-
a cura di Silvia Bordini
MATERIA E IMMAGINE
a cura di Silvia Bordini€51,65
Out of stock
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “Federico II, VIII Centenario della nascita”
LE EDIZIONI DELLE ‘CONSTITUTIONES’
DI FEDERICO II di Ortensio Zecchino €21,00Nell’ambito delle celebrazioni dell’VIII centenario della nascita di Federico II, il Senato della Repubblica ha voluto rendere omaggio a questo grande imperatore, organizzando una mostra delle Edizioni del ‘Liber Augustalis’, come nella tradizione storiografica sono chiamate le Costituzioni di Federico II emanate nella Sua veste di sovrano del regno di Sicilia e non in quella di imperatore del Sacro Romano Impero.
L’elegante catalogo raccoglie tutta la documentazione relativa al “più grande monumento legislativo laico del medioevo” che ha destato e che desterà sempre un grande interesse.
Rivolto ad un pubblico di specialisti e comunque interessati all’argomento storico-giuridico ed archivistico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
I TESSUTI a cura di Doretta Davanzo Poli €26,00Anche questo catalogo è stato stampato in occasione dell’VIII centenario della nascita di Sant’Antonio da Padova.
Il catalogo prevede lo studio di tutti gli apparati liturgici esistenti presso la Basilica del Santo, costituiti dalle vesti liturgiche e dai lini, stoffe e ricami destinati a ricoprire e decorare altari, come dai vasi e altre suppellettili finalizzate al culto.
L’arco cronologico va dalle origini della Basilica, fino al 1931. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO BORGHESE
Committenza e decorazione privata di Elena Fumagalli presentazione di Carlo Pietrangeli €61,97Di origine senese, i Borghese si trapiantarono a Roma alla metà del Cinquecento e in breve tempo divennero una delle famiglie più ricche e potenti della città. La loro ascesa raggiunse il culmine all’inizio del secolo successivo, quando il cardinale Camillo fu eletto papa (Paolo V, 1605-1621) e l’erede Marcantonio acquisì il titolo di principe; da allora fino alla fine dell’Ottocento essi mantennero un ruolo di primo piano nella storia di Roma, distinguendosi sia nella vita pubblica sia nel campo della committenza artistica.
Dal 1605 i Borghese abitano un palazzo nel cuore del Campo Marzio, fatto costruire da Paolo V su un nucleo di fondazione precedente. Ciascuno dei membri della famiglia ha contribuito all’abbellimento dell’edificio, che è stato oggetto, nell’arco di tre secoli, di una serie ininterrotta di opere di decorazione interna, per la maggior parte fino ad oggi inedite. Esse vengono ora presentate per la prima volta in uno studio di insieme che ricostruisce, sulla base di un’approfondita ricerca documentaria, la storia di uno dei palazzi più grandiosi e allo stesso tempo meno conosciuti di Roma.
La continuità degli interventi succedutisi dall’inizio del Seicento alla metà dell’Ottocento e l’importanza degli artisti che furono chiamati a lavorare in palazzo Borghese consentono di ripercorrere, attraverso questo esempio, le vicende della grande decorazione privata romana, mettendone in luce i principali aspetti nelle varie epoche, dal barocco al rococò, al neoclassico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMATERIALI PER L’AGGIORNAMENTO NEL RESTAURO di AA.VV. €20,66
Volume dei quattro dell’Istituto Centrale per il Restauro intende pubblicare per offrire un quadro completo dei corsi di formazione tenuti dall’istituto romano.
In questo primo libro si pubblicano i sunti delle lezioni, con il relativo apparato bibliografico e presenta nel dettaglio la struttura dei programmi di formazione: si configura quindi come una piccola summa delle tematiche conservative.
Si rivolge in particolare agli operatori del settore del restauro che abbiano interesse alla definizione di strumenti formativi. Il volume infatti propone con taglio innovativo, i temi relativi alla conservazione di diverse classi di beni (aree archeologiche, materiali lapidei dell’architettura, dipinti murali), nonché temi riguardanti la prevenzione dei danni dei beni mobili e dei loro contenitori, senza tralasciare gli aspetti giuridici ed economici degli interventi.
There are no reviews yet.