-
di AA.VV.
LUCI ROSSE
FOTOGRAFIE DI ENZO RAGAZZINI
di AA.VV.
€8,00
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMuseo della fotografia
PINO SETTANNI presentazione di Vittorio Sgarbi €40,00La splendida monografia raccoglie le foto più significative dell’intera carriera di uno dei più celebrati e poliedrici fotografi italiani. Definito un pittore con la macchina fotografica, un cannibale della retina, Pino Settanni è uno degli fotografi-artisti più attuali del nostro tempo.
Nasce a Grottaglie il 21 marzo 1949 e la sua lunga esperienza artistica, guidata dall’interesse curioso ed instancabile per l’animo umano e per l’energia del colore, gli è valsa vari premi e riconoscimenti (Premio Lubiam, Sabbioneta, 1995; Premio Lido Azzurro Ricognition, Taranto, 1997; Pericle D’Oro per la fotografia, Bovaino e nel 2000 il premio Pisa per la fotografia).
Le foto saranno raccolte in un museo permanente a lui dedicato nella città dei Sassi, Matera, candidata per diventare capitale della cultura 2019. Sue opere si ritrovano oltre che a Parigi al Museo della Fotografia Contemporanea a Cinisello Balsamo. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVIETNAM
Fotografie di guerra di Ennio Iacobucci
1968-1975 a cura di Vittorio Morelli €18,00Pochissimi avevano sentito parlare del fotografo abruzzese che per otto anni ha seguito la guerra in Vietnam, Laos e Cambogia.
Le sue fotografie sono state pubblicate dalle maggiori riviste del mondo, da Time e Newsweek, fino a Famiglia Cristiana.
Nel 1975 il New York Times lo ha candidato al prestigioso premio Pulitzer. Iacobucci, infatti, è stato l’unico fotografo occidentale a riprendere i Khmer rossi che conquistavano Phnompenh, la capitale della Cambogia. Quelle foto occupano alcune pagine dell’enciclopedia della guerra del Vietnam edita negli Usa dalla Boston Publishing.
Eppure Iacobucci in Italia è un perfetto sconosciuto. La sua vita è stata breve ma straordinaria: nato a San Vincenzo Valle Roveto da una famiglia poverissima, si trasferì a Roma giovanissimo per fare il lustrascarpe. Durante le Olimpiadi del 1960 conobbe Derek Wilson, un giornalista inglese di cui divenne amico che gli fece studiare le lingue e che lo improvvisò fotografo in Israele durante la guerra dei Sei Giorni. Poi il Vietnam, dove Iacobucci rimase per anni seguendo tutte le evoluzioni della guerra, dal 1968 al 1975, comprese le invasioni del Laos e della Cambogia fino alla caduta definitiva del sud-est asiatico.
Stremato da una vita vissuta sopra le righe Iacobucci morì a Roma nel 1977, solo, povero, deluso. Alcuni episodi ci fanno capire chi era questo contadino abruzzese, prima lustrascarpe, poi lavapiatti e infine fotografo autodidatta.
Iacobucci si paracadutava con le forze speciali Usa sul sentiero di Ho Chi Min che andavano a caccia di vietcong; ha annunciato la caduta della città di Quang Tri nelle mani dei sud vietnamiti provocando la reazione furibonda degli americani che lo costrinsero a fuggire nella giungla con una motocicletta; ha fotografato l’ambasciatore americano a Phnomphen che lascia il paese con la bandiera a stelle e strisce ripiegata sotto il braccio; da solo, nella capitale cambogiana, fotografa i Khmer rossi che conquistano la città.
Le sue foto, oltre ad essere una testimonianza fondamentale della guerra nel sud-est asiatico, hanno un qualcosa di ‘deja-vu’: sono le immagini che hanno ispirato tanti registi e direttori della fotografia dei film sulla guerra del Vietnam. Dunque, non solo la scoperta di un fotografo straordinario, ma anche una testimonianza storica: quest’anno, infatti, cade il quarantennale del Tet del 1968, l’attacco portato dai vietcong a tutto il sud Vietnam. Attacco nel quale riuscirono ad entrare anche nell’Ambasciata Usa di Saigon e che rappresenta il momento in cui gli americani compresero che quella in Vietnam era una guerra che non si poteva vincere. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMODA
Manualità tecnica e illustrazioni Sebastiano Di Rienzo €45,00Questa pubblicazione, edita per i tipi della De Luca Editori, si propone come una sorta di manuale – unico nel suo genere – ed è concepito tecnicamente in modo innovativo, anche grazie al supporto di oltre 250 disegni esplicativi e 70 illustrazioni.
Moda si propone di svelare i segreti del mondo del fashion e si rivolge in particolar modo ai sarti, agli aspiranti stilisti, ai costumisti, ai tecnici del settore e a tutti coloro che se ne occupano e che semplicemente ne sono affascinati.
L’autore, Sebastiano Di Rienzo, è un rinomato maestro sartore che ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Nel 1982, insieme ad altri couturier italiani, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica dell’allora presidente Sandro Pertini. A 19 è entrato nel famoso atelier di Valentino diventando nel giro di un anno tagliatore modellista della celebre casa di moda. A 23 anni apre la propria sartoria a Roma.
Collabora con diverse riviste come esperto di moda e costume e confeziona abiti per personaggi di vari importanti pellicole cinematografiche. I suoi abiti hanno sfilato su numerose passerelle nazionali ed internazionali, prima fra tutte quelle della Capitale, che egli considera il centro della sua attività artistica. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriNEW YORK STORIES
Fotografie di Fred W. Mc Darrah a cura di Gianni Mercurio €21,00“Molte di queste foto sembrano essere scattate solo la scorsa settimana a New York”. È Fred McDarrah a parlare, classe 1926, Brooklyn, New York. In verità il grosso del suo lavoro, esposto alla Galleria Comunale d’Arte Moderna a Roma, ha quasi quarant’anni.
McDarrah, fotografo d’arte e d’artisti, è l’uomo delle nuove generazioni neyorkesi postbelliche. La sua vita obiettivo vive e convive con la beat generativa, di cui incarna lo spirito innovativo, trasgressivo, artisticamente rivoluzionario. Indimenticabili i suoi ritratti di artisti pop come Dine, Oldemburg, Rauschemberg e Warhol.
Nostalgie ‘passatiste’ in questa bella mostra fotografica o voglia di riconoscerci oggi in un periodo eroico con cui si ha ancora qualcosa da spartire? -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMODA ROMANA
DAL 1945 AL 1965
Storie di moda a cura di Bonizza Giordani Aragno €6,00Torniamo a sognare con l’alta moda degli anni della “dolce vita”. Questo volumetto/catalogo agile ma pieno di informazioni, a corredo della mostra che si è tenuta a Palazzo delle Esposizioni a Roma, è proprio questo che invita a fare.
Schizzi, modelli dal veto, foto d’epoca donne e sarti di quell’epoca d’oro – da Gattinoni a Irene Galitzine, a Schubert e alle sorelle Fontana – ricostruiscono un’atmosfera tanto dorata quando indimenticata.
There are no reviews yet.