e realizzazione tecnica. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriATLANTE STORICO-AMBIENTALE.
ANZIO E NETTUNO a cura di Giulia Caneva e Carlo M. Travaglino €60,00Protagonista di questo volume è il territorio dei comuni di Anzio e Nettuno, di cui si offre una panoramica ricca e completa. L’area costiera a sud di Roma viene fatta oggetto di analisi particolareggiata, coinvolgendo due ambiti i cui legami culturali, economici e sociali, molto spesso mediati dalla città di Roma, che fin dall’antichità ha guardato con occhio attento a questo territorio, sono molto stretti.
Al lettore viene quindi fornito un quadro ampio e di facile lettura delle caratteristiche principali del territorio, ma anche delle sue vicende storico-artistiche, economiche e sociali. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL CORPO DELLO STILE
Cultura e lettura del restauro nelle esperienze contemporanee
Studi in ricordo di Michele Cordaro a cura di Chiara Piva e Ilaria Sgarbozza €45,00Atti del seminario internazionale di studi (Roma, 20 e 21 febbraio 2004) in memoria di Michele Cordaro organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte Medioevale e Moderna dell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’ in collaborazione con l’associazione Secco Suardo e l’Accademia Nazionale di San Luca per il coordinamento scientifico di Marisa Dalai Emiliani, Orietta Rossi Pinelli e Michela di Macco.
Il volume contiene gli interventi degli illustri relatori provenienti dai piu prestigiosi istituti universitari e museali d’Italia e d’Europa: Caterina Bon Valsassina, Maria Andaloro, Giovanni Romano, Marisa Dalai Emiliani, Bruno Toscano, Giorgio Bonsanti, Paolo Liverani, Mette Molsen, Rosalia Varoli Piazza, Orietta Rossi Pinelli, Giuseppe Basile, Michela di Macco, Lanfranco Secco Suardo, Matteo Panzieri, Marco Mozzo, Silvia Pognante.
Finalità del seminario vuole essere una riflessione a più voci sulle relazioni e gli scambi possibili tra la disciplina storico-artistica, così come si è andata trasformando e arricchendo di una molteplicità di strumenti e punti di vista negli ultimi vent’anni e, d’altro lato, la cultura del restauro nelle sue linee di tendenza piu attuali. In particolare, recuperando la complessità del pensiero di Michele Cordaro intorno alle problematiche conservative e in omaggio al suo prezioso insegnamento nella scuola di specializzazione in Storia dell’Arte alla Sapienza, si vorrebbe tentare di comprendere la densità di motivazioni che spingono oggi il restauro, quanto meno nella pratica, verso una ricomposizione sempre piu integrale delle immagini. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriQuaderni del Laboratorio
di Restauro Architettonico | 1
CONSERVARE L’IDENTITÀ
I TERRITORI DELL’ARCHITETTURA a cura di Marcello Guaitoli e Alessandro Ippoliti €40,00I “Quaderni del Laboratorio di Restauro Architettonico” costituiscono uno strumento di divulgazione tecnico-culturale dell’attività di ricerca svolta, all’interno del Laboratorio, da docenti, assegnisti, contrattisti e dottorandi coordinati scientificamente, con la finalità di partecipare alla creazione di una rete di conoscenze che portino ad una corretta conservazione del patrimonio architettonico e del paesaggio salentino.
Una raccolta di saggi e documentazione grafica e fotografica per illustrare i risultati sia di studi ancora in corso che di esperienze formative ed interdisciplinari maturate durante lo svolgimento di cantieri di restauro.
There are no reviews yet.