-
a cura di Evelina Borea e Carlo Gasparri
L’IDEA DEL BELLO
Viaggio per Roma nel Seicento
con Giovan Pietro Bellori
Cinque itinerari nella città seicentesca
a cura di Evelina Borea e Carlo Gasparri
€5,00
2000
“L’IDEA DEL BELLO
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL DIO NASCOSTO
I grandi maestri francesi del Seicento e l’immagine di Dio di AA.VV. €42,00Tema intrigante e intimamente proprio all’arte e alla cultura francese del Seicento quello a cui l’Accademia di Francia a Roma dedica una mostra nell’ultimo scorcio del Duemila.
Una sessantina di tele provenienti dalle più importanti collezioni internazionali esemplificano il modo di rappresentare il Cristo nella pittura religiosa della Francia ai tempi di Pascal.
Niente di trionfalistico, ancora meno di ostentato: la presenza del divino, nella sua identificabile potenza, è solo suggerita in quadri come la ‘Maddalena di George de la Tour’ o ‘L’Annunciazione’ di Nicholas Puossin, esempi notevoli di un’eloquenza che trae tutta la sua forza dalla sobrietà. Un nucleo di opere per la prima volta riunite insieme intorno ad una simile tematica e mai esposte a Roma: Poussin, Philippe Champaigne, i fratelli Le Nain, il La Tour con altri grandi artisti attivi a Parigi ai tempi di Mazzarino offrono episodi pittorici di qualità eccezionale che suscitano forti emozioni estetiche ma anche momenti di profonda contemplazione spirituale.
Elevatissimo anche il contributo dei saggi critici esistenti da alcuni tra i massimi studiosi e conservatori dell’arte del Seicento europea.
Il volume è disponibile in edizione italiana e francese. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriUNA COLLEZIONE DA SCOPRIRE
CAPOLAVORI DAL ‘500 AL ‘700
DELL’ENTE CASSA DI RISPARMIO DI ROMA a cura di Giancarlo Alteri e Anna Coliva €26,00Avvenimento quasi eccezionale per Roma e sopratutto di questi tempi: l’Ente Cassa di risparmio di Roma apre un nuovo spazio espositivo a Palazzo Cipolla in via del Corso di più di 1.000 mq.
In questo ambiente verrà esposto, a partire da febbraio p.v. un segmento della collezione dell’ente, quello collocabile tra Sei e Settecento: dipinti di artisti come Venusti, Mastelletta il Caravaggino e un gruppo di importanti artisti fiamminghi, arazzi e soprattutto una delle più organiche raccolte di medaglie pontificie, create nel periodo barocco in occasioni celebrative dello Stato Pontificio.
Un primo appuntamento a cui ne seguiranno altri prevalentemente dedicati a Roma e alla sua storia. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ARICCIA DEL BERNINI di AA.VV. €25,82
Una mostra prestigiosa di un artista prestigioso in un luogo, Ariccia quasi creata ex novo dal grande Bernini alla fine del Seicento.
I materiali esposti consentono una minuziosa ricostruzione della sua attività in loco qualità di architetto, urbanista, scultore, pittore, progettista di carrozze, medaglie, parati, mobili arredi sacri e profani.
Un’esemplificazione completa e commentata con ampia documentazione dell’inesauribile eclettismo dell’artista barocco. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCORPUS DELLE FESTE A ROMA / 1
LA FESTA BAROCCA €78,00In occasione della mostra che si terrà a Roma nella splendida sede di Palazzo Venezia, verrà pubblicato un poderoso Corpus delle feste di Roma, consistente di due volumi dall’età di Sisto V alla fine temporale del potere dei papi (in coincidenza col massimo addensamento delle immagini illustranti le feste).
L’opera costituirà il punto di arrivo di decenni di studi da parte degli studiosi che si sono qualificati sul piano internazionale per l’analisi e l’interpretazione di un fenomeno come la festa romana, unica al mondo per quantità, qualità e continuità di manifestazioni e di memorie nel periodo di lunga durata che qui viene considerato.
Il primo volume è la riedizione di un lavoro pubblicato venti anni fa che si basa sulla rilettura completa delle fonti a stampa, oggi sono 600 mentre allora erano 100 e su una più larga schedatura delle feste (sono oggi trecento mentre allora erano 150).
Le feste riguardano la nascita e la morte del pontefice, il carnevale, la Quarantore, le canonizzazioni, le processioni e i catafalchi, le entrate degli ambasciatori, i tornei, i giochi pirotecnici, le feste per le nascite dei sovrani stranieri, ecc…
Una delle finalità del secolo, la meravigliosa trionfa della festa barocca attraverso un dispiegamento di musiche, rappresentazioni, fuochi macchine, in un rapporto globale con il pubblico tutto basato sull’immagine.
Ogni scheda è concepita come lettura dell’effimero festino nei suoi dati principali: l’occasione, il luogo, l’autore, il momento della committenza dell’esecuzione, la descrizione degli spettacoli e degli apparati costituiscono le singole voci corredate da un’ampia documentazione scritta e iconografica: disegni, incisioni, dipinti. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCORPUS DELLE FESTE A ROMA / 2
IL SETTECENTO E L’OTTOCENTO a cura di Marcello Fagiolo €78,00Il secondo volume del corpus delle Feste a Roma pubblicato in occasione della mostra che si terrà a Roma nella splendida sede di palazzo Venezia a fine maggio raccoglie la schedatura completa di tutte le feste settecentesche organizzate nel periodo compreso tra il papato di Clemente XI e il periodo repubblicano oltre a quelle tenutesi nell’Ottocento tra il Papato di Pio VII (1800-23), Pio VIII (1829-30), Gregorio XVI (1830-46) a Pio XI (1846-78).
Ogni scheda è concepita come lettura dell’effimero festivo dei suoi dati principali: l’occasione, il luogo, l’autore, il momento della committenza e dell’esecuzione, la descrizione degli spettacoli e degli apparati costituiscono le singole voci correlate da un’ampia documentazione scritta e iconografica, disegni, incisioni e dipinti.


There are no reviews yet.