-
di AA.VV.
LUCI ROSSE
FOTOGRAFIE DI ENZO RAGAZZINI
di AA.VV.
€8,00
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLUIGI DI SARRO
alla scoperta della fotografia di Italo Zannier €11,00Esperienze intrecciate seppur apparentemente lontane quelle compiute nel corso della sua breve vita da Luigi di Sarro (1941-1979), artista in giovanissima età ma anche medico plurispecializzato e matematico, insegnate di anatomia nelle Accademie, ricercatore di rimedi alternativi nei suoi viaggi in Oriente, sperimentatore di tecniche antichissime nell’arte della litografia e serigrafia appesa in Giappone, scrittore di massime ed aforismi e fotografo.
Sul suo lavoro molto è stato scritto e negli anni ruggenti della sua produzione più d’avanguardia e più riflessivamente, nello scorso decennio. Certamente il suo commino espressivo è quello tracciato negli States da Warhol e da Rauchenberg nell’evidenza che la fotografia aveva raggiunto un traguardo che andava “oltre la pittura”, in una sorta di corto circuito delle arti di cui, in Italia, Luca Patella è forse uno dei migliori testimoni.
Di Sarro segue un percorso analogo, le possibilità tecniche del mezzo spinte a sperimentazioni estreme e con una sensibilità altrettanto “eccessiva” per la raffigurazione di uomini e cose al nudo intrisa di pietoso realismo. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriROMA
UNA SERENA DRAMMATICITÀ
15 foto di Antonio Ioli a cura di Filippo La Porta €35,00L’immagine della Roma di oggi diffusa nel modo è quella di una città solare, a portata d’occhio e di comprensione, da fruire strato su strato nella sua storia millenaria. Roma città aperta, dunque, vivace e vissuta nel suo quotidiano.
L’aspetto che invece ci restituisce di essa Antonio Ioli è ben lungi da questo stereotipo: le immagini di Ioli che ritraggono alcuni dei luoghi e monumenti più noti della città ci trasferiscono l’immagine di Roma quasi fosse stata congelata al di là del tempo, privata di qualunque riferimento all’uomo e al tempo.
“Si tratta a ben vedere – scrive La Porta – di luoghi senza tempo, sospesi e incorruttibili. (…) Sarebbe probabilmente piaciuta a Fellini. Anche se qui la “dolce vita” della capitale svela il suo cuore più nascosto, straniero e insieme luttuoso “Antonio Ioli vive e lavora a Roma”.
Le sue foto sono apparse su numerose riviste italiane e straniere ed alcune sue immagini fanno parte della Biblioteca del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFILOSOFIA DELL’ABITO
La maestria artigianale
per filo e per segno di Sebastiano Di Rienzo €48,00Il libro è rivolto a chi vive di moda a qualsiasi livello: ai sarti, disegnatori, aspiranti stilisti e tecnici del settore; a chi la moda la insegna, gli studiosi del costume, agli amanti delle cose fatte dalla mano artigiana.
Il testo che l’autore presenta si divide in due parti:
* la prima vuole essere un elogio alla sartoria Italiana, al bel vestire, all’eleganza e a quanti si riconoscono in questa filosofia di vita. Si parte dall’antica Università Dei Sartori del 1575 – ora Accademia Nazionale dei Sartori – per parlare poi dei tanti sarti passati e presenti, delle firme famose e di come vestivamo a come vestiamo. Si è cercato di rintracciare le massime filosofiche dedicate, alla eleganza, allo stile e alla classe.
* nella seconda parte il testo diventa un manuale ‘particolare’ di tecnica del taglio e della modellistica dell’abito maschile. L’unicità secondo il parere di Di Rienzo, è il modo innovativo con cui viene affrontato il problema: maggiore puntualità del linguaggio e immediatezza dei grafici, chiarezza e semplicità di esposizione a vantaggio di chi vuole affrontare questo lavoro, tutto questo scaturito dalla propria esperienza maturata in oltre 40 anni di studio e lavoro.
Nella pubblicazione l’Autore ha cercato di analizzare in dettaglio tutte le fasi della lavorazione nonché i particolari dell’abito su misura, completando il libro con un capitolo dedicato agli accessori: scarpe, camice, cravatte, cappelli, gemelli, ecc. per passare poi agli interni, fodere, ai filati, arrivando fino al portabiti e alla custodia, tutti componenti che rendono ancora più prezioso l’abito fatto su misura dal sarto. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMODA ROMANA
DAL 1945 AL 1965
Storie di moda a cura di Bonizza Giordani Aragno €6,00Torniamo a sognare con l’alta moda degli anni della “dolce vita”. Questo volumetto/catalogo agile ma pieno di informazioni, a corredo della mostra che si è tenuta a Palazzo delle Esposizioni a Roma, è proprio questo che invita a fare.
Schizzi, modelli dal veto, foto d’epoca donne e sarti di quell’epoca d’oro – da Gattinoni a Irene Galitzine, a Schubert e alle sorelle Fontana – ricostruiscono un’atmosfera tanto dorata quando indimenticata.
There are no reviews yet.