-
di AA.VV.
PRINCIPI EUROPEI
DELL’ETÀ DEL FERRO
di AA.VV.
€5,16
catalogo Chieti 2000
“PRINCIPI EUROPEI
-
Leggi tuttoArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLAZIO & SABINA | 1 a cura di J. Rasmus Brandt, Xavier Dupré Raventós, Giuseppina Ghini €25,00
Si avvia con questo volume una serie dedicata all’edizione degli Atti di incontri organizzati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio in collaborazione con istituti culturali stranieri ed università con cui, da vari anni, sono in corso progetti di studio e valorizzazione del patrimonio culturale che rientra nel territorio di competenza della Soprintendenza, ovvero il Lazio a sud e la Sabina.
L’intento di questi contributi è aggiornare, attraverso la rassegna delle attività in corso, le conoscenze sullo stato dei lavori e delle indagini su tale patrimonio. Ciò appare di particolare rilevanza ed interesse storico-scientifico, tenuto conto da un lato dell’immenso patrimonio archeologico che Roma ed il Lazio si trovano a gestire, dall’altro delle risorse disponibili atte a rendere accessibili testimonianze del passato che rischierebbero altrimenti di disperdersi.
Nel volume i contributi sono suddivisi per aree geografiche, Lazio e Sabina, Castelli Romani e litorale, Area Albana e Nemorense, ciascuna delle quali raccoglie le indagini, le scoperte e la messa a fuoco di importanti emergenze del cosiddetto Latium vetus, al quale poi si andarono aggregando i territori abituati dai Sabini, Etruschi, Volsci, Sanniti, Musoni sui quali, al pari dei Latini, Roma esercitò un’azione progressiva d’unificazione e di sintesi sociale e culturale. -
Aggiungi al carrelloArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriKOUROI MILANI
Ritorno ad Osimo a cura di Maurizio Landolfi e Giuliano de Marinis €8,50Si tratta di due pezzi di straordinaria scultura arcaica greca. Li conserva il Museo Archeologico di Firenze. Sono esposti in mostra a Osimo, nelle Marche, dove sono stati ritrovati. Nel catalogo della mostra ad essi dedicata – che qui si introduce – si fa un importante lavoro di approfondimento sulle misteriose vicende e sulle eventuali risposte da ricercare che accompagnano questo straordinario ritrovamento. Dopo il grande progetto “Piceni popolo d’Europa”, mostre e convegni finalizzati alla prima importante ricognizione della cultura picena nelle Marche, questa manifestazione aggiunge un altro tassello verso la conoscenza della realtà archeologica di questo territorio.
Il caso di Kouroi Milani resta comunque una seria eccezione: Osimo è stata la più significativa città romana delle Marche e quella che ne conserva ancora le vestigia più rilevanti. Di provenienza greca, sia a livello di insediamenti o di qualsivoglia altra traccia, ad esempio un tempio o una necropoli, che giustifichino la presenza di opere greche di questa levatura, non vi è segno.
Nel catalogo si cerca ancora la risposta a questo affascinante mistero. -
Aggiungi al carrelloArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMusei Vaticani / Le Guide
LA NECROPOLI VATICANA
lungo la Via Trionfale a cura di Francesco Buranelli testi di Paolo Liverani e Giandomenico Spinola con la collaborazione di Leonardo Di Blasi €15,00La guida, come le altre della serie didattica dei Musei Vaticani, si presenta con un aspetto divulgativo, ma, allo stesso tempo, si sono mantenuti i criteri scientifici; è quindi indirizzata a tutti coloro – studiosi, turisti e semplici appassionati – che hanno modo di poter visitare le aree della necropoli o hanno comunque interesse a conoscere i monumenti sepolcrali e gli usi funerari presenti in quest’area del Vaticano.
Le scoperte derivano da diverse campagne di scavo e da rinvenimenti occasionali, cui sono seguiti lavori di documentazione e restauro.
La guida tratterà al dettaglio solo le aree principali della necropoli – quelle della Galea, dell’Autoparco, di S. Rosa e dell’Annona – seguendo un criterio topografico che inizia presso la sommità del colle e quindi scende a valle, nelle zone sepolcrali nei pressi di Via Trionfale. All’interno di ogni singolo settore si farà un breve cenno sulla storia degli scavi e sull’inquadramento topografico e cronologico della necropoli, quindi si procederà procedendo il percorso di visita. Il corredo fotografico e le planimetrie saranno inevitabilmente di qualità e definizione differenti, provenendo da documentazione degli anni ’30, degli anni ’50 e da lavori recenti.
Le necropoli sinora edite sono quella dell’Autoparco e quella dell’Annona, per quanto riguarda la Galea e S. Rosa, sono in corso studi e nuovi approfondimenti, finalizzati alla prossima pubblicazione anche di questi due settori.
Ancora non ci sono recensioni.